Latest News
Everything thats going on at Enfold is collected here
Hey there! We are Enfold and we make really beautiful and amazing stuff.
This can be used to describe what you do, how you do it, & who you do it for.
Conferenza Stampa di presentazione del 28° Capitolo Generale (CG28)
/in In evidenza DX en, News en /by admin4675Nella giornata di oggi, 23 gennaio, si è tenuta la Conferenza Stampa di presentazione del 28° Capitolo Generale della Congregazione Salesiana (CG28) presso la Sede Centrale Salesiana a Roma, alla presenza del Rettor Maggiore, don Ángel Fernández Artime, del card. Cristóbal López Romero sdb arcivescovo di Rabat, di don Stefano Vanoli, regolatore dei lavori del 28° Capitolo Generale, e di don Giuseppe Costa sdb, giornalista e già Direttore della Libreria Editrice Vaticana.
Si riporta di seguito l’articolo pubblicato in data odierna dall’Agenzia d’Informazione Salesiana ANS.
(ANS – Roma) – Vivere il carisma salesiano con concretezza e realismo, per ottenere sempre il massimo possibile in favore di tutti i giovani del mondo – cristiani, musulmani, induisti, agnostici… – e specialmente di quelli più poveri e privi di risorse. È questo l’impegno che contraddistingue i salesiani da sempre e che vuole essere mantenuto anche in futuro. Lo hanno ribadito oggi, 23 gennaio, il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, e il card. Cristóbal López Romero, SDB, arcivescovo di Rabat, nella conferenza stampa di presentazione del 28° Capitolo Generale della Congregazione Salesiana (CG28).
L’incontro con giornalisti e media, svoltosi presso la Sede Centrale Salesiana a Roma, nell’opera del “Sacro Cuore”, è stato aperto da don Giuseppe Costa, SDB, giornalista e già Direttore della Libreria Editrice Vaticana, il quale in apertura ha presentato i relatori – oltre al Rettor Maggiore e al card. López, anche don Stefano Vanoli, Regolatore del CG28 – e introdotto un breve video con dei dati statistici sulla presenza salesiana nel mondo.
Successivamente ha preso la parola Don Á.F. Artime, che ha spiegato la natura del Capitolo Generale – “una grande assemblea democratica, che raccoglie innumerevoli lingue, culture ed esperienze” – e ne ha sintetizzato i fini: individuare le priorità della Congregazione per il lavoro dei prossimi 6 anni. Con due cardini specifici propri per questo CG28: la sintonizzazione con i giovani in un mondo che cambia a ritmi vertiginosi; e la consapevolezza di lavorare insieme con i laici in questa missione.
Il card. López, da parte sua, ha arricchito il dialogo, forte della sua variegata esperienza: nell’Europa secolarizzata, nella fede popolare dell’America Latina, nei contesti dove il Cristianesimo è netta minoranza, come il Marocco, dove serve attualmente. Proprio la realtà dei salesiani in quel Paese è divenuta il paradigma per illustrare alcune caratteristiche proprie del lavoro salesiano.
Citando il celebre motto di Don Bosco – tema della Strenna di quest’anno, “Buoni Cristiani e Onesti Cittadini” – il porporato ha osservato che esso si applica felicemente anche nei contesti a maggioranza musulmana:
Il tutto, ovviamente, senza rinnegare la propria identità, ma anzi valorizzando e dando spessore ad un altro motto propriamente salesiano: “Educare evangelizzando ed evangelizzare educando”.
Anche il Rettor Maggiore, nelle domande libere che sono susseguite, ha ribadito che nella Congregazione l’annuncio esplicito è e resta un punto fermo, nelle realtà in cui esso è possibile ed efficace; ma ha ricordato come la miglior forma di evangelizzazione oggi passi sempre più attraverso la testimonianza di vita che fa sorgere delle domande.
In risposta agli interrogativi dei presenti, Don Á.F. Artime ha anche spiegato perché il CG28 si svolgerà a Valdocco:
mentre don Vanoli ha offerto alcuni dettagli sull’assise capitolare, tra cui la novità della presenza di alcuni giovani e laici che parteciperanno, in due diverse settimane, ai lavori del capitolo.
Prima di concludere sono state prese in esame alcune specifiche realtà di servizio, come le presenze in Venezuela o in Africa. In merito alla prima Don Á.F. Artime ha parlato del sostegno concreto – anche economico – che viene offerto dai salesiani non solo alle opere salesiane, ma anche direttamente alle famiglie bisognose; e ha ricordato che, com’è accaduto con l’Ebola in Africa Occidentale o in Siria durante la guerra, “i salesiani nei momenti di difficoltà restano sempre al fianco della popolazione”.
