Valdocco si rinnova: Comunicazioni straordinarie sulle visite e l’accoglienza

Per più di un anno, a causa di alcuni interventi strutturali, non si potrà accedere ad alcuni ambienti ordinariamente destinati alla visita della Casa Madre dei Salesiani: Valdocco.

A partire dal 30 novembre 2018, saranno chiusi al pubblico:

  • le Camerette di Don Bosco;
  • la Cappella Pinardi;
  • alcuni porticati e spazi dei cortili;

Pertanto sarà necessario che i gruppi di visitatori comunichino preventivamente il loro arrivo – mediante l’apposito form online (clicca qui per il form) – fornendo indicazioni precise riguardo la propria permanenza.

Accedi al Form Online

L’accoglienza dei pellegrini e il percorso di visita guidata saranno soggetti a necessari cambiamenti che saranno coordinati per evitare spiacevoli disagi. La Comunità Maria Ausiliatrice, nonostante tali variazioni, provvederà ad offrire ai visitatori:

  • un nuovo percorso di ingresso, da luglio 2018, per favorire l’incontro tra i visitatori e i responsabili dell’accoglienza;
  • uno sguardo complessivo per immagini dell’evoluzione di Valdocco nella nuova hall di ingresso;
  • una introduzione di circa 30 minuti, per i gruppi che lo desiderano e previo accordo, all’ambiente di Valdocco per rappresentare anche quegli ambienti che non potranno essere visitati;
  • la possibilità di visitare la chiesa di San Francesco di Sales, in orari da concordare, nella fascia oraria 9.00 – 11.00 e 14.00 – 18.00;
  • la visita alla Basilica di Maria Ausiliatrice nella fascia oraria 10.30 – 16.30;
  • un nuovo spazio conoscitivo delle missioni salesiane presso la Procura missionaria;
  • per le celebrazioni dell’Eucaristia si potranno valorizzare gli orari già previsti in Basilica, la chiesa di S. Francesco di Sales (non in orari destinati alle visite), la cappella delle reliquie e la cappella di S. Pietro.

N.B. Non sarà possibile usufruire dei porticati per consumare i pranzi al sacco.

Si segnala, qui di seguito, la lettera della Comunità Maria Ausiliatrice con le comunicazioni straordinarie sulle visite e l’accoglienza.

 

 

 

Valdocco si rinnova: Comunicazioni straordinarie sulle visite e l’accoglienza

Per più di un anno, a causa di alcuni interventi strutturali, non si potrà accedere ad alcuni ambienti ordinariamente destinati alla visita della Casa Madre dei Salesiani: Valdocco.

A partire dal 30 novembre 2018, saranno chiusi al pubblico:

  • le Camerette di Don Bosco;
  • la Cappella Pinardi;
  • alcuni porticati e spazi dei cortili;

Pertanto sarà necessario che i gruppi di visitatori comunichino preventivamente il loro arrivo – mediante l’apposito form online (clicca qui per il form) – fornendo indicazioni precise riguardo la propria permanenza.

Accedi al Form Online

L’accoglienza dei pellegrini e il percorso di visita guidata saranno soggetti a necessari cambiamenti che saranno coordinati per evitare spiacevoli disagi. La Comunità Maria Ausiliatrice, nonostante tali variazioni, provvederà ad offrire ai visitatori:

  • un nuovo percorso di ingresso, da luglio 2018, per favorire l’incontro tra i visitatori e i responsabili dell’accoglienza;
  • uno sguardo complessivo per immagini dell’evoluzione di Valdocco nella nuova hall di ingresso;
  • una introduzione di circa 30 minuti, per i gruppi che lo desiderano e previo accordo, all’ambiente di Valdocco per rappresentare anche quegli ambienti che non potranno essere visitati;
  • la possibilità di visitare la chiesa di San Francesco di Sales, in orari da concordare, nella fascia oraria 9.00 – 11.00 e 14.00 – 18.00;
  • la visita alla Basilica di Maria Ausiliatrice nella fascia oraria 10.30 – 16.30;
  • un nuovo spazio conoscitivo delle missioni salesiane presso la Procura missionaria;
  • per le celebrazioni dell’Eucaristia si potranno valorizzare gli orari già previsti in Basilica, la chiesa di S. Francesco di Sales (non in orari destinati alle visite), la cappella delle reliquie e la cappella di S. Pietro.

N.B. Non sarà possibile usufruire dei porticati per consumare i pranzi al sacco.

Si segnala, qui di seguito, la lettera della Comunità Maria Ausiliatrice con le comunicazioni straordinarie sulle visite e l’accoglienza.

 

 

 

Torino, piazze e vie della città di don Bosco

Si intitola «La Città di don Bosco» un libro fotografico sulla città dove il santo dei giovani ha speso la sua vita (e contribuito a rendere famosa Torino nel mondo). Il volume, pubblicato in occasione delle celebrazioni del 150° dell’inaugurazione della Basilica di Maria Ausiliatrice avvenuta il 9 giugno del 1868, presente don Bosco, è un dono che don Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani ha voluto per rendere omaggio, non solo alla Chiesa madre dei salesiani e alla diocesi subalpina, ma anche a Torino la città in cui il fondatore ha «inventato» e poi sviluppato il suo sistema educativo.

Il libro speciale e fuori commercio, edito dai Salesiani di don Bosco (per informazioni: Congregazione salesiana, via Marsala, 42, 00185 Roma, tel. 06.4927221), è pubblicato in 5 lingue perché 132 sono i Paesi nei 5 continenti dove i figli e le figlie di don Bosco, partiti da Valdocco e dalle strade della Torino documentata dalle belle immagini attuali e storiche della nostra città, hanno portato il carisma dell’«educazione è cosa di cuore» di cui era convinto il santo. Continua a leggere…

 

“Una vocazione che viene da lontano”: dodici nuovi diaconi salesiani

Dodici giovani salesiani, studenti della Pontificia Università Salesiana di Torino Crocetta, sabato 16 giugno sono stati ordinati diaconi dall’arcivescovo di Torino, Mons. Nosiglia, presso la Basilica di Maria Ausiliatrice di Valdocco. I nuovi diaconi: Giacomo Brogin (ILE), Jan Fojtů (CEP), Marco Frecentese (ICC), Giovanni Frigerio (ILE), Pravin Joseph (INM), Davide Moretto (INE), Davide Perosa (INE), Piero Pietrobelli (INE), Paolo Pollone (ICP), Giovanni Rondelli (ILE), Paolo Rossolini (INE) e Andrea Torresin (ILE).

