Latest News
Everything thats going on at Enfold is collected here
Hey there! We are Enfold and we make really beautiful and amazing stuff.
This can be used to describe what you do, how you do it, & who you do it for.
Ecco i materiali per l’avvento
/in News /by admin4675Gli spazi urbani iniziano ad illuminarsi: si avvia il conto alla rovescia per il Natale. Tuttavia la preparazione a quel momento non può limitarsi ad una decorazione estetica, ma sarebbe opportuno accompagnarla con un percorso più profondo. Così, questo Avvento potrà avere un carattere speciale con l’arrivo di alcuni materiali per l’animazione. Una ricca offerta divisa in base all’età dei ragazzi: elementari, medie e superiori. Un percorso comune tra le Ispettorie del Piemonte e Valle d’Aosta, della Lombardia ed Emilia Romagna, del Nord Est che vuole offrire del materiale pastorale:
Qui di seguito, si riporta la lettere del Delegato di Pastorale Giovanile dell’Ispettoria del Piemonte e della Valle d’Aosta.
Carissimi confratelli e collaboratori laici,
come ormai da tradizione in questi ultimi anni, vi proponiamo alcuni materiali realizzati dalla Pastorale Giovanile in vista del tempo di Avvento, sperando possano essere un aiuto nell’accompagnare i ragazzi delle nostre case ad accogliere il Natale del Signore.
Sviluppando questo itinerario a partire dalla Proposta Pastorale dell’anno, proponiamo per questo tempo di attesa e di preparazione di guardare al Signore che viene, con gli occhi di Maria camminando nella Chiesa e come Chiesa. E’ in particolare lo sguardo di Maria che emerge dal passo evangelico dell’Annunciazione (Lc 1, 26-38) la prospettiva che vogliamo fare nostra e proporre ai nostri ragazzi per prepararci assieme al Natale.
Settimanalmente pertanto sarà proposto un titolo mariano che, sviluppato e concretizzato in due atteggiamenti, permetterà, a partire dal confronto con la Parola e con alcuni testimoni, di accompagnare i ragazzi al Natale.
Essendo quest’anno l’Avvento di sole tre settimane, da domenica 3 a domenica 24 dicembre, abbiamo scelto comunque di proporre un cammino di quattro settimane, aggiungendo una settimana introduttiva all’inizio dell’Avvento.
Questa la scansione tematica dell’itinerario:
a. titolo mariano: Maria Madre di Dio.
b. atteggiamenti: attesa e desiderio.
a. titolo mariano: Maria Immacolata.
b. atteggiamenti: il bene fa bene e il male fa male.
a. titolo mariano: Maria Madre della Speranza.
b. atteggiamenti: difficoltà e speranza.
a. titolo mariano: l’Annunciazione.
b. atteggiamenti: dialogo e pienezza.
I. SCUOLA ELEMENTARE
a. presentazione generale del progetto.
b. 4 presentazioni Power Point per ciascuna settimana di avvento
Il materiale delle elementari è frutto della collaborazione a più mani delle Figlie di Maria Ausiliatrice del Piemonte e Valle d’Aosta e della Lombardia.
II. SCUOLA MEDIA.
1. Celebrazioni:
a. celebrazione di inizio Avvento.
b. celebrazione penitenziale.
2. Un buongiorno settimanale, che può essere sviluppato in due momenti, comprendente:
a. introduzione alla tematica a partire dal passo biblico di riferimento.
b. un testimone.
c. due video.
d. due canzoni.
e. un racconto.
f. una mini attività.
III. SCUOLA SUPERIORE.
1. Celebrazioni:
a. Celebrazione di inizio Avvento.
b. Celebrazione penitenziale con video su Francesco Pirini.
c. Celebrazione di fine Avvento.
2. Due buongiorni settimanali comprendenti:
a. introduzione alla tematica a partire dal passo biblico di riferimento.
b. tre testimoni.
c. tre proposte di preghiera.
d. una proposta di impegno concreto.
e. due video.
Speriamo possa essere un aiuto utile e gradito. Grazie per il vostro impegno e per la vostra dedizione al servizio dei ragazzi che il Signore ci affida.
Buon cammino a ciascuno di voi, un ricordo nella preghiera.
Disponibili, sempre online, i materiali per l’animazione missionaria dell’avvento:
Materiale MissionarioCONTENUTI EXTRA:
Accedi alla Video - Gallery
Sono stati realizzati i video dei commenti del Vangelo del giorno dai post-novizi salesiani dell’Istituto Teologico di Nave.
18-21 gennaio 2018: GIORNATE FAMIGLIA SALESIANA
/in In evidenza DX, News /by admin4675Dal 18 al 21 Gennaio 2018 si terranno a Valdocco le giornate della Famiglia Salesiana dal tema: “L’ARTE DI ASCOLTARE E ACCOMPAGNARE”.