Quanto al contesto africano – dove i salesiani sono presenti in 42 Paesi – dopo aver illustrato diversi esempi di lavoro pastorale ed educativo, ha affermato:
E il card. López ha aggiunto che i Figli di Don Bosco in Africa hanno anche la missione specifica di “dare speranza” a un continente dove i giovani sono, sì, tantissimi, ma spesso si sentono ingabbiati in un futuro privo di opportunità.
In conclusione, il Rettor Maggiore ha condiviso con i giornalisti:
Servizio sul TG2
GSFS 2020 – 4° Giorno: Incontro conclusivo
/in News /by admin4675“SIA FATTA LA TUA VOLONTÀ, COME IN CIELO COSÌ IN TERRA”
(MT 6,10)
Buoni Cristiani e Onesti Cittadini
Si avvia la quarta giornata del GSFS 2020 con la Celebrazione eucaristica presieduta dal Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, presso la Basilica di Maria Ausiliatrice.
A seguire, l’incontro conclusivo in teatro per la condivisione dei lavori di gruppo, i ringraziamenti e i saluti finali.
Questi sono i tre messaggi conclusivi che il Rettor Maggiore ha in quest’ultima giornata dal palco del teatro di Valdocco, a conclusione delle XXXVIII Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana.
Durante i lavori di gruppo in queste giornate, sono state portate alla luce le necessità individuate per vivere tutti insieme la “politica del Padre Nostro”: trovare il giusto equilibrio tra spiritualità e impegno, tra buon cristiano e onesto cittadino; dare risposte concrete alle necessità attuali dei giovani; dare testimonianza come credenti credibili; lavorare in unità, nelle comunità, così come nei gruppi della Famiglia Salesiana.
GSFS 2020 – 4° Giorno: Incontro conclusivo
/in News en /by admin4675“SIA FATTA LA TUA VOLONTÀ, COME IN CIELO COSÌ IN TERRA”
(MT 6,10)
Buoni Cristiani e Onesti Cittadini
Si avvia la quarta giornata del GSFS 2020 con la Celebrazione eucaristica presieduta dal Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, presso la Basilica di Maria Ausiliatrice.
A seguire, l’incontro conclusivo in teatro per la condivisione dei lavori di gruppo, i ringraziamenti e i saluti finali.
Questi sono i tre messaggi conclusivi che il Rettor Maggiore ha in quest’ultima giornata dal palco del teatro di Valdocco, a conclusione delle XXXVIII Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana.
Durante i lavori di gruppo in queste giornate, sono state portate alla luce le necessità individuate per vivere tutti insieme la “politica del Padre Nostro”: trovare il giusto equilibrio tra spiritualità e impegno, tra buon cristiano e onesto cittadino; dare risposte concrete alle necessità attuali dei giovani; dare testimonianza come credenti credibili; lavorare in unità, nelle comunità, così come nei gruppi della Famiglia Salesiana.
GSFS 2020 – 3° Giorno: Onesti cittadini con spirito salesiano in quest’oggi
/in News /by admin4675“SIA FATTA LA TUA VOLONTÀ, COME IN CIELO COSÌ IN TERRA”
(MT 6,10)
Buoni Cristiani e Onesti Cittadini
>>> Segui la diretta Facebook ANS
Si avvia la terza giornata del GSFS 2020 con la preghiera.
La mattinata è poi proseguita con la tavola rotonda sul tema “Onesti cittadini/e con spirito salesiano in quest’oggi” con Emma Ciccarelli, salesiana cooperatrice, Joaquín Martín Calleja, coordinatore dell’accompagnamento delle scuole salesiane in Andalusia e nelle Canarie, Jorge Santos ex allievo di Lisbona, Nico Lotta, salesiano cooperatore dell’Ispettoria della Sicilia e Presidente del VIS.
Emma Ciccarelli, salesiana cooperatrice dal 1991. Ha ricoperto vari incarichi nella famiglia salesiana e attualmente è vicepresidente nazionale del Forum delle Associazioni Familiari e rappresenta le famiglie all’interno della Consulta Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana:
Joaquín Martín Calleja, coordinatore dell’accompagnamento delle scuole salesiane in Andalusia e nelle Canarie:
Jorge Santos ex allievo di Lisbona:
Nico Lotta è salesiano cooperatore dell’Ispettoria della Sicilia e Presidente del VIS:
Successivamente, hanno preso parte alle testimonianze le Ex Allieve di Maria Ausiliatrice della provincia di Cuneo.