La vostra vocazione viene da lontano. Viene dal cuore di Dio”, ha spiegato loro l’Arcivescovo durante la messa. Con gli auguri che il loro ministero sia fecondo, Nosiglia ha anche precisato che a ciascuno non mancherà l’aiuto necessario proprio da Colui che li ha chiamati a seguirlo più da vicino: “Quando eravate piccoli forse neppure pensavate di diventare salesiani, poi diaconi e poi sacerdoti. Ma Dio già ci pensava. Questo fatto vi assicura che non dovrete temere, non dovrete aver paura di fronte alle situazioni che dovrete affrontare perché il Signore è con voi e vi proteggerà sempre”.

Articolo a cura di Antonio Carriero, sdb

Vai alla Galleria Fotografica

Il 150° della Basilica: la rassegna stampa

Ecco una rassegna stampa dei servizi giornalistici realizzati in occasione della celebrazione di Sabato 9 Giugno 2018 del 150° Anniversario della consacrazione della Basilica Maria Ausiliatrice.

 

Articolo a cura di Marina Lomunno

Torino. Boccardo: la Vergine per sempre aiuto dei cristiani

Ieri il rito presieduto dell’arcivescovo per i centocinquant’ anni dalla consacrazione della Basilica che fu sognata da don Bosco

Era il 9 giugno 1868 quando l’allora arcivescovo di Torino, Alessandro Riccardi, consacrava a Valdocco la chiesa di Maria Ausiliatrice, presente don Bosco, che vedeva così realizzato il più celebre dei suoi sogni. Una notte nel 1844, quando era ancora alla ricerca di una sede stabile per il suo oratorio, Maria gli apparve indicandogli il terreno in cui costruire un luogo dove “Dio sia onorato in modo specialissimo”. E così avvenne: don Bosco tra difficoltà enormi realizzò la Basilica, poi casa-madre dei salesiani, che continua a essere centro propulsore del sistema preventivo del santo dei giovani in 132 Paesi nei cinque continenti dove sono presenti i suoi figli e le sue figlie. Così nella mattinata di ieri, esattamente 150 anni dopo, le celebrazioni di questo anno “solenne” hanno avuto il culmine proprio nella Basilica dove si venerano le spoglie mortali di don Bosco e di madre Mazzarello, fondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice. «Centocinquanta anni fa don Bosco portava a compimento la costruzione di questa Basilica e affermava che era stata la Madonna stessa a costruire la sua casa e che ogni mattone corrispondeva a una grazia», ricordato nell’omelia Renato Boccardo, arcivescovo di Spoleto-Norcia, che ha presieduto la concelebrazione con decine di salesiani e animata dai cori di Basilica, Colle don Bosco e Castelrosso diretti da don Maurizio Palazzo. «Non è tanto il numero degli anni in sé ad impressionare, quanto piuttosto il pensiero delle generazioni che qui si sono succedute, unite nella devozione e nella supplica a Maria “aiuto dei cristiani”». Boccardo è stato invitato nel cuore della salesianità in questo giorno speciale da don Cristian Besso, rettore della Basilica di Maria Ausiliatrice, e don Guido Errico, direttore della comunità di Valdocco, perché c’è un legame profondo tra don Bosco e la diocesi di Spoleto. «Ringrazio per essere qui per tanti motivi – ha proseguito Boccardo –. Perché sono piemontese e qui pellegrino fin da piccolo con mia mamma e poi come pastore della Chiesa di Spoleto-Norcia: la diocesi che mi è stata affidata, e che recentemente è stata martoriata dal terremoto, custodisce una venerata immagine in un santuario nelle valli di Spoleto che ha come titolo “aiuto dei cristiani”. Nelle memorie del santo si dice che il 24 maggio 1862 “don Bosco an-
nunzia alla sera con sua grande contentezza la prodigiosa manifestazione di una immagine di Maria avvenuta nelle vicinanze di Spoleto” e dice che “siccome la devota immagine non aveva alcun titolo, l’arcivescovo di Spoleto monsignor Arnaldi giudicò che fosse venerata sotto il nome di Auxilium christianorum”». Di qui l’ispirazione di don Bosco ad intitolare a Maria Ausiliatrice la “sua” Basilica. Chissà, ha auspicato don Besso, che in memoria del 150° non si possa gemellare l’Ausiliatrice di Valdocco con l’Ausiliatrice di Spoleto.

La concelebrazione di ieri, come ha richiamato don Stefano Martoglio, consigliere per la Regione mediterranea del salesiani, ha suggellato un fitto calendario di celebrazioni promosse dalla comunità salesiana di Maria Ausiliatrice in occasione del 150° della consacrazione della Basilica: tra queste, la visita il 6 marzo scorso del presidente della Cei, Gualtiero Bassetti, che ha voluto ringraziare a nome della Chiesa italiana la famiglia di don Bosco per «il grande albero nato dal cortile di Valdocco e da questa Basilica». E poi, nelle scorse settimane, la visita ispettoriale di animazione del rettor maggiore dei salesiani don Ángel Fernández Artime che ha incontrato le opere e i giovani degli oratori torinesi e ha partecipato alla processione di Maria Ausiliatrice nella solennità del 24 maggio presieduta dall’arcivescovo di Torino, Cesare Nosiglia. Ieri, al termine del rito, il rettore don Besso ha anche ringraziato i numerosi benefattori tra cui il giornalista Maurizio Scandurra e l’imprenditore Cristiano Bilucaglia che hanno regalato alla Basilica un candelabro liturgico per il presbiterio commissionato alla Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone su motivo grafico dello scultore Ettore Marinelli.

 

 

 

 

 

Immagini, testi e diritti d’immagine, intellettuali, d’autore, la proprietà e ogni altro diritto: © Rai TGR. Direttore Vincenzo Morgante, Vicedirettori Ines Maggiolini, Enrico Castelli, Anna Donato, Giuseppina Paterniti, Federico Zurzo. Caporedattore centrale Tarcisio #Mazzeo. Vice caporedattore Andrea #Caglieris. Grazie a Gian Maria Corazza, a Enrico Bona e a tutta l’équipe tecnica e di redazione. Edizione di sabato 9 giugno 2018 ore 14.

Articolo a cura di Maria Teresa Martinengo

Il sogno di don Bosco è realtà da 150 anni

Dove tutto è nato, tra benefattori, debiti e guarigioni prodigiose, fino alla diffusione globale

Per costruire la Basilica di Maria Ausiliatrice, don Bosco si prodigò in ogni possibile modo. Debiti, tanti, richieste a personalità laiche ed ecclesiastiche, una grande lotteria, mentre la Madonna aumentava le «grazie» a chi aveva fatto offerte per la sua casa torinese. Guarigioni straordinarie di cui si diffonde la fama… Con un’attività frenetica difficilmente immaginabile oggi tra viaggi, lettere, visite, contatti di ogni tipo, arriva il 9 giugno 1868, 150 anni fa, il giorno – straordinario – della consacrazione. Le cronache raccontano un don Bosco che, per tutto il giorno, circondato da una folla di benefattori ed amici, commosso, non fa altro che lodare la Madonna. Il suo sogno «impossibile» è realtà.

Tempi tristi
Stamane alle 10, con mezz’ora di anticipo sull’ora di apertura delle porte ai fedeli 150 anni fa, inizierà la solenne celebrazione dell’anniversario presieduta dall’arcivescovo di Norcia-Spoleto, monsignor Renato Boccardo, invitato nel ricordo del suo predecessore ottocentesco che suggerì a don Bosco, in relazione a fatti prodigiosi avvenuti a Spoleto, legati ad una effigie mariana (Auxilium Christianorum), di intitolare la basilica a Maria Ausiliatrice. «I tempi sono così tristi che abbiamo bisogno che la Vergine Santissima ci aiuti a conservare la fede cristiana», aveva detto monsignor Arnaldi.

La Messa, in mondovisione su Telepace e in streaming su www.missionidonbosco.org, raggiungerà i salesiani e tutti coloro che in 133 Paesi del mondo (l’ultima scuola è stata aperta in Malesia) conoscono e vivono l’opera di don Bosco, partita da Valdocco, dalla basilica con ogni probabilità più nota e amata al mondo dopo San Pietro.

Qui è nato tutto
«Questa è la casa madre dei Salesiani e di tutti coloro che hanno incontrato il carisma di don Bosco: qui è nato tutto e ogni giorno da ogni parte del mondo arrivano persone che guardando don Bosco e l’Ausiliatrice vivono momenti di profonda commozione – racconta don Guido Errico, direttore della comunità di Valdocco -. Per la città, Maria Ausiliatrice è punto di riferimento, la devozione coinvolge giovani, anziani, fedeli che vivono un cammino di crescita, ragazzi che si interrogano sul proprio percorso di vita, giovani coppie, ex allievi». Tra l’immensa chiesa, le stanze, i cortili si ripercorre l’itinerario di don Bosco. «In occasione del 2015, 200° della nascita del nostro fondatore, quando abbiamo accolto Papa Francesco, e per il 150°, sono stati fatti imponenti lavori di restauro». Oggi la basilica è perfetta, come l’aveva sognata don Bosco.

Articolo a cura di Dario Rei

Il 9 giugno del 1868 ebbe luogo la solenne consacrazione della chiesa (dal 1911 poi basilica) – di Maria Ausiliatrice. La Chiesa era stata voluta da don Bosco proprio a Valdocco, nel quartiere della città che si era posto al centro della sua attività pastorale e pedagogica.
Si narra, secondo una movenza non insolita in molte storie di istituzione, che la prima intuizione del nuovo santuario provenisse “ab extra” , nel sogno della seconda Domenica di ottobre del 1844: «guardai di nuovo, e vidi una stupenda ed alta Chiesa. Nell’interno di quella Chiesa era una fascia bianca, in cui a caratteri cubitali stava scritto: Hic domus mea, inde gloria mea».
I lavori iniziarono in realtà molto più tardi, nell’autunno del 1863: senza fondi e accompagnati da peripezie economiche, che tuttavia non ne impedirono il rapido progresso. La prima pietra venne posta il 27 aprile 1865 alla presenza del principe Amedeo di Savoia, duca d’Aosta; il 23 settembre 1866 venne terminata la cupola di 19 metri di diametro, alla cui sommità fu posizionata la grande statua dorata della Madonna, opera di Camillo Boggio. Per la facciata, il progettista e direttore dei lavori Antonio Spezia si era rifatto alla palladiana chiesa di san Giorgio Maggiore in Venezia.
Come si presentasse il Santuario subito dopo la costruzione, lo si vede nel quadro della cappella dedicata a san Giuseppe: un complesso spoglio, senza le decorazioni in marmi policromi, che furono aggiunte successivamente, con l’unica cupola imbiancata a calce. La chiesa fu ingrandita tra il 1934 e il 1942, in concomitanza con la canonizzazione di don Bosco, le cui spoglie sono oggi ospitate in una cappella completata nel 1938: si aggiunsero la cupola minore, varie decorazioni e la costruzione dell’Oratorio, dove sono ancora presenti le stanze originali, e la cappella Pinardi, costruita sulla tettoia-baracca che era stata utilizzata agli inizi nella primavera del 1846.
Singolare connessione della Chiesa torinese con i luoghi natii di don Bosco è offerta dall’opera di Giuseppe Rollini: un pittore rimasto orfano e accolto a Torino nell’ Oratorio di San Francesco di Sales, che lavorò tra il 1869 ed il 1894 a più riprese in Maria Ausiliatrice, negli affreschi della cupola maggiore, nella navata centrale e in varie cappelle, per segnalarsi successivamente anche in altri edifici di culto torinesi e per gli apparati pittorici del Borgo Medievale. Il giovane Rollini (scrive Antonio Bosio in «Storia dell’ antica Abbazia e del Santuario di Nostra Signora di Vezzolano con alcuni cenni sopra Albugnano e paesi circonvicini»,Torino,1872 ) fu autore del quadro votivo della Madonna benefattrice e salvatrice, portato in processione nel 1867 dai «divoti castelnovesi a Maria Vergine del Vezzolano per la cessazione di crudo morbo» (il colera), che infuriava in contemporanea anche a Torino con numerose vittime. Il quadro, esposto per oltre un secolo nella chiesa di Vezzolano nella navata centrale, è stato di recente restaurato e lo si può vedere nella sala dell’abate all’interno del complesso canonicale.

All’anno stesso della consacrazione (1868) risale la grande pala posta sopra il tabernacolo: realizzata da Tommaso Lorenzone e voluta da don Bosco, per rappresentare «Maria, Madre della Chiesa» che la acclama «Madre e Ausiliatrice potente».  Per tutto l’Ottocento, la devozione mariana conosce un intenso sviluppo, che pone in primo piano non più la Mater dolorosa ma Maria l’Ausiliatrice, modello di vita e maternità (anche «allegra», come si esprimerà nelle sue lettere Maria Mazzarello, fondatrice dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (cfr. «Don Bosco nella storia della cultura popolare», a cura di Francesco Traniello, Sei, Torino, pp. 187-207).

Una tradizione che continua e si rinnova. Secondo una recentissima catechesi del Papa ad inizio 2018 : «il dono di ogni madre e di ogni donna è tanto prezioso per la Chiesa, che è madre e donna. E mentre l’uomo spesso astrae, afferma e impone idee, la donna, la madre, sa custodire, collegare nel cuore, vivificare».

«Perché la fede non si riduca solo a idea o dottrina, abbiamo bisogno, tutti, di un cuore di madre, che
sappia custodire la tenerezza di Dio e ascoltare i palpiti dell’uomo».

 

Articolo a cura di Marina Lomunno

CON MONS. BOCCARDO – LA SOLENNE CELEBRAZIONE DEL 9 GIUGNO

Maria Ausiliatrice concluso il 150°

«La Madonna è la fondatrice e sarà la sostenitrice delle opere nostre a favore della gioventù». Così don Bosco, parlando con don Giovanni Cagliero, poi cardinale salesiano, motivava il suo desiderio di consacrare «una grande chiesa a Maria Ausiliatrice». È passato un secolo e mezzo dal 9 giugno del 1868 quando l’allora arcivescovo di Torino, mons. Alessandro Riccardi, consacrava la chiesa di Maria Ausiliatrice, presente don Bosco, che vedeva così realizzato il più «audace» dei suoi sogni. Una notte nel 1844, quando ancora non aveva trovato una sede per il suo oratorio, Maria gli apparve indicandogli il terreno dove costruire un luogo dove «Dio sia onorato in modo specialissimo». E così avvenne: don Bosco realizzò tra mille peripezie il sogno della Basilica, la chiesa Madre della futura Congregazione del salesiani, che continua ad essere centro propulsore del sistema preventivo del santo dei giovani in 132 paesi nei 5 continenti dove sono presenti i suoi figli e le sue figlie.

E nella mattinata di sabato, a 150 anni esatti dalla consacrazione, le celebrazioni di questo anno speciale hanno avuto il loro culmine in Basilica: «150 anni fa don Bosco portava a compimento la costruzione di questa Basilica e affermava che era stata la Madonna stessa a costruire la sua casa e che ogni mattone corrispondeva a una grazia» ha ricordato nell’omelia mons. Renato Boccardo, arcivescovo di Spoleto-Norcia, che ha presieduto la concelebrazione con decine di salesiani e animata magistralmente dai cori di Basilica, Colle don Bosco e Castelroso diretti dal maestro don Maurizio Palazzo. «Non è tanto il numero degli anni in sé ad impressionare, quanto piuttosto il pensiero delle generazioni che qui si sono succedute, unite nella devozione e nella supplica a Maria Aiuto dei cristiani». Mons. Boccardo è stato invitato a Torino alla chiusura uffi ciale del 150° da don Cristian Besso, rettore della basilica Maria Ausiliatrice e don Guido Errico, direttore della comunità di Valdocco, perché c’è un legame profondo tra don Bosco e la diocesi di Spoleto. «Ringrazio per essere qui stamattina per tanti motivi » ha proseguito mons. Boccardo «perché sono piemontese e qui pellegrino fin da piccolo con mia mamma e poi come pastore della Chiesa di Spoleto-Norcia: la diocesi che mi è stata affidata, e che recentemente è stata martoriata dal terremoto, custodisce una venerata immagine in un santuario nelle valli di Spoleto che ha come titolo ‘Aiuto dei cristiani’. Nelle memorie del santo si dice che il 24 maggio 1862 ‘don Bosco annunzia alla sera con sua grande contentezza la prodigiosa manifestazione di una immagine di Maria avvenuta nelle vicinanze di Spoleto’ e dice che ‘siccome la devota immagine non aveva alcun titolo, l’Arcivescovo di Spoleto mons. Arnaldi giudicò che fosse venerata sotto il nome di Auxilium christianorum’». Di qui l’ispirazione di don Bosco ad intitolare a Maria Ausiliatrice la «sua» Basilica. Chissà, come ha auspicato il rettore don Besso, in memoria del 150° non  si possa gemellare l’Ausiliatrice di Valdocco con l’Ausiliatrice di Spoleto…

La concelebrazione di ieri, come ha richiamato don Stefano Martoglio, consigliere per la regione mediterranea del salesiani, ringraziando mons. Boccardo a nome del Rettor Maggiore, ha suggellato un fitto calendario di celebrazioni promosse dalla Comunità salesiana di Maria Ausiliatrice in occasione del 150° della consacrazione della Basilica:
tra queste, la visita il 6 marzo scorso a Maria Ausiliatrice del presidente della Cei Gualtiero Bassetti e poi, nelle scorse settimane, la visita ispettorialedi animazione del Rettor Maggiore dei salesiani don Ángel Fernández Artime che ha partecipato alla solenne processione di Maria Ausiliatrice nella solennità del 24 maggio presieduta dall’Arcivescovo. Al termine della solenne concelebrazione, il rettore della Basilica ha anche ringraziato i numerosi benefattori tra cui il giornalista Maurizio Scandurra e l’imprenditore Cristiano Bilucaglia che hanno regalato per il 150° un candelabro liturgico per il presbiterio commissionato alla Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone disegnato dallo scultore Ettore Marinelli, in memoria dell’avvocato torinese Bruno Poy.

 

Il 150° della Basilica: la rassegna stampa

Ecco una rassegna stampa dei servizi giornalistici realizzati in occasione della celebrazione di Sabato 9 Giugno 2018 del 150° Anniversario della consacrazione della Basilica Maria Ausiliatrice.

 

Articolo a cura di Marina Lomunno

Torino. Boccardo: la Vergine per sempre aiuto dei cristiani

Ieri il rito presieduto dell’arcivescovo per i centocinquant’ anni dalla consacrazione della Basilica che fu sognata da don Bosco

Era il 9 giugno 1868 quando l’allora arcivescovo di Torino, Alessandro Riccardi, consacrava a Valdocco la chiesa di Maria Ausiliatrice, presente don Bosco, che vedeva così realizzato il più celebre dei suoi sogni. Una notte nel 1844, quando era ancora alla ricerca di una sede stabile per il suo oratorio, Maria gli apparve indicandogli il terreno in cui costruire un luogo dove “Dio sia onorato in modo specialissimo”. E così avvenne: don Bosco tra difficoltà enormi realizzò la Basilica, poi casa-madre dei salesiani, che continua a essere centro propulsore del sistema preventivo del santo dei giovani in 132 Paesi nei cinque continenti dove sono presenti i suoi figli e le sue figlie. Così nella mattinata di ieri, esattamente 150 anni dopo, le celebrazioni di questo anno “solenne” hanno avuto il culmine proprio nella Basilica dove si venerano le spoglie mortali di don Bosco e di madre Mazzarello, fondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice. «Centocinquanta anni fa don Bosco portava a compimento la costruzione di questa Basilica e affermava che era stata la Madonna stessa a costruire la sua casa e che ogni mattone corrispondeva a una grazia», ricordato nell’omelia Renato Boccardo, arcivescovo di Spoleto-Norcia, che ha presieduto la concelebrazione con decine di salesiani e animata dai cori di Basilica, Colle don Bosco e Castelrosso diretti da don Maurizio Palazzo. «Non è tanto il numero degli anni in sé ad impressionare, quanto piuttosto il pensiero delle generazioni che qui si sono succedute, unite nella devozione e nella supplica a Maria “aiuto dei cristiani”». Boccardo è stato invitato nel cuore della salesianità in questo giorno speciale da don Cristian Besso, rettore della Basilica di Maria Ausiliatrice, e don Guido Errico, direttore della comunità di Valdocco, perché c’è un legame profondo tra don Bosco e la diocesi di Spoleto. «Ringrazio per essere qui per tanti motivi – ha proseguito Boccardo –. Perché sono piemontese e qui pellegrino fin da piccolo con mia mamma e poi come pastore della Chiesa di Spoleto-Norcia: la diocesi che mi è stata affidata, e che recentemente è stata martoriata dal terremoto, custodisce una venerata immagine in un santuario nelle valli di Spoleto che ha come titolo “aiuto dei cristiani”. Nelle memorie del santo si dice che il 24 maggio 1862 “don Bosco an-
nunzia alla sera con sua grande contentezza la prodigiosa manifestazione di una immagine di Maria avvenuta nelle vicinanze di Spoleto” e dice che “siccome la devota immagine non aveva alcun titolo, l’arcivescovo di Spoleto monsignor Arnaldi giudicò che fosse venerata sotto il nome di Auxilium christianorum”». Di qui l’ispirazione di don Bosco ad intitolare a Maria Ausiliatrice la “sua” Basilica. Chissà, ha auspicato don Besso, che in memoria del 150° non si possa gemellare l’Ausiliatrice di Valdocco con l’Ausiliatrice di Spoleto.

La concelebrazione di ieri, come ha richiamato don Stefano Martoglio, consigliere per la Regione mediterranea del salesiani, ha suggellato un fitto calendario di celebrazioni promosse dalla comunità salesiana di Maria Ausiliatrice in occasione del 150° della consacrazione della Basilica: tra queste, la visita il 6 marzo scorso del presidente della Cei, Gualtiero Bassetti, che ha voluto ringraziare a nome della Chiesa italiana la famiglia di don Bosco per «il grande albero nato dal cortile di Valdocco e da questa Basilica». E poi, nelle scorse settimane, la visita ispettoriale di animazione del rettor maggiore dei salesiani don Ángel Fernández Artime che ha incontrato le opere e i giovani degli oratori torinesi e ha partecipato alla processione di Maria Ausiliatrice nella solennità del 24 maggio presieduta dall’arcivescovo di Torino, Cesare Nosiglia. Ieri, al termine del rito, il rettore don Besso ha anche ringraziato i numerosi benefattori tra cui il giornalista Maurizio Scandurra e l’imprenditore Cristiano Bilucaglia che hanno regalato alla Basilica un candelabro liturgico per il presbiterio commissionato alla Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone su motivo grafico dello scultore Ettore Marinelli.

 

 

 

 

 

Immagini, testi e diritti d’immagine, intellettuali, d’autore, la proprietà e ogni altro diritto: © Rai TGR. Direttore Vincenzo Morgante, Vicedirettori Ines Maggiolini, Enrico Castelli, Anna Donato, Giuseppina Paterniti, Federico Zurzo. Caporedattore centrale Tarcisio #Mazzeo. Vice caporedattore Andrea #Caglieris. Grazie a Gian Maria Corazza, a Enrico Bona e a tutta l’équipe tecnica e di redazione. Edizione di sabato 9 giugno 2018 ore 14.

Articolo a cura di Maria Teresa Martinengo

Il sogno di don Bosco è realtà da 150 anni

Dove tutto è nato, tra benefattori, debiti e guarigioni prodigiose, fino alla diffusione globale

Per costruire la Basilica di Maria Ausiliatrice, don Bosco si prodigò in ogni possibile modo. Debiti, tanti, richieste a personalità laiche ed ecclesiastiche, una grande lotteria, mentre la Madonna aumentava le «grazie» a chi aveva fatto offerte per la sua casa torinese. Guarigioni straordinarie di cui si diffonde la fama… Con un’attività frenetica difficilmente immaginabile oggi tra viaggi, lettere, visite, contatti di ogni tipo, arriva il 9 giugno 1868, 150 anni fa, il giorno – straordinario – della consacrazione. Le cronache raccontano un don Bosco che, per tutto il giorno, circondato da una folla di benefattori ed amici, commosso, non fa altro che lodare la Madonna. Il suo sogno «impossibile» è realtà.

Tempi tristi
Stamane alle 10, con mezz’ora di anticipo sull’ora di apertura delle porte ai fedeli 150 anni fa, inizierà la solenne celebrazione dell’anniversario presieduta dall’arcivescovo di Norcia-Spoleto, monsignor Renato Boccardo, invitato nel ricordo del suo predecessore ottocentesco che suggerì a don Bosco, in relazione a fatti prodigiosi avvenuti a Spoleto, legati ad una effigie mariana (Auxilium Christianorum), di intitolare la basilica a Maria Ausiliatrice. «I tempi sono così tristi che abbiamo bisogno che la Vergine Santissima ci aiuti a conservare la fede cristiana», aveva detto monsignor Arnaldi.

La Messa, in mondovisione su Telepace e in streaming su www.missionidonbosco.org, raggiungerà i salesiani e tutti coloro che in 133 Paesi del mondo (l’ultima scuola è stata aperta in Malesia) conoscono e vivono l’opera di don Bosco, partita da Valdocco, dalla basilica con ogni probabilità più nota e amata al mondo dopo San Pietro.

Qui è nato tutto
«Questa è la casa madre dei Salesiani e di tutti coloro che hanno incontrato il carisma di don Bosco: qui è nato tutto e ogni giorno da ogni parte del mondo arrivano persone che guardando don Bosco e l’Ausiliatrice vivono momenti di profonda commozione – racconta don Guido Errico, direttore della comunità di Valdocco -. Per la città, Maria Ausiliatrice è punto di riferimento, la devozione coinvolge giovani, anziani, fedeli che vivono un cammino di crescita, ragazzi che si interrogano sul proprio percorso di vita, giovani coppie, ex allievi». Tra l’immensa chiesa, le stanze, i cortili si ripercorre l’itinerario di don Bosco. «In occasione del 2015, 200° della nascita del nostro fondatore, quando abbiamo accolto Papa Francesco, e per il 150°, sono stati fatti imponenti lavori di restauro». Oggi la basilica è perfetta, come l’aveva sognata don Bosco.

Articolo a cura di Dario Rei

Il 9 giugno del 1868 ebbe luogo la solenne consacrazione della chiesa (dal 1911 poi basilica) – di Maria Ausiliatrice. La Chiesa era stata voluta da don Bosco proprio a Valdocco, nel quartiere della città che si era posto al centro della sua attività pastorale e pedagogica.
Si narra, secondo una movenza non insolita in molte storie di istituzione, che la prima intuizione del nuovo santuario provenisse “ab extra” , nel sogno della seconda Domenica di ottobre del 1844: «guardai di nuovo, e vidi una stupenda ed alta Chiesa. Nell’interno di quella Chiesa era una fascia bianca, in cui a caratteri cubitali stava scritto: Hic domus mea, inde gloria mea».
I lavori iniziarono in realtà molto più tardi, nell’autunno del 1863: senza fondi e accompagnati da peripezie economiche, che tuttavia non ne impedirono il rapido progresso. La prima pietra venne posta il 27 aprile 1865 alla presenza del principe Amedeo di Savoia, duca d’Aosta; il 23 settembre 1866 venne terminata la cupola di 19 metri di diametro, alla cui sommità fu posizionata la grande statua dorata della Madonna, opera di Camillo Boggio. Per la facciata, il progettista e direttore dei lavori Antonio Spezia si era rifatto alla palladiana chiesa di san Giorgio Maggiore in Venezia.
Come si presentasse il Santuario subito dopo la costruzione, lo si vede nel quadro della cappella dedicata a san Giuseppe: un complesso spoglio, senza le decorazioni in marmi policromi, che furono aggiunte successivamente, con l’unica cupola imbiancata a calce. La chiesa fu ingrandita tra il 1934 e il 1942, in concomitanza con la canonizzazione di don Bosco, le cui spoglie sono oggi ospitate in una cappella completata nel 1938: si aggiunsero la cupola minore, varie decorazioni e la costruzione dell’Oratorio, dove sono ancora presenti le stanze originali, e la cappella Pinardi, costruita sulla tettoia-baracca che era stata utilizzata agli inizi nella primavera del 1846.
Singolare connessione della Chiesa torinese con i luoghi natii di don Bosco è offerta dall’opera di Giuseppe Rollini: un pittore rimasto orfano e accolto a Torino nell’ Oratorio di San Francesco di Sales, che lavorò tra il 1869 ed il 1894 a più riprese in Maria Ausiliatrice, negli affreschi della cupola maggiore, nella navata centrale e in varie cappelle, per segnalarsi successivamente anche in altri edifici di culto torinesi e per gli apparati pittorici del Borgo Medievale. Il giovane Rollini (scrive Antonio Bosio in «Storia dell’ antica Abbazia e del Santuario di Nostra Signora di Vezzolano con alcuni cenni sopra Albugnano e paesi circonvicini»,Torino,1872 ) fu autore del quadro votivo della Madonna benefattrice e salvatrice, portato in processione nel 1867 dai «divoti castelnovesi a Maria Vergine del Vezzolano per la cessazione di crudo morbo» (il colera), che infuriava in contemporanea anche a Torino con numerose vittime. Il quadro, esposto per oltre un secolo nella chiesa di Vezzolano nella navata centrale, è stato di recente restaurato e lo si può vedere nella sala dell’abate all’interno del complesso canonicale.

All’anno stesso della consacrazione (1868) risale la grande pala posta sopra il tabernacolo: realizzata da Tommaso Lorenzone e voluta da don Bosco, per rappresentare «Maria, Madre della Chiesa» che la acclama «Madre e Ausiliatrice potente».  Per tutto l’Ottocento, la devozione mariana conosce un intenso sviluppo, che pone in primo piano non più la Mater dolorosa ma Maria l’Ausiliatrice, modello di vita e maternità (anche «allegra», come si esprimerà nelle sue lettere Maria Mazzarello, fondatrice dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (cfr. «Don Bosco nella storia della cultura popolare», a cura di Francesco Traniello, Sei, Torino, pp. 187-207).

Una tradizione che continua e si rinnova. Secondo una recentissima catechesi del Papa ad inizio 2018 : «il dono di ogni madre e di ogni donna è tanto prezioso per la Chiesa, che è madre e donna. E mentre l’uomo spesso astrae, afferma e impone idee, la donna, la madre, sa custodire, collegare nel cuore, vivificare».

«Perché la fede non si riduca solo a idea o dottrina, abbiamo bisogno, tutti, di un cuore di madre, che
sappia custodire la tenerezza di Dio e ascoltare i palpiti dell’uomo».

 

Articolo a cura di Marina Lomunno

CON MONS. BOCCARDO – LA SOLENNE CELEBRAZIONE DEL 9 GIUGNO

Maria Ausiliatrice concluso il 150°

«La Madonna è la fondatrice e sarà la sostenitrice delle opere nostre a favore della gioventù». Così don Bosco, parlando con don Giovanni Cagliero, poi cardinale salesiano, motivava il suo desiderio di consacrare «una grande chiesa a Maria Ausiliatrice». È passato un secolo e mezzo dal 9 giugno del 1868 quando l’allora arcivescovo di Torino, mons. Alessandro Riccardi, consacrava la chiesa di Maria Ausiliatrice, presente don Bosco, che vedeva così realizzato il più «audace» dei suoi sogni. Una notte nel 1844, quando ancora non aveva trovato una sede per il suo oratorio, Maria gli apparve indicandogli il terreno dove costruire un luogo dove «Dio sia onorato in modo specialissimo». E così avvenne: don Bosco realizzò tra mille peripezie il sogno della Basilica, la chiesa Madre della futura Congregazione del salesiani, che continua ad essere centro propulsore del sistema preventivo del santo dei giovani in 132 paesi nei 5 continenti dove sono presenti i suoi figli e le sue figlie.

E nella mattinata di sabato, a 150 anni esatti dalla consacrazione, le celebrazioni di questo anno speciale hanno avuto il loro culmine in Basilica: «150 anni fa don Bosco portava a compimento la costruzione di questa Basilica e affermava che era stata la Madonna stessa a costruire la sua casa e che ogni mattone corrispondeva a una grazia» ha ricordato nell’omelia mons. Renato Boccardo, arcivescovo di Spoleto-Norcia, che ha presieduto la concelebrazione con decine di salesiani e animata magistralmente dai cori di Basilica, Colle don Bosco e Castelroso diretti dal maestro don Maurizio Palazzo. «Non è tanto il numero degli anni in sé ad impressionare, quanto piuttosto il pensiero delle generazioni che qui si sono succedute, unite nella devozione e nella supplica a Maria Aiuto dei cristiani». Mons. Boccardo è stato invitato a Torino alla chiusura uffi ciale del 150° da don Cristian Besso, rettore della basilica Maria Ausiliatrice e don Guido Errico, direttore della comunità di Valdocco, perché c’è un legame profondo tra don Bosco e la diocesi di Spoleto. «Ringrazio per essere qui stamattina per tanti motivi » ha proseguito mons. Boccardo «perché sono piemontese e qui pellegrino fin da piccolo con mia mamma e poi come pastore della Chiesa di Spoleto-Norcia: la diocesi che mi è stata affidata, e che recentemente è stata martoriata dal terremoto, custodisce una venerata immagine in un santuario nelle valli di Spoleto che ha come titolo ‘Aiuto dei cristiani’. Nelle memorie del santo si dice che il 24 maggio 1862 ‘don Bosco annunzia alla sera con sua grande contentezza la prodigiosa manifestazione di una immagine di Maria avvenuta nelle vicinanze di Spoleto’ e dice che ‘siccome la devota immagine non aveva alcun titolo, l’Arcivescovo di Spoleto mons. Arnaldi giudicò che fosse venerata sotto il nome di Auxilium christianorum’». Di qui l’ispirazione di don Bosco ad intitolare a Maria Ausiliatrice la «sua» Basilica. Chissà, come ha auspicato il rettore don Besso, in memoria del 150° non  si possa gemellare l’Ausiliatrice di Valdocco con l’Ausiliatrice di Spoleto…

La concelebrazione di ieri, come ha richiamato don Stefano Martoglio, consigliere per la regione mediterranea del salesiani, ringraziando mons. Boccardo a nome del Rettor Maggiore, ha suggellato un fitto calendario di celebrazioni promosse dalla Comunità salesiana di Maria Ausiliatrice in occasione del 150° della consacrazione della Basilica:
tra queste, la visita il 6 marzo scorso a Maria Ausiliatrice del presidente della Cei Gualtiero Bassetti e poi, nelle scorse settimane, la visita ispettorialedi animazione del Rettor Maggiore dei salesiani don Ángel Fernández Artime che ha partecipato alla solenne processione di Maria Ausiliatrice nella solennità del 24 maggio presieduta dall’Arcivescovo. Al termine della solenne concelebrazione, il rettore della Basilica ha anche ringraziato i numerosi benefattori tra cui il giornalista Maurizio Scandurra e l’imprenditore Cristiano Bilucaglia che hanno regalato per il 150° un candelabro liturgico per il presbiterio commissionato alla Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone disegnato dallo scultore Ettore Marinelli, in memoria dell’avvocato torinese Bruno Poy.

 

150° Anniversario della Basilica dedicata alla madre che “sa custodire, collegare nel cuore, vivificare”

Il 9 giugno 1868, 150 anni fa, si ricorda la consacrazione della grande basilica di Maria Ausiliatrice, voluta da don Bosco. Le cronache raccontano di un Giovanni Bosco commosso e continuamente riconoscente alla Madonna perché il suo sogno «impossibile» è realtà: una chiesa dedicata all’Ausiliatrice nel quartiere della città che si era posto al centro della sua attività pastorale e pedagogica.

Così, Sabato 9 giugno 2018, si è raggiunto il culmine del calendario di celebrazioni promosse dalla comunità salesiana di Maria Ausiliatrice in occasione del 150° della consacrazione della Basilica con la messa presieduta da Mons. Renato Boccardo, arcivescovo di Spoleto-Norcia, con decine di salesiani e animata dai cori di Basilica, Colle don Bosco e Castelrosso diretti da don Maurizio Palazzo. Mons. Boccardo è stato invitato in ricordo del suo predecessore ottocentesco che suggerì a don Bosco, in relazione a fatti prodigiosi avvenuti a Spoleto, legati ad una effigie mariana (Auxilium Christianorum), di intitolare la basilica a Maria Ausiliatrice.

 

OMELIA MONS. BOCCARDO

 

GALLERIA FOTOGRAFIA realizzata da don Antonio Saglia, sdb

Vai alla galleria fotografica

RASSEGNA STAMPA

Ecco una rassegna stampa dei servizi giornalistici realizzati in occasione della celebrazione di Sabato 9 Giugno 2018 del 150° Anniversario della consacrazione della Basilica Maria Ausiliatrice.

 

150° Anniversario della Basilica dedicata alla madre che “sa custodire, collegare nel cuore, vivificare”

Il 9 giugno 1868, 150 anni fa, si ricorda la consacrazione della grande basilica di Maria Ausiliatrice, voluta da don Bosco. Le cronache raccontano di un Giovanni Bosco commosso e continuamente riconoscente alla Madonna perché il suo sogno «impossibile» è realtà: una chiesa dedicata all’Ausiliatrice nel quartiere della città che si era posto al centro della sua attività pastorale e pedagogica.

