Latest News
Everything thats going on at Enfold is collected here
Hey there! We are Enfold and we make really beautiful and amazing stuff.
This can be used to describe what you do, how you do it, & who you do it for.
Museo Casa Don Bosco: il primo incontro “Tutto per gioco, nulla per gioco”
/in News /da admin4675Tutto pronto per il primo incontro di “Tutto per gioco, nulla per gioco”: l’attività formativa per educatori, insegnanti e associazioni culturali del Museo Casa Don Bosco in collaborazione con Museo Etnografico Missioni Don Bosco e promossa dal progetto “Crescere in città” della Città di Torino.
Il primo Webinar “Presentazione dei giocatori: dialogo aperto tra musei e formatori” si terrà in diretta streaming sulla Pagina Facebook @museocasadonbosco giovedì 18 marzo 2021 dalle ore 17.00 alle ore 18.00. I relatori dell’incontro saranno Stefania De Vita, direttrice Museo Casa Don Bosco ed Elisabetta Gatto, curatrice Museo Etnografico Missioni Don Bosco.
I tre webinar saranno disponibili in diretta streaming sulla Pagina Facebook @museocasadonbosco. Coloro che si sono registrati all’evento potranno interagire nel webinar interloquendo con i relatori.
Per partecipare
Per partecipare attivamente al 1° webinar del 18/03/2021 occorre registrarsi entro il 12.03.21 al seguente indirizzo:
info@museocasadonbosco.it
Numero partecipanti: 30/35
Costi: gratuito
Informazioni:
Libro: “Don Paolo Albera maestro di vita spirituale” – Editrice Las
/in News /da admin4675Nel centenario dalla morte di don Albera, la casa editrice Las sta per pubblicare un volume a lui dedicato del titolo “Don Paolo Albera maestro di vita spirituale” a cura di Don Aldo Giraudo.
Il volume è diviso in tre sezioni. La prima (120 pp.) presenta la biografia di don Paolo Albera. La seconda (40 pp.) espone i punti nodali del suo magistero spirituale. La terza (60 pp.) contiene un’antologia dei testi più significativi tratti dalle sue Lettere circolari ai salesiani.
Obiettivo principale è far conoscere la figura, l’opera e la spiritualità di questo discepolo di don Bosco, che ha svolto un ruolo decisivo nel consolidamento dell’opera salesiana in un momento storico particolarmente delicato.
Dalla Presentazione di don Ivo Coelho, superiore del Dicastero per la Formazione sdb
“… In Paolo Albera abbiamo un uomo personalmente formato da don Bosco e uno dei figli suoi che più han contribuito alla trasmissione e propagazione del suo spirito e missione.
Il libro ci dà un ritratto molto espressivo della personalità e del formidabile contributo che il secondo successore di don Bosco ha offerto per lo sviluppo del
carisma salesiano…
La sua timida gentilezza contrasta con l’energia di Giovanni Cagliero, estroverso e vigoroso. Eppure, questo salesiano dei primi tempi manifesta non solo uno spiccato spirito di iniziativa e un’invidiabile capacità di conquistare i cuori, ma anche una sorprendente tenacia di carattere…
Dalle pagine di questo volume emerge un uomo che ha curato con particolare attenzione i Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice in formazione…
Particolarmente impressionante è la sua abitudine a leggere, meditare, prendere nota e fare suoi i tanti scritti di spiritualità che approfondiva. Di questa sua intensa e costante dedizione si colgono i frutti nel servizio che offriva come guida spirituale a salesiani, suore e cooperatori e negli innumerevoli esercizi spirituali che predicava.
Da Rettor Maggiore, don Albera ha continuato a dare grande valore alla vita di preghiera e di studio come fonte di fecondità apostolica. Faceva appello costantemente a don Bosco, quel don Bosco che lo aveva guidato, fin da ragazzo, a una vera sequela del Signore: “Tutto e solo per Gesù!”.