Questo pomeriggio la giornata proseguirà con la visita guidata alla città di Torino, alla scoperta delle radici del carisma dei santi sociali che hanno dato testimonianza in questo territorio.
Alle 17:30 i partecipanti si ritroveranno a Valdocco per la condivisione per gruppi di appartenenza con a seguire la cena e la Festa in famiglia nella serata.
GSFS 2020 – 3° Giorno: Onesti cittadini con spirito salesiano in quest’oggi
/in News en /by admin4675“SIA FATTA LA TUA VOLONTÀ, COME IN CIELO COSÌ IN TERRA”
(MT 6,10)
Buoni Cristiani e Onesti Cittadini
>>> Segui la diretta Facebook ANS
Si avvia la terza giornata del GSFS 2020 con la preghiera.
La mattinata è poi proseguita con la tavola rotonda sul tema “Onesti cittadini/e con spirito salesiano in quest’oggi” con Emma Ciccarelli, salesiana cooperatrice, Joaquín Martín Calleja, coordinatore dell’accompagnamento delle scuole salesiane in Andalusia e nelle Canarie, Jorge Santos ex allievo di Lisbona, Nico Lotta, salesiano cooperatore dell’Ispettoria della Sicilia e Presidente del VIS.
Emma Ciccarelli, salesiana cooperatrice dal 1991. Ha ricoperto vari incarichi nella famiglia salesiana e attualmente è vicepresidente nazionale del Forum delle Associazioni Familiari e rappresenta le famiglie all’interno della Consulta Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana:
Joaquín Martín Calleja, coordinatore dell’accompagnamento delle scuole salesiane in Andalusia e nelle Canarie:
Jorge Santos ex allievo di Lisbona:
Nico Lotta è salesiano cooperatore dell’Ispettoria della Sicilia e Presidente del VIS:
Successivamente, hanno preso parte alle testimonianze le Ex Allieve di Maria Ausiliatrice della provincia di Cuneo.
Questo pomeriggio la giornata proseguirà con la visita guidata alla città di Torino, alla scoperta delle radici del carisma dei santi sociali che hanno dato testimonianza in questo territorio.
Alle 17:30 i partecipanti si ritroveranno a Valdocco per la condivisione per gruppi di appartenenza con a seguire la cena e la Festa in famiglia nella serata.
GSFS 2020 – 2° Giorno: Approfondimenti, testimonianze e lavori di gruppo!
/in News /by admin4675“SIA FATTA LA TUA VOLONTÀ, COME IN CIELO COSÌ IN TERRA”
(MT 6,10)
Buoni Cristiani e Onesti Cittadini
Si avvia la seconda giornata del GSFS 2020 con la preghiera in teatro guidata dalla Fraternità Contemplativa Salesiana Maria di Nazaret.
Alle ore 9:00 è seguita la conferenza “Buoni cristiani”, con l’intervento a cura di Mons. Sebastià Taltavull, vescovo di Mallorca (Spagna) il quale ha coniugato il tema della Strenna nel contesto cittadino attuale.
L’incontro è continuato con gli approfondimento della relazione e i lavoro di gruppo, concludendo questa prima parte della giornata con l’Eucaristia in Basilica alle ore 11.45 presieduta dallo stesso Mons. Taltavull.
Nel pomeriggio, sono riprese le attività in teatro con un primo momento di “allegria in movimento” con l’animazione sul palco dei giovani del noviziato; successivamente è seguito un momento dedicato alle domande rivolte a Mons. Taltavull elaborate nei lavori di gruppo del mattino.
In seguito, il pomeriggio è stato animato dalla forte testimonianza dei ragazzi siriani dell’Oratorio Salesiano di Aleppo con don Pierre Jabloyan:
Successivamente la parola è passata a Italo Canaletti, Andrea Zapparoli, Giovanni costanza e Valerio Martorana facenti parte dei Salesiani Cooperatori ed Ex-Allievi, i quali hanno dato testimonianza della formazione nell’impegno civico.
Il pomeriggio si è poi concluso con i lavori di gruppo sul tema “Buoni cristiani e onesti cittadini nel quotidiano“.
Il secondo giorno GSFS 2020 terminerà con la veglia di preghiera presso la Basilica di Maria Ausiliatrice alle ore 20.45.