Cultura in Basilica: la Sindone, il mistero di un’immagine

In occasione della festa liturgica di esaltazione della Santa Croce, il 14 settembre 2023 alle ore 20.30 la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino presenta Cultura in Basilica: la Sindone, il mistero di un’immagine“.

Al saluto di benvenuto del Rettore don Michele Viviano seguiranno i seguenti interventi:

La Sindone e la storia

Emanuela Marinelli, autrice di numerosi libri sulla Sindone, è Medaglia d’Oro al merito della Cultura Cattolica e Cavaliere della Repubblica Italiana.

La Sindone e la scienza

Bruno Barberis, professore associato di Fisica Matematica all’Università di Torino e Vicepresidente della Confraternita del SS. Sudario di Torino.

La Sindone e i Vangeli

Don Domenico Repice, Rettore della Chiesa di Santa Maria Immacolata all’Esquilino in Roma, ha conseguito il dottorato in Teologia Dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana.

Inaugurazione della mostra sulla Sindone dono della “Fondazione Carlo Acutis – ETS

Il nostro Rettor Maggiore don Ángel nominato Cardinale

L’intera Famiglia Salesiana e tutte le persone che frequentano la Basilica di Maria Ausiliatrice, tra lo stupore e la gioia accolgono l’annuncio fatto domenica 9 luglio da Papa Franceso nominando CARDINALE il nostro RETTOR MAGGIORE Don Ángel Fernández Artime, decimo successore di Don Bosco.

Sarà creato cardinale nel prossimo concistoro del 30 settembre 2023.

L’inserimento di nuovi cardinali nella diocesi di Roma, ha detto Papa Francesco, manifesta l’inscindibile legame tra la sede di Roma e le Chiese particolari.

Con la nomina di Don Ángel, Rettor Maggiore dei Salesiani, viene confermata la stima e il legame anche con gli istituti di vita consacrata e in particolare con la nostra Congregazione Salesiana, ormai presente in oltre 133 paesi del mondo e con più di 90 Ispettorie.

Certamente questa nomina è motivo di gioia e di gratitudine per tutti noi e nello stesso tempo è un chiaro invito alla nostra grande Famiglia Salesiana nel continuare il nostro impegno di fedeltà e di amore alla Chiesa e al Papa così come don Bosco ci ha insegnato con i suoi tre amori, definiti dallo stesso Papa Francesco proprio qui in Basilica Maria Ausiliatrice il 21 giugno del 2015

“Tre amori bianchi: la Madonna l’Eucarestia e il Papa”.

Il Rettore don Michele Viviano, sdb

“Meditazione Mariana in Musica” con il Gruppo Sal.es

Il Gruppo Sal.es, composto da giovani che frequentano a vario titolo la Famiglia Salesiana, ha avviato un percorso musicale attraverso la musica polifonica e classica per scoprire l’arte e arricchire la propria sensibilità e religiosità.

Il gruppo, nato lo scorso anno ispirandosi alla Strenna di San Fr Sales, deve il suo nome, oltre che all’ispiratore del carisma salesiano, anche alla frase evangelica tradotta dal latino: “sal-es”: (sei sale), per indicare la volontà di essere “sale della terra” e procedere in alto nel cammino spirituale.

I coristi di Sal.es hanno partecipato all’evento dello scorso 24 gennaio a Valdocco, cantando l’inno della strenna e altri brani polifonici. Il cammino continua lunedì 15 maggio alle ore 21.00 con l’evento “Meditazione Mariana in Musica“, dove per la prima volta l’ensemble condurrà una serata musicale con brani musicali corali e strumentali, alternati a letture e riflessioni Mariane.

Concerto “Regina Coeli, Laetare” del gruppo NonSoloGospel

Sabato 15 aprile 2023 alle ore 21.00 il gruppo NonSoloGospel di Brandizzo presenta, presso la Basilica Maria Ausiliatrice, il concerto vocale e strumentale “Regina Coeli, Laetare“.

Un percorso musicale di riflessione attraverso alcuni dei più celebri canti del repertorio polifonico Gospel e Classico.

Tempo di Pasqua alla Basilica Maria Ausiliatrice

Disponibile di seguito il programma completo delle celebrazioni della Pasqua presso la Basilica Maria Ausiliatrice.

 

09 APRILE | Domenica di Pasqua: Risurrezione del Signore

*e in ogni altra DOMENICA del tempo pasquale

  • Confessioni: ore 7.30 – 12.30 | 15.00 – 19.00 | 20.30 – 22.00
  • Sante Messe: ore 8.00 – 9.30 – 11.00 – 12.30 | 17.00 – 18.30 – 21.00
  • Ore 16.30: Celebrazione dei Secondi Vespri e Adorazione

10-15 APRILE | Da lunedì (Pasquetta) a sabato

*e in tutti gli altri giorni feriali

  • Sante Messe (orari feriali): ore 7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.00 | 17.00 – 18.30 (sabato pom. solo ore 18.00)
  • Santo Rosario: ore 16.30 e sabato ore 17.00

15 APRILE

  • Ore 21.00: Concerto vocale e strumentale, REGINA COELI LAETARE “Non solo Gospel” di Brandizzo

16 APRILE | 2a Domenica di Pasqua e della Divina Misericordia

  • Presentazione e promessa dei VOLONTARI DELLA BASILICA e dell’UFFICIO MESSE

Apertura Cappella delle Relique [cripta] per la preghiera

  • Venerdì e Sabato: ore 11.00 – 12.30 | 14.00 – 15.30
  • Domenica: ore 14.00 – 15.30

La Settimana Santa alla Basilica Maria Ausiliatrice

Si pubblica di seguito il ricco programma in occasione della Settimana Santa 2023 presso la Basilica Maria Ausiliatrice.

 

31 MARZO

  • Ore 20.30: Via Crucis a Valdocco, partenza dal cortile delle Suore in P.zza Maria Ausiliatrice n.35

02 APRILE | Domenica delle Palme

Sante Messe (orario festivo): ore 8.00 – 9.30 – 11.00 – 12.30 | 17.00 – 18.30 – 21.00

Ore 10.30 – Oratorio: BENEDIZIONI DEI RAMI DI ULIVO E PROCESSIONE

Ore 17.00 – Cortile d. Bosco: BENEDIZIONI DEI RAMI DI ULIVO E PROCESSIONE

3-5 APRILE | Lunedì Santo – Martedì Santo – Mercoledì Santo

  • Confessioni: ore 7.30 – 12.30 | 15.00 – 19.00
  • Sante Messe (orario festivo): ore 7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.00 | 17.00 – 18.30

04 APRILE

  • Ore 20.00: Canto gregoriano e dramma liturgico “Il canto della Sibilla

05 APRILE

Ore 20.30: CELEBRAZIONE DELLA RICONCILIAZIONE, presiede d. ALEJANDRO GUEVARA, d.m. ADMA

06 APRILE | Triduo Santo | GIOVEDÌ SANTO

  • Confessioni: ore 7.30 – 12.30 | 15.00 – 18.00 | 19.30 – 22.30
  • Ore 08.00: Celebrazione dell’ufficio delle Letture e delle Lodi presiede il Rettore d. M. VIVIANO
  • Ore 09.30: Messa del Crisma, Chiesa del Santo Volto: presiede l’Arcivescovo Mons. R. REPOLE
  • Ore 18.30: CENA DEL SIGNORE E LAVANDA DEI PIEDI, presiede il Rettore Maggiore d. Á. F. ÁRTIME
  • Dalle ore 20.00 Adorazione Eucaristica
    • ore 20.00-21.00 animano le FIGLIE di MARIA AUSILIATRICE
    • ore 21.00-22.00 anima la PARROCCHIA Maria Ausiliatrice
    • ore 22.00-23.00 anima l’Associazione di M. Ausiliatrice

07 APRILE | Triduo Santo | VENERDÌ SANTO

  • Confessioni: ore 7.30 – 12.30 | 15.00 – 18.00
  • Ore 08.00: Celebrazione dell’Ufficio delle Letture e delle Lodi presiede il Rettore d. M. VIVIANO
  • Ore 17.00: Via Crucis in Basilica, presiede il Vicerettore d. V. TROTTA
  • Ore 18.30: CELEBRAZIONE DELLA PASSIONE DEL SIGNORE, presiede l’Ispettore d. L. MANCINI
  • Ore 21.00: Via Crucis cittadina guidata dall’ARCIVESCOVO

08 APRILE | Triduo Santo | SABATO SANTO – Giorno del grande silenzio

  • Confessioni: ore 7.30 – 12.30 | 15.00 – 19.00
  • Ore 08.00: Celebrazione dell’Ufficio delle Letture e delle Lodi, presiede il Rettore d. M. VIVIANO
  • Ore 21.00: VEGLIA PASQUALE, presiede il Parroco d. G. DUTTO

 

 

Quaresima 2023 in Basilica

In cammino verso la Pasqua, si pubblicano gli eventi in programma di questa Quaresima 2023:

MERCOLEDÌ DELLE CENERI | 22 febbraio 2023

Rito penitenziale delle ceneri in ogni Messa:

  • Mattino: ore 07.00 – 08.00 – 09.00 – 10.00
  • Sera: ore 17.00 – 18.30 CONCELEBRAZIONE – 21.00

QUARESIMA DI FRATERNITÀ

per le sorelle e i fratelli terremotati della Turchia e Siria

LECTIO DIVINA | dal 1 marzo nel Salone Maria Ausiliatrice (sotto-Basilica)

  • Mercoledì ore 20.00 – 21.00 per giovani adulti fino ai 40 anni (portare la propria Bibbia)
  • Sabato ore 15.30 – 16.30 per adulti oltre i 40 anni (portare la propria Bibbia)

I 5 VENERDÌ DI QUARESIMA

24 febbraio | 03-10-17-24 marzo

VIA CRUCIS | ore 17.30 – 18.15

  • Venerdì 31 marzo ore 20.30 | all’esterno e animata dai gruppi

CATECHESI BIBLICA E ADORAZIONE

  1. Venerdì 24 febbraio: ore 19.00 – 21.00 | Mt 4, 1-11 Gesù nel deserto vince il male
  2. Venerdì 03 marzo: ore 19.00 – 21.00 | Mt 17, 1-9 Gesù sul monte si trasfigura
  3. Venerdì 10 marzo: ore 19.00 – 21.00 | Gv 4, 5-42 Gesù al pozzo dona l’acqua viva
  4. Venerdì 17 marzo: ore 19.00 – 21.00 | Gv 9, 1-41 Gesù per via dona la vista al cieco
  5. Venerdì 24 marzo: ore 19.00 – 21.00 | Gv 11, 1-45 Gesù a Betània risorge Lazzaro

CELEBRAZIONE DEL VESPRO

  • Sabato: Primi Vespri ore 19.00 – 19.30
  • Domenica: Secondi Vespri e Adorazione ore 16.00 – 16.45

PREGHIERA DEL ROSARIO

  • Dal lunedì al venerdì: ore 16.30
  • Sabato: ore 17.00

PREGHIERA PERSONALE

  • In Cripta (cappella delle reliquie): ogni domenica ore 14.00 – 15.30
  • In Cappella Pinardi: ogni giorno ore 7.00 – 19.00

Si segnala infine la disponibilità di una selezione di canti per la Quaresima, per animare le celebrazioni in Basilica.

Quaresima in ascolto della Parola di Dio: Lectio Divina e Catechesi Biblica

La Quaresima è tempo di grazia, nella misura in cui ci mettiamo in ascolto di Gesù che ci parla nella Parola di Dio, che la Chiesa ci offre nella Liturgia, e nei fratelli e nelle sorelle, soprattutto nei volti e nelle storie di coloro che hanno bisogno di aiuto.

Di seguito gli appuntamenti per vivere al meglio questo periodo di ascolto:

LECTIO DIVINA | dal 1 marzo nel Salone Maria Ausiliatrice (sotto-Basilica)

  • Mercoledì ore 20.00 – 21.00 per giovani adulti fino ai 40 anni (portare la propria Bibbia)
  • Sabato ore 15.30 – 16.30 per adulti oltre i 40 anni (portare la propria Bibbia)

“capace di schiudere al fedele il tesoro della Parola di Dio, ma anche di creare l’incontro col Cristo, parola divina vivente.”

(Verbum Domini, n. 87)

CATECHESI BIBLICA E ADORAZIONE | nei 5 venerdì di Quaresima

  1. Venerdì 24 febbraio: ore 19.00 – 21.00 | Mt 4, 1-11 Gesù nel deserto vince il male
  2. Venerdì 03 marzo: ore 19.00 – 21.00 | Mt 17, 1-9 Gesù sul monte si trasfigura
  3. Venerdì 10 marzo: ore 19.00 – 21.00 | Gv 4, 5-42 Gesù al pozzo dona l’acqua viva
  4. Venerdì 17 marzo: ore 19.00 – 21.00 | Gv 9, 1-41 Gesù per via dona la vista al cieco
  5. Venerdì 24 marzo: ore 19.00 – 21.00 | Gv 11, 1-45 Gesù a Betània risorge Lazzaro

Digiuno del “mio” tempo per nutrirmi di Gesù, pane di vita, “dalla mensa sia della Parola di Dio che del Corpo di Cristo, …”.

