Latest News
Everything thats going on at Enfold is collected here
Hey there! We are Enfold and we make really beautiful and amazing stuff.
This can be used to describe what you do, how you do it, & who you do it for.
La XXXI Giornata Mariana dell’ADMA a Torino
/in In evidenza SX, News /da admin4675Il 24 ottobre 2021 si è svolta a Torino nel cuore di Valdocco la XXXI Giornata Mariana dell’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) sul tema “Crescere nella comunione”. Di seguito l’articolo pubblicato sul sito dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
***
Torino (Italia). Il 24 ottobre 2021 a Torino, Valdocco, si è svolta la XXXI Giornata Mariana sul tema “Crescere nella comunione”, rivolta agli associati, agli aspiranti e a tutti gli adulti e alle famiglie che seguono il cammino dell’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA). All’incontro, dedicato ad approfondire la dimensione Mariana nel cammino associativo, a condividere le grazie e a rinnovare l’affidamento a Maria, erano presenti circa 170 membri dell’ADMA Primaria di Torino e di altre località dell’Italia.
Dopo il saluto di accoglienza dell’Ispettore dell’Ispettoria Maria Ausiliatrice (ICP) dei Salesiani di Don Bosco, don Leonardo Mancini, e della Vicaria dell’Ispettoria Maria Ausiliatrice (IPI) delle Figlie di Maria Ausiliatrice, suor Maria Torre, i partecipanti hanno ascoltato l’intervento di don Roberto Carelli, Docente di Antropologia Teologica presso la Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana di Torino-Crocetta e animatore spirituale dell’ADMA primaria di Torino, dal titolo “La famiglia, la nostra famiglia, la mia famiglia”.
Nell’anno Famiglia Amoris Laetitia, che si concluderà il 26 giugno 2022 a Roma con il X Incontro Mondiale delle Famiglie, don Carelli ha preso in considerazione la realtà e le sfide della famiglia a partire dell’Enciclica di Papa Francesco Amoris Laetitiae (AL 32-37), invitando “a vivere e testimoniare, gustare e far gustare le buone ragioni dei legami famigliari fedeli e fecondi, intimi e sociali, affettuosi e generosi, evitando le chiusure e i giudizi che contraddicono la famiglia come luogo di maturazione della libertà e dell’amore”.
Una Salesiana Cooperatrice e una coppia appartenente alla Fraternità Contemplativa di Nazareth hanno poi portato la loro testimonianza, sottolineando la dimensione mariana vissuta nei rispettivi Gruppi della Famiglia Salesiana. Don Alejandro Guevara Rodríguez, Animatore spirituale mondiale dell’ADMA, ha concluso il primo momento con una riflessione pastorale, a partire dall’esperienza della pandemia, sul cammino di crescita nella comunione con gli altri, come famiglia, come Famiglia Salesiana e come Chiesa.
Un secondo momento si è svolto nella Basilica Maria Ausiliatrice, con la preghiera del Rosario, un tempo di Adorazione Eucaristica e la Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vicario del Rettor Maggiore, don Stefano Martoglio che, nella Giornata Mondiale Missionaria, ha evidenziato l’aspetto della missionarietà nell’esperienza dell’Associazione ADMA: diffondere la devozione a Maria Ausiliatrice e all’Eucarestia è la missione specifica di ADMA, che porta la linfa alla missione universale della Chiesa.
Suor Lucrecia Uribe, FMA, Animatrice mondiale ADMA, ha infine rivolto il saluto ai partecipanti della Giornata Mariana 2021 prendendo come spunto il tema della sinodalità del Sinodo dei Vescovi in corso, proponendo tre atteggiamenti da privilegiare – diventare esperti nell’arte dell’incontro, ascoltare con il cuore, discernere – e tre rischi da evitare: il formalismo, l’autoreferenzialità e l’immobilismo. Per concludere, ha indicato tre opportunità per rinforzare la sinodalità nel Gruppo ADMA: essere ciò che don Bosco ha pensato per tutti i devoti di Maria, cioè un’Associazione dal respiro ecclesiale, prendersi una tempo per ascoltare le persone vicine e diventare un’Associazione che pratica la vicinanza.
La Giornata Mariana è stata anche occasione per procedere al rinnovo del Consiglio di Presidenza ADMA Torino per il prossimo quadriennio.
Il vino nell’antico vicino Oriente nella testimonianza della Bibbia – webinar Vendemmia a Torino e Portici Divini
/in In evidenza DX, News /da admin4675Come lo scorso anno, Museo Casa Don Bosco prenderà parte al ciclo di incontri webinar organizzati da Vendemmia a Torino e Portici Divini. L’appuntamento è previsto per venerdì 29 ottobre alle ore 16.30 sul tema “Il vino nell’antico vicino Oriente nella testimonianza della Bibbia“. L’evento sarà guidato dalla Direttrice del museo Stefania De Vita e Don Michele Viviano in qualità di biblista e Rettore della Basilica Maria Ausiliatrice di Torino.
Gli incontri si inseriscono all’interno di un ciclo di appuntamenti più ampio avente come tema portante il vino e la vendemmia nelle loro varie declinazioni.
Sarà possibile seguire l’evento sulla pagina Facebook Vendemmia a Torino – Grapes in Town.
MUSEO CASA DON BOSCO: nuovi orari a partire dal 1° novembre 2021
/in In evidenza DX, News /da admin4675Museo Casa Don Bosco informa i pellegrini e i visitatori che, a partire dal 1° novembre, verrà osservato il seguente orario:
Inoltre il Museo effettuerà i seguenti orari nei giorni festivi:
Museo Casa Don Bosco: Università di Torino e non solo
/in News /da admin4675Sul sito dell’Università degli Studi di Torino sono attive le proposte tirocini universitari presso Casa Don Bosco rivolte a diversi corsi di laurea e relativi progetti.
Di seguito i rispettivi link dove trovare le informazioni utili e descrittive dei singoli progetti:
Dipartimento di Studi Umanistici
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
COMUNICAZIONE-SITO-SOCIAL
Dipartimento di Studi Umanistici
PERCORSI MUSEALI
NATI CON LA CULTURA
Dipartimento di Studi Storici
Corso di laurea di storia
NATI CON LA CULTURA
“Historiae Vitae, i tesori della nostra fede” – La puntata TV dedicata al Museo Casa Don Bosco
/in News /da admin4675Nella sera di domenica 10 ottobre è andata in onda la puntata TV dedicata al Museo Casa Don Bosco prodotta da Salt+Light con immagini in esclusiva e la narrazione della direttrice Stefania De Vita, del vice direttore don Michael Pace, di don Enrico Lupano e di alcune guide volontarie.
Museo Casa Don Bosco è stato infatti protagonista della quarta puntata della nuova serie TV prodotta dalla televisione canadese Salt+Light, un network televisivo cattolico che ha sede in Toronto. Il programma “Historiae Vitae, i tesori della nostra fede” racconta Musei e Santuari che nelle varie parti del mondo sono punti di riferimento della fede cristiana.
Si può rivedere la puntata al seguente link: https://slmedia.org/s/RwGZRNCh/historia-vitae
Linea Valdocco: incontro con don Bruno Ferrero, in occasione del nuovo libro “La lista di Dio”
/in In evidenza DX, News /da admin4675Uscirà il 22 ottobre l’ultimo libro di don Bruno Ferrero “La lista di Dio”, per la collana “Piccole storie per l’anima”, Editrice Elledici.
Raccogliendo l’affetto dei suoi tanti lettori, don Bruno domenica 24 ottobre, dalle ore 10.15 alle ore 12.15, sarà nel cortile della basilica di Maria Ausiliatrice a Torino, disponibile per firmare le copie dei suoi libri e per una breve presentazione del suo ultimo lavoro.
È ormai un appuntamento annuale quello delle nuove uscite dei libri di don Bruno Ferrero, molto atteso non solo in Italia, ma anche all’estero dove continuano a essere regolarmente tradotti e stampati, tanto da essere arrivati al 23esimo volume della collana.
I suoi lettori amano queste storie, perché sono brevi racconti di saggezza spirituale, scritti con l’abilità di chi sa trovare le parole giuste per rendere accessibile a tutti, a tutte le età, insegnamenti profondi e sempre attuali. Tutto ciò li rende adatti per la meditazione personale, per le attività di catechesi, per la lettura in famiglia, per la scuola.
Proprio per questo, la libreria di Valdocco organizza un momento di incontro tra don Bruno Ferrero e i suoi affezionati lettori, rendendo così più concreto questo legame.
Tra una messa e l’altra, tra un caffè e due chiacchiere in cortile, domenica 24 ottobre dalle 10.15 alle 12.15 chi vorrà potrà partecipare al firmacopie del nuovo libro. L’evento sarà all’aperto, nello spazio del cortile antistante l’ingresso della libreria.
Come scrive don Bruno Ferrero nella prefazione a uno dei suoi libri: