Latest News
Everything thats going on at Enfold is collected here
Hey there! We are Enfold and we make really beautiful and amazing stuff.
This can be used to describe what you do, how you do it, & who you do it for.
Prima messa da Cardinale del Rettor Maggiore don Ángel Fernández Artime: tutte le foto
/in Basilica, News /da admin4675Notizia a cura di infoANS.
***
Queste parole, pronunciate a margine della Prima Messa da lui presieduta nella Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino in qualità di cardinale, domenica 15 ottobre 2023, hanno ben espresso la cordialità e la naturalezza con cui il Rettor Maggiore dei Salesiani, Don Ángel Fernández Artime, intende rapportarsi con tutti, e soprattutto con quanti animano, frequentano e danno vita al cuore pulsante della salesianità a livello mondiale, la Casa Madre di Torino-Valdocco.
La celebrazione dell’Eucaristia della XXVIII Domenica del Tempo Ordinario nella basilica salesiana è iniziata con l’indirizzo di saluto al Card. Fernández Artime da parte del Superiore della Circoscrizione Speciale Italia-Piemonte e Valle d’Aosta (ICP), don Leonardo Mancini.
Nel prosieguo della Messa, officiata alla presenza di diverse autorità civili, militari e religiose, molti salesiani – tra cui anche il Consigliere Generale per la Formazione, don Ivo Coelho, e il Rettore della Basilica, don Michele Viviano – e di molti membri e rappresentanti della Famiglia Salesiana, il Rettor Maggiore ha offerto la riflessione dell’omelia.
ha ricordato in apertura, paragonando il clima di festa sapientemente alimentato dal Fondatore dei Salesiani alla giornata di festa che si stava celebrando a Valdocco in suo onore.
Poi ha ricordato quando a Don Bosco venne proposto di essere nominato Monsignore, ma egli rifiutò, pensando a come si sarebbero sentiti i suoi ragazzi dovendo interagire con un monsignore nel cortile. E ha precisato che nel suo caso, la nomina a cardinale, ricevuta a sorpresa e conosciuta come tutti il 9 luglio scorso, dopo essere stata diffusa dai mezzi di comunicazione in tutto il mondo, fosse qualcosa che l’ha preceduto e sopravanzato, e che ha accettato come “un’obbedienza” in spirito di fedeltà al Santo Padre.
Al tempo stesso, al di là della festa e degli onori che possono venire tributati, ha ribadito che
e ha illustrato il motto prescelto per la sua nomina – “Sufficit Tibi Gratia Mea” (Ti basta la mia grazia) – come emblema della sua fiducia nell’accompagnamento costante della Divina Provvidenza.
Merita di essere ricordato, infine, che subito prima della Messa era stato scoperto, benedetto e inaugurato, in una delle nicchie della Basilica di Maria Ausiliatrice, il monumento dedicato a Sant’Artemide Zatti, il salesiano coadiutore e infermiere dei poveri, italiano di nascita, ma naturalizzato argentino, beatificato nel 2002 da Papa Giovanni Paolo II e canonizzato nel 2022 da Papa Francesco.
Inoltre, nella stessa occasione è stata anche inaugurata la mostra in pannelli dedicata sempre al santo infermiere, che si potrà visitare ancora fino al 30 novembre sempre presso la basilica.
Per la prima volta da Cardinale, il Rettor Maggiore presiederà la S. Messa del 15 ottobre in Basilica
/in Basilica, In evidenza DX, News /da admin4675Papa Francesco il 30 settembre 2023, nel Concistoro Ordinario Pubblico a Piazza S. Pietro in Vaticano, annovererà tra i Cardinali il Rettor Maggiore dei Salesiani, Don Ángel Fernández Artime.
Nei nostri poco più di 150 anni di storia salesiana Don Ángel è il ventesimo cardinale, ma è il primo salesiano che come Rettor Maggiore viene chiamato a far parte del Collegio Cardinalizio.
Per tutti noi è dunque motivo di gioia e gratitudine al Signore, nonché segno di apprezzamento e di riconoscenza di Papa Francesco sia nei riguardi della persona di d. Ángel che della Congregazione Religiosa dei Salesiani e di tutta la Famiglia Salesiana.
Proprio per questo nella Città Metropolita di Torino, la città di don Bosco, presso la nostra Basilica Maria Ausiliatrice il Rev.do Don Ángel Fernández Artime presiederà per la prima volta come Cardinale la S. Messa alle ore 9.30 di domenica 15 ottobre.
La S. Messa sarà trasmessa sui social della Basilica per poter essere seguita dal mondo salesiano.
Inoltre, saranno presenti le autorità civili e militari insieme al popolo di Dio e alla Famiglia Salesiana.