«Signore, dammi di quest’acqua” (Gv 4,15)
COLTIVIAMO L’ARTE DI ASCOLTARE E DI ACCOMPAGNARE
La frase sintesi della strenna 2018 corrisponde alla vibrante richiesta che la donna Samaritana rivolge a Gesù presso il pozzo di Giacobbe. Nell’incontro con Lui la donna si sente ascoltata, rispettata e apprezzata; ed ecco che il suo cuore la spinge a chiedere qualcosa di più prezioso: “Signore, dammi di quest’acqua” (l’acqua di vita piena, che mi stai offrendo).
Seguendo il filo conduttore di questo brano evangelico, si mette in evidenza, nella prospettiva del prossimo Sinodo dei Vescovi («I Giovani, la Fede e il Discernimento Vocazionale»), l’importanza che ha, per tutta la Famiglia Salesiana e per la sua missione nel mondo, coltivare l’arte preziosa dell’ascolto e dell’accompagnamento, con le condizioni che devono essere assicurate, le esigenze e il servizio che comporta in se stesso, sia l’ascoltare, che l’accompagnare, nel cammino della crescita personale cristiana e vocazionale.
Accedi al Modulo iscrizione 18-21 gennaio 2018, clicca qui.
1868-2018 : 150° anniversario consacrazione Basilica Maria Ausiliatrice
/in In evidenza SX, News /by admin4675Il 9 di giugno del 1868 don Bosco concludeva i lavori della Basilica di Santa Maria Ausiliatrice inaugurandola e consacrandola ufficialmente. Tra qualche mese saranno trascorsi 150 anni da quel giorno.
L’itinerario preparato per l’occasione, che per certi versi non è strettamente legato a chi è “il devoto”, accompagnerà i fedeli, i giovani e la città di Torino a prendere parte ad un evento che non vuole essere esclusivamente religioso, ma anche civile. La Basilica di Maria Ausiliatrice è santuario della diocesi, è la Casa Madre dei Salesiani nonché un emergenza architettonica nella città di Torino.
In questi 150 anni sono molteplici i cambiamenti che ha subìto: ai tempi di don Bosco era molto più piccola, quasi la metà. Internamente ha subito molte variazioni: al posto del quadro dell’Ausiliatrice ora vi è la balaustra d’ingresso del presbiterio, mentre da un punto di vista cromatico l’arredo marmoreo ha sostituito il bianco candido delle mura; la seconda cupola non era presente mentre la prima era costituita da una volta di astri argentei.
Oltre alla struttura architettonica, rimasta immutata è anche la pala della ausiliatrice, la pala d’altare commissionata da don Giovanni Bosco a Tommaso Lorenzone.
La Basilica è passata dall’essere una chiesa dell’800 Torinese, nata in un contesto di povertà, ad essere rivisitata interamente nel 1934, in occasione della canonizzazione di san Giovanni Bosco, con uno stile molto magniloquente che volge lo sguardo allo stile delle Basiliche romane, ma anche allo stile liberty degli anni ’20 e ’30 della città di Torino.
Con la Basilica, è mutato anche il quartiere, dapprima periferico con problematiche dovute all’integrazione inter religiosa, e poi in seguito multietnico oltre ad essere a ridosso del centro storico di Torino.
Il rettore della Basilica, don Cristian Besso, si è espresso chiaramente:
Perché la scelta di un percorso? Quando si cerca di dare delle motivazioni e rinnovare la nostra parte più profonda, è impossibile farlo in un istante, è necessario pedagogicamente un cammino, “un allenamento” per gustare la celebrazione conclusiva.
Il cammino ha inizio il mercoledì 6 dicembre 2017 con un concerto inaugurale, a cui avranno seguito una serie di iniziative presiedute da persone di rilievo. Il secondo concerto avrà luogo sabato 20 gennaio 2018 dove alcuni storici, esperti, racconteranno cosa accadde quel famoso 9 giugno 1868, e in questa occasione verrà inoltre presentato il restauro apportato al grande organo, che ha richiesto una spesa economica ed un impegno di restauro molto importante. L’organo è composto da 3000 canne, uno tra i più grandi e maestosi del nord Italia e ha una certa notorietà nel panorama organistico europeo.
La data di sabato 20 gennaio 2018 coincide con la conclusione delle “Giornate di spiritualità della Famiglia Salesiana”, un iniziativa che coinvolge tutto il mondo, per l’occasione sono attesi più di 300 fedeli.
A seguire, lunedì 29 gennaio 2018, la presentazione di uno studio: il libro “I sogni di Don Bosco”. L’opera raccoglie i contributi di venti studiosi, teologi e psicologi sul concetto di sogno. Don Bosco, com’è risaputo, fece numerosi sogni nella sua vita, visioni riguardanti il futuro della Chiesa. Due di queste sono rappresentate sul fondo della Basilica, e un’altro nella cappella delle Reliquie, luogo dove sarà presentato per la prima volta questo studio particolare.
Venerdì 9 marzo 2018 a seguito della Celebrazione Eucaristica , avrà luogo l’incontro presieduto dal card. Bassetti, il presidente dei vescovi italiani che parlerà della Chiesa, del cambiamento che Essa stessa ha fatto con l’indicazione di papa Francesco.
Venerdì 6 aprile 2018 la basilica ospiterà la Comunità nuovi Orizzonti, una realtà che si pone l’obiettivo di intervenire in tutti gli ambiