




Orari Celebrazioni
Da lunedì a venerdì: 07:00 | 08:00 | 09:00 | 10:00 | 17:00 | 18.30
Sabato e vigilie: 07:00 | 08:00 | 09:00 | 10:00 |18.00
Domenica e festivi: 08:00 | 09:30 | 11:00 |12.30 |17.00 | 18.30 | 21.00
Trasmesse in diretta Facebook e su Rete 7 (canale 12 d.t.): Ore 9.00 – dal lunedì al sabato; Ore 9.30 – domenica.
Orari di apertura Basilica Maria Ausiliatrice
- Da lunedì a venerdì: 06:30 – 13:00; 14:00 – 19:00
- Sabato orario continuato: dalle 6:30 alle ore 19:30
- Domenica orario continuato: dalle 7:30 alle ore 22:00
Orari di apertura Cappella Pinardi
Per la PREGHIERA DI ADORAZIONE PERSONALE
- Da lunedì a sabato: dalle ore 7:00 alle ore 19:00
- Domenica: dalle 7:30 alle ore 19:30

Maria vi protegge con il suo manto
Novena di Maria Ausiliatrice
Dal 15 maggio alle ore 17.00
Ordinazione e insediamento del nuovo Arcivescovo Mons. Roberto Repole
Valdocco ti accoglie
Singoli
Vieni a vivere la riconoscenza di Don Bosco alla Madre del Signore per i tanti “aiuti” ricevuti. Valdocco è sia un viaggio interiore sia nella missione salesiana.
Famiglie
Venite a vivere l’esperienza della “Betlemme salesiana”, dove in un clima di famiglia si può toccare l’amore ai giovani fino alla temerarietà per salvarli.
Parrocchie
Venite a vivere le tappe principali della storia dell’oratorio di San Giovanni Bosco. Valdocco è un crocevia di storie e cammini di molti uomini e donne di Dio.
Scuole e gruppi
Venite a vivere il cortile dove si è realizzato quel sogno dei nove anni che si è diffuso nel mondo. Valdocco è l’origine del sistema preventivo di Don Bosco.
La Basilica
Maria, Aiuto dei Cristiani
Il Santuario di Maria Ausiliatrice è nato dal coraggio di Don Bosco e dalla sua grande devozione alla Madonna.
È il cuore dell’opera salesiana. È il luogo della maturità educativa e spirituale del santo dei giovani. Contiene i corpi di Don Bosco, di Santa Maria Domenica Mazzarello, co-fondatrice con Don Bosco delle Figlie di Maria Ausilialtrice, di San Domenico Savio, e dei beati salesiani.
Fu un’impresa segnata da avvenimenti straordinari e da difficoltà enormi: Don Bosco non si stancava di ripetere che era la Madonna che voleva la chiesa e Lei stessa, dopo avergli indicato persino il luogo dove doveva sorgere, gli avrebbe anche fatto trovare i mezzi necessari.
La Storia
La “Terra Santa” salesiana
Qui a Valdocco Don Bosco inizia a trasformare “dei lupi in agnelli”. Un progetto che trova la sua dimora prima in “Casa Pinardi”, poi in tutto il mondo. I lupi, dopo esser diventati agnelli, si trasformano in “pastori”: alcuni dei suoi primi ragazzi diventano salesiani. Da Valdocco l’ideale educativo di Don Bosco si trasforma in santità apostolica. È il cuore dell’opera salesiana: dall’umile tettoia di Casa Pinardi all’edificazione della Basilica nel luogo indicato dalla Madonna. Oltre a Don Bosco, vengono qui ricordati in special modo Domenico Savio, Michele Rua, Maria Domenica Mazzarello, i benefattori e collaboratori dell’opera salesiana delle origini.
Notizie
Maggio in Basilica 2022
“La musica fa bene al cuore e all’anima” – Il concerto della Filarmonica San Marco Wind Orchestra in Basilica
Online il sito di e-commerce della libreria di Valdocco
Concerto “Il Cavour per l’Ucraina”: PACE – martedì 29 marzo
Ordinazione e insediamento del nuovo Arcivescovo Mons. Roberto Repole
Maggio in Basilica 2022
Dona ora
Intestazione conto:
- ORATORIO SALESIANO S.FRANCESCO DI SALES – COMUNITA’ MARIA AUSILIATRICE,
- VIA MARIA AUSILIATRICE n. 32
- 10152 TORINO (TO)
Sostieni la Basilica di Maria Ausiliatrice
Coordinate bancarie:
- BANCA INTESASANPAOLO
- IBAN IT78 J030 6909 6061 0000 0115 694
- BIC BCITITMM