Al termine della celebrazione verrà inaugurata la statua di Sant’Artemide Zatti e la relativa mostra che si potrà visitare in Basilica dal 15 ottobre al 30 novembre.
Cultura in Basilica: la Sindone, il mistero di un’immagine
/in Basilica, News /da admin4675In occasione della festa liturgica di esaltazione della Santa Croce, il 14 settembre 2023 alle ore 20.30 la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino presenta “Cultura in Basilica: la Sindone, il mistero di un’immagine“.
Al saluto di benvenuto del Rettore don Michele Viviano seguiranno i seguenti interventi:
La Sindone e la storia
Emanuela Marinelli, autrice di numerosi libri sulla Sindone, è Medaglia d’Oro al merito della Cultura Cattolica e Cavaliere della Repubblica Italiana.
La Sindone e la scienza
Bruno Barberis, professore associato di Fisica Matematica all’Università di Torino e Vicepresidente della Confraternita del SS. Sudario di Torino.
La Sindone e i Vangeli
Don Domenico Repice, Rettore della Chiesa di Santa Maria Immacolata all’Esquilino in Roma, ha conseguito il dottorato in Teologia Dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana.
Inaugurazione della mostra sulla Sindone dono della “Fondazione Carlo Acutis – ETS”
Il nostro Rettor Maggiore don Ángel nominato Cardinale
/in Basilica, News /da admin4675L’intera Famiglia Salesiana e tutte le persone che frequentano la Basilica di Maria Ausiliatrice, tra lo stupore e la gioia accolgono l’annuncio fatto domenica 9 luglio da Papa Franceso nominando CARDINALE il nostro RETTOR MAGGIORE Don Ángel Fernández Artime, decimo successore di Don Bosco.
Sarà creato cardinale nel prossimo concistoro del 30 settembre 2023.
L’inserimento di nuovi cardinali nella diocesi di Roma, ha detto Papa Francesco, manifesta l’inscindibile legame tra la sede di Roma e le Chiese particolari.
Con la nomina di Don Ángel, Rettor Maggiore dei Salesiani, viene confermata la stima e il legame anche con gli istituti di vita consacrata e in particolare con la nostra Congregazione Salesiana, ormai presente in oltre 133 paesi del mondo e con più di 90 Ispettorie.
Certamente questa nomina è motivo di gioia e di gratitudine per tutti noi e nello stesso tempo è un chiaro invito alla nostra grande Famiglia Salesiana nel continuare il nostro impegno di fedeltà e di amore alla Chiesa e al Papa così come don Bosco ci ha insegnato con i suoi tre amori, definiti dallo stesso Papa Francesco proprio qui in Basilica Maria Ausiliatrice il 21 giugno del 2015
Il Rettore don Michele Viviano, sdb
24 giugno 2023: dalla Sicilia la corale “Resonantie Camera Chorus”
/in Basilica, News /da admin4675Ad un mese dalla Festa di Maria Ausiliatrice la invochiamo e la preghiamo ricordando l’anniversario della consacrazione della Basilica, il 9 giugno 1868, e la festa liturgica del patrono di Torino San Giovanni Battista.
La data coincide con l’onomastico di S.Giovanni Bosco, oggi Festa del Ringraziamento del suo decimo successore, il Rettor Maggiore don Ángel Fernández Artime.
Per l’occasione, alle ore 21.00 è previsto in Basilica un omaggio a Maria con la corale “Resonantie Camera Chorus” dell’Oratorio salesiano di San Cataldo (CL), in Sicilia.
Dirige Daniele Riggi, guida all’ascolto di Luciano Arcarese.
“Meditazione Mariana in Musica” con il Gruppo Sal.es
/in Animazione musicale, News /da admin4675Il Gruppo Sal.es, composto da giovani che frequentano a vario titolo la Famiglia Salesiana, ha avviato un percorso musicale attraverso la musica polifonica e classica per scoprire l’arte e arricchire la propria sensibilità e religiosità.
Il gruppo, nato lo scorso anno ispirandosi alla Strenna di San Fr Sales, deve il suo nome, oltre che all’ispiratore del carisma salesiano, anche alla frase evangelica tradotta dal latino: “sal-es”: (sei sale), per indicare la volontà di essere “sale della terra” e procedere in alto nel cammino spirituale.
I coristi di Sal.es hanno partecipato all’evento dello scorso 24 gennaio a Valdocco, cantando l’inno della strenna e altri brani polifonici. Il cammino continua lunedì 15 maggio alle ore 21.00 con l’evento “Meditazione Mariana in Musica“, dove per la prima volta l’ensemble condurrà una serata musicale con brani musicali corali e strumentali, alternati a letture e riflessioni Mariane.