(Dei Verbum, n. 21)

Concerto degli studenti del Liceo Musicale Cavour di Torino per omaggiare don Bosco

Sabato 28 gennaio 2023 alle ore 20.00 presso la Basilica Maria Ausiliatrice si terrà un concerto per omaggiare don Bosco dei ragazzi del Liceo Musicale Cavour di Torino.

Con brani di Musica da Camera e la proclamazione di testi di don Bosco, l’ingresso è libero.

Solennità di San Giovanni Bosco: programma gennaio 2023

Si condivide il programma per le celebrazioni della Solennità di San Giovanni Bosco:

Festa di San Francesco di Sales | Martedì 24 gennaio

  • Ore 18.30: Concelebrazione Eucaristica, presiede il Rettor Maggiore don Ángel Fernández Ártime

Triduo: Don Bosco oggi nel mondo | 25, 26, 27 gennaio

  • Mercoledì 25 ore 18.30: Don Bosco in Sud America: don Gabriel Romero | Trasmesso sui canali social della Basilica e di Salesiani Piemonte e Valle d’Aosta
  • Giovedì 26 ore 18.30: Don Bosco in Africa: don Alphonse Owoudou | Trasmesso sui canali social della Basilica e di Salesiani Piemonte e Valle d’Aosta
  • Venerdì 27 ore 18.30: Don Bosco in Asia Sud: don Michael Pulianmakal | Trasmesso sui canali social della Basilica e di Salesiani Piemonte e Valle d’Aosta

Concerto in onore di don Bosco | Sabato 28 gennaio

  • Ore 20.00: Omaggio a don Bosco con i giovani del Liceo Musicale Cavour (TO)

Lunedì 30 Gennaio

  • Ore 10.30 – 12.30 e 14.00 – 16.30: Apertura Cappella delle Reliquie
  • Ore 17.00: Santo Rosario animato dalle Figlie di Maria Ausiliatrice
  • Ore 18.00: Messa Vespertina, presiede Mons. Alessandro Giraudo, Neo-Vescovo Ausiliare di Torino
  • Ore 19.00: Primi Vespri, presiede il Rettor Maggiore don Ángel Fernández Ártime
  • Ore 20.30: Veglia a don Bosco e possibilità di confessione

Martedì 31 gennaio

  • Ore 7.00: S.Messa presieduta da don G. M. Martinacci, Rettore della Consolata
  • Ore 8.00: S.Messa per i religiosi presieduta da Padre C. Arice, Padre Gen. del Cottolengo
  • ore 9.30: S.Messa per i ragazzi/e delle scuole salesiane, presieduta da don Leonardo Mancini, Ispettore ICP | Trasmesso su RETE 7 (canale 13 del d.t.) e sui canali social della Basilica e di Salesiani Piemonte e Valle d’Aosta
  • Ore 11.00: S.Messa presieduta da Sua Ecc. Mons. Roberto Repole, Arcivescovo di Torino e Susa. Anima i canti la Corale della Basilica | Trasmesso su RETE 7 (canale 13 del d.t.) e sui canali social della Basilica e di Salesiani Piemonte e Valle d’Aosta
  • Ore 15.00: Benedizione dei ragazzi all’altare di don Bosco, presiede don Guido Dutto, parroco
  • Ore 16.00: Adorazione e S. Vespri, presiede don M. Viviano, Rettore della Basilica
  • Ore 17.00: S.Messa presieduta da don Luca Ramello, direttore Pastorale Giovanile (dioc. Torino)
  • Ore 18.30: S.Messa MGS presieduta dal Rettor Maggiore don Ángel Fernández Ártime | Trasmesso su RETE 7 (canale 13 del d.t.) e sui canali social della Basilica e di Salesiani Piemonte e Valle d’Aosta
  • Ore 21.00: S.Messa con il Sermig, presiede don Andrea Bisacchi con la presenza di Ernesto Olivero

Febbraio 2023

  • Mercoledì 1 ore 7.00 | 8.00 | 9.00 | 10.00 | 17.00 | 18.30: S.Messe in suffragio dei salesiani defunti
  • Giovedì 2 – Giornata della vita consacrata ore 18.30: Concelebrazione Eucaristica presieduta da Padre Ugo Pozzoli, Vicario Episcopale per la Vita Religiosa