Così, Sabato 9 giugno 2018, si è raggiunto il culmine del calendario di celebrazioni promosse dalla comunità salesiana di Maria Ausiliatrice in occasione del 150° della consacrazione della Basilica con la messa presieduta da Mons. Renato Boccardo, arcivescovo di Spoleto-Norcia, con decine di salesiani e animata dai cori di Basilica, Colle don Bosco e Castelrosso diretti da don Maurizio Palazzo. Mons. Boccardo è stato invitato in ricordo del suo predecessore ottocentesco che suggerì a don Bosco, in relazione a fatti prodigiosi avvenuti a Spoleto, legati ad una effigie mariana (Auxilium Christianorum), di intitolare la basilica a Maria Ausiliatrice.

 

OMELIA MONS. BOCCARDO

 

GALLERIA FOTOGRAFIA realizzata da don Antonio Saglia, sdb

Vai alla galleria fotografica

RASSEGNA STAMPA

Ecco una rassegna stampa dei servizi giornalistici realizzati in occasione della celebrazione di Sabato 9 Giugno 2018 del 150° Anniversario della consacrazione della Basilica Maria Ausiliatrice.

 

Ecco il nuovo numero della Rivista Maria Ausiliatrice

E’ uscito il terzo numero, di Maggio-Giugno 2018, della Rivista della Basilica di Torino-Valdocco.

Questa edizione è dedicata alla mese mariano appena concluso e tutti gli eventi che hanno caratterizzato la Festa di Maria Ausiliatrice; si segnalano, inoltre, i focus dedicati all’abitino di Domenico Savio – iniziativa che dona conforto e speranza alle tante famiglie che giungono in pellegrinaggio alla Basilica – e al ricordo della visita di Giovanni Paolo II a Torino, avvenuta trent’anni fa, in occasione del centenario della morte di Don Bosco.

Leggi Online la RIVISTA MARIA AUSILIATRICE

Un candelabro liturgico in dono per i 150 anni della Basilica

Si segnala l’articolo di ATnews.it relativo alla donazione di un candelabro liturgico artistico per il Presbiterio della Basilica Maria Ausiliatrice in occasione del suo 150º Anniversario.

 

Un candelabro liturgico in dono per i 150 anni della Basilica di Maria Ausiliatrice

L’opera d’arte commissionata da due torinesi alla ‘Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone’, in Molise, dall’anno 1000 a oggi la più antica e famosa fabbrica di campane al mondo

Era il 9 giugno 1868 quando a Torino veniva inaugurato il Santuario di Maria Ausiliatrice (diverrà Basilica Minore nel 1911), voluto da San Giovanni Bosco in quel di Valdocco, cuore pulsante dell’Opera Salesiana, largamente diffusa in tutto il mondo a favore dei giovani.

Alle ore 10 del 9 giugno 2018 – nel corso della Solenne Concelebrazione Eucaristica – a 150 anni esatti da quella data, a celebrare la storica ricorrenza arriva un dono importante.
Si tratta di un candelabro liturgico artistico per il Presbiterio, realizzato in bronzo puro, in foglia oro e argento: che, nel motivo grafico suggerito all’estro del giovane scultore Ettore Marinelli da Don Cristian Besso, Rettore della Basilica, riprende e celebra, nella figura iconica del melograno, il tema fondamentale dell’unione dei figli della Chiesa, a sottolineare un messaggio profondo di unità e condivisione.
“La comunità salesiana, che anima la Basilica di Maria Ausiliatrice, ringrazia del dono dell’artistico candelabro donato in occasione del 150° anniversario della dedicazione al culto della chiesa”, dichiarano Don Guido Errico (Direttore della Comunità della Casa Madre Salesiana), e Don Cristian Besso, Rettore della Basilica di Maria Ausiliatrice.

“Si tratta di un’opera a firma dei maestri d’arte della fonderia ‘Marinelli’, donata da un gruppo di imprenditori come segno della gratitudine al Signore ed alla Vergine Santa. L’opera presenta il tema del melograno come segno di coesione della comunità credente, unita e custodita da Colei che per prima fu docile alla presenza dello Spirito Santo. Il candelabro rimane anche eloquente testimonianza del servizio dell’arte e dell’artigianato per la celebrazione liturgica”, concludono i religiosi.

L’opera è stata commissionata alla ‘Pontificia Fonderia di Campane Marinelli’, che dall’anno 1000 a oggi, – in quel di Agnone, in Molise – detiene il primato mondiale in materia di sacri bronzi e arte sacra, e fatta produrre “in memoria di Bruno Poy, torinese di nascita ma vercellese d’adozione, brillante avvocato e uomo generoso amico dei giovani, dei giusti e dei poveri, come testimonia una targa commemorativa che verrà apposta a ricordo perenne di questa memorabile giornata su una colonna ai lati del Presbiterio”, spiegano gli autori della donazione, il giornalista Maurizio Scandurra e l’Ingegner Cristiano Bilucaglia, già eletto ‘Imprenditore dell’Anno’, ideatore della prima start-up che azzera le bollette di luce e gas, riscuotendo ampi consensi anche da parte delle associazioni dei consumatori.

“E’ un dovere ricordarsi sempre qual è la fonte di ogni bene. Di ogni grazia. Fede vuol dire anche testimonianza viva della gratitudine per quanto si riceve ogni giorno in dono dalla vita. Il candelabro è anche un modo per rievocare degnamente in questa preziosa circostanza il talento dell’illustre conterraneo Antonio Spezia, l’architetto e ingegnere che progettò la Basilica: nativo, proprio come il sottoscritto, del Verbano-Cusio-Ossola”, aggiunge entusiasta Cristiano Bilucaglia: imprenditore di successo già protagonista, nel tempo, di atti di mecenatismo puro.
Quali, in primis, la donazione di uova pasquali prodotte in baratto fra imprese (senza denaro) all’Oratorio ‘San Luigi’ (il secondo fondato personalmente da Don Bosco a Torino nel 1847) e la realizzazione del Monumento Nazionale alla Memoria del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa (visibile all’ingresso del parco dello storico ex Ospedale psichiatrico di Collegno).

Senza dimenticare la produzione del tour nazionale del cantautore Andrea Mingardi, con i concerti gratuiti offerti nell’estate del 2013 ai Comuni italiani colpiti dal sisma del 2012, e la donazione alla ‘Mensa dei Poveri’ di Torino di un’ingente fornitura di pasta atta a sfamare 1.000 poveri fatta produrre – con il denaro risparmiato dalle bollette azzerate – a uno storico pastificio artigianale marchigiano vittima del terremoto del 2016, “come segno di fratellanza con le PMI del Centro Italia, motore primo dell’economia nazionale”, conclude Cristiano Bilucaglia.