Latest News
Everything thats going on at Enfold is collected here
Hey there! We are Enfold and we make really beautiful and amazing stuff.
This can be used to describe what you do, how you do it, & who you do it for.
Festa di San Giovanni Bosco 2020: il programma
/in In evidenza DX en, News en /by admin4675Si rende disponibile il programma con tutti gli appuntamenti dedicati ai festeggiamenti di San Giovanni Bosco presso la Basilica di Maria Ausiliatrice.
In preparazione:
Ore 9:30 – Solenne concelebrazione.
Presiede don Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore (a conclusione delle Giornate della Famiglia Salesiana).
Ore 21.00
Veglia di preghiera nei luoghi storici di Valdocco: dal cortile all’urna del santo.
Ore 19:00 – Primi Vespri della Festa di San Giovanni Bosco.
Presiede il Rettor Maggiore.
31 Gennaio – Festa di San Giovanni Bosco:
Presiede don Sabino Frigato (SDB, Vicario episcopale per la Vita Consacrata).
Presiede don Enrico Stasi (SDB, Ispettore dei Salesiani). Con le scuole di Valdocco.
Presiede don Leonardo Mancini (SDB, Maestro dei novizi).
Presiede Mons. Heriberto Bodeant, vescovo di Melo (Uruguay); Omelia a cura di don Guido Errico (SDB, Rettore della Basilica).
Presiede don Guido Dutto (SDB, Parroco “Maria Ausiliatrice”)
Presiede il diacono Paolo De Martino (Referente diocesano apostolato biblico).
Presiede Mons. Marco Brunetti (Vescovo di Alba).
Presiede il Rettor Maggiore.
Presiede Mons. Cesare Nosiglia (Arcivescovo di Torino)
STRENNA 2020 – GIOVEDÌ 06 FEBBRAIO
Ore 18:30 – Presentazione della Strenna del Rettor Maggiore per l’anno 2020.
A Valdocco in Sala Sangalli.
Intervengono: Renato Valera (Presidente ADMA), Marina Busso (Coordinatrice Cooperatori) e Marco Gallo (Presidente Exallievi).
Dirette streaming – 31 Gennaio
Missioni Don Bosco seguirà in diretta streaming le principali celebrazioni eucaristiche del 31 gennaio dal proprio sito internet e facebook.
ore 11.00: Presiede Mons. Heriberto Bodeant, vescovo di Melo (Uruguay); Omelia a cura di don Guido Errico (SDB, Rettore della Basilica).
ore 18.30: Presiede don Ángel Fernandez Artime – Rettor Maggiore dei Salesiani.
ore 21.00: Presiede Mons. Cesare Nosiglia – Arcivescovo di Torino.
Il Santuario di Maria Ausiliatrice tra le chiese dove si alimenta la preghiera nello stile della comunità
/in News /by admin4675Tra i santuari in vista del “Pellegrinaggio di fiducia sulla Terra” di fine anno, ha il posto d’onore il santuario di Maria Ausiliatrice a Torino, dedicato ai giovani secondo il carisma del fondatore dei salesiani, don Giovanni Bosco.
Si riporta di seguito l’articolo pubblicato in data odierna dal quotidiano “Avvenire” nella sezione dedicata alla Pastorale Giovanile – I luoghi della fede.
I LUOGHI DELLA FEDE
Da Sant’Agostino a San Domenico, ecco le chiese dove si alimenta la preghiera nello stile della comunità (C.G.) anti luoghi per ritrovarsi a pregare, a vivere e condividere la propria fede. I giovani torinesi non si riconoscono in un una sola chiesa o santuario. Sono diversi i loro punti di riferimento.Quest’anno in vista del “Pellegrinaggio di fiducia sulla Terra”, di fine anno, sono due le chiese importanti per la preghiera nello stile della comunità di Taizé. Una è quella di Sant’Agostino.
Qui, da molti anni la comunità di Taizé, organizza appuntamenti di preghiera mensili, aperti a chiunque desideri ritagliarsi momenti di raccoglimento. La chiesa si affaccia nel quadrilatero romano, luogo di ritrovo e movida di molti giovani, si trova a pochi passi da uno dei santuari più cari ai torinesi, quello della Consolata.
Non lontano sorge la chiesa di San Domenico, il monumento gotico più antico della città, anche questa luogo di ritrovo del cammino dei giovani di Taizé, dove da oltre 30 anni la comunità alimenta la sorgente della preghiera. Tra i santuari ha il posto d’onore quello di Maria Ausiliatrice, dedicato ai giovani secondo il carisma del fondatore dei salesiani, don Giovanni Bosco. Diversi i momenti di incontro, che vedono il santuario come un punto di riferimento importante per la crescita spirituale. Come significativa per tanti è l’opportunità di un percorso devozionale nella chiesa di Santa Maria al Monte dei cappuccini. Uscendo dal portone principale si gode la vista, unica, su tutta la città. Non di rado è luogo di iniziative della pastorale diocesana per i giovani, oltre che di proposte dei francescani. Ma Torino e giovani vuol dire anche Sermig, la «Casa di Maria» ospita una chiesa immersa nel silenzio operoso dell’Arsenale della pace.
Il Santuario di Maria Ausiliatrice tra le chiese dove si alimenta la preghiera nello stile della comunità
/in News en /by admin4675Tra i santuari in vista del “Pellegrinaggio di fiducia sulla Terra” di fine anno, ha il posto d’onore il santuario di Maria Ausiliatrice a Torino, dedicato ai giovani secondo il carisma del fondatore dei salesiani, don Giovanni Bosco.
Si riporta di seguito l’articolo pubblicato in data odierna dal quotidiano “Avvenire” nella sezione dedicata alla Pastorale Giovanile – I luoghi della fede.
I LUOGHI DELLA FEDE
Da Sant’Agostino a San Domenico, ecco le chiese dove si alimenta la preghiera nello stile della comunità (C.G.) anti luoghi per ritrovarsi a pregare, a vivere e condividere la propria fede. I giovani torinesi non si riconoscono in un una sola chiesa o santuario. Sono diversi i loro punti di riferimento.Quest’anno in vista del “Pellegrinaggio di fiducia sulla Terra”, di fine anno, sono due le chiese importanti per la preghiera nello stile della comunità di Taizé. Una è quella di Sant’Agostino.
Qui, da molti anni la comunità di Taizé, organizza appuntamenti di preghiera mensili, aperti a chiunque desideri ritagliarsi momenti di raccoglimento. La chiesa si affaccia nel quadrilatero romano, luogo di ritrovo e movida di molti giovani, si trova a pochi passi da uno dei santuari più cari ai torinesi, quello della Consolata.
Non lontano sorge la chiesa di San Domenico, il monumento gotico più antico della città, anche questa luogo di ritrovo del cammino dei giovani di Taizé, dove da oltre 30 anni la comunità alimenta la sorgente della preghiera. Tra i santuari ha il posto d’onore quello di Maria Ausiliatrice, dedicato ai giovani secondo il carisma del fondatore dei salesiani, don Giovanni Bosco. Diversi i momenti di incontro, che vedono il santuario come un punto di riferimento importante per la crescita spirituale. Come significativa per tanti è l’opportunità di un percorso devozionale nella chiesa di Santa Maria al Monte dei cappuccini. Uscendo dal portone principale si gode la vista, unica, su tutta la città. Non di rado è luogo di iniziative della pastorale diocesana per i giovani, oltre che di proposte dei francescani. Ma Torino e giovani vuol dire anche Sermig, la «Casa di Maria» ospita una chiesa immersa nel silenzio operoso dell’Arsenale della pace.
“Hic est Domus mea”: il nuovo cd di canti e antifone mariane di don Maurizio Palazzo
/in Animazione musicale, In evidenza DX, News /by admin4675Presso il negozio di articoli religiosi di Valdocco e del Colle don Bosco, è in vendita il nuovo CD di canti e antifone mariane “Hic est Domus mea” composte dal maestro di cappella della Basilica di Maria Ausiliatrice, don Maurizio Palazzo. Il progetto è stato avallato dai Superiori salesiani per commemorare il 150°anniversario della consacrazione della Basilica (1868-2018).
“Hic est Domus mea”: il nuovo cd di canti e antifone mariane di don Maurizio Palazzo
/in In evidenza DX en, News en /by admin4675Presso il negozio di articoli religiosi di Valdocco e del Colle don Bosco, è in vendita il nuovo CD di canti e antifone mariane “Hic est Domus mea” composte dal maestro di cappella della Basilica di Maria Ausiliatrice, don Maurizio Palazzo. Il progetto è stato avallato dai Superiori salesiani per commemorare il 150°anniversario della consacrazione della Basilica (1868-2018).
Novena in preparazione alla Festa di don Bosco 2020
/in News /by admin4675Si rende disponibile la novena a don Bosco realizzata dai giovani Salesiani di Nave (BS): uno spunto per vivere al meglio la preparazione alla festa del Santo dei giovani.
Dal 22 al 30 Gennaio 2020 viene proposta per ogni giorno la figura di un Santo, il suo “legame” con Don Bosco ed una preghiera dedicata.
Di seguito si riporta il testo sfogliabile della novena:
[flipbook pdf=”https://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2020/01/Novena-a-don-Bosco-2020.pdf”]