L’amore per lo studio lo ha aperto ad apprezzare in modo nuovo quel che Francesco di Sales era stato per don Bosco. È quanto viene alla luce particolarmente nella seconda parte del libro, che fa percepire il fuoco ardente sotto una esperienza di vita quanto mai intensa e piena, e così pure si coglie dall’antologia degli scritti di Paolo Albera, nella terza parte.
I primi salesiani erano uomini profondamente toccati da don Bosco, ma ognuno riflette il suo carisma in modo diverso…
Tra questi padri dell’Opera Salesiana, Paolo Albera si distingue come maestro di vita spirituale, per la sua capacità di cogliere il cuore di don Bosco e di comunicarlo ai salesiani e ai membri della crescente Famiglia Salesiana.
Attraverso di lui siamo in grado di entrare in contatto con le fonti del carisma salesiano in un modo finora inesplorato…”
Basilica Maria Ausiliatrice – San Giuseppe: Un cuore di padre
/in In evidenza DX, News /da admin4675In occasione della festa di San Giuseppe del 19 marzo e dell’anno speciale a lui dedicato (indetto da Papa Francesco fino all’8 dicembre 2021), la Basilica Maria Ausiliatrice propone un triduo di preparazione alla ricorrenza nei giorni del 16-17-18 marzo: “San Giuseppe, l’uomo di cui il cielo si fida“.
TRIDUO DI PREPARAZIONE:
S. Messa alle ore 17:00 presiede don Maurizio Palazzo.
Solennità di San Giuseppe – S. Messe ore 9.00, 17.00 e 18.30.
Quaresima – Tempo per rinnovare la fede, la speranza e la carità
/in In evidenza SX, News /da admin4675Tante occasioni per vivere al meglio la Quaresima. Di seguito le iniziative e gli orari delle celebrazioni di questo periodo presso la Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino – Valdocco, con il rimando al programma del triduo dedicato a San Giuseppe e gli Esercizi Spirituali per la Quaresima che si terranno in Basilica.
Dal deserto alla pienezza: per CONVERTIRCI
Quaresima 2021
TUTTI I GIORNI DELLA QUARESIMA
Preghiera personale, Silenzio 6:45 – 19:15
Da lunedì a venerdì: 07:00 | 08:00 | 09:00 | 10:00| 17:00 | 18:30
Sabato e vigilie: 07:00 | 08:00 | 09:00 | 10:00| 18:00
Domenica e festivi: 08:00 | 09:30 | 11:00| 12:30 | 17:00 | 18:30
Tutti i giorni 7:45 – 12:00 | 15:00 – 19:00
Da lunedì a giovedì 16:30
Venerdì — Via Crucis 16:30
Sabato e vigilie 17:00
Parlava del Tempo del suo corpo
Gv 2, 13-25.
Commento di D. Cristian Besso
Silenzio, Parola di Dio, musica, preghiere, gesto, intenzioni, confessione…
Bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo
Gv 3, 14-21.
Commento di D. Cristian Besso
Silenzio, Parola di Dio, musica, preghiere, gesto, intenzioni, confessione…
Troverete un asinello legato, sul quale nessuno è ancora salito
Mc 11, 1-10.
Commento di D. Cristian Besso
Silenzio, Parola di Dio, musica, preghiere, gesto, intenzioni, confessione…
Esercizi Spirituali nella Quaresima 2021
/in News /da admin4675Per i venerdì del 5 -12 – 26 marzo 2021, la Comunità Maria Ausiliatrice di Torino Valdocco propone gli Esercizi Spirituali nella Quaresima, a partire dalla S.Messa delle ore 18.30 con a seguire la preghiera e la catechesi di don Cristian Besso SDB. La conclusione è prevista alle ore 21.00.
Di seguito i passi del Vangelo che verranno affrontati in ciascuna serata:
Buonanotte Quaresima 2021 con Don Bruno Ferrero
/in In evidenza DX, News /da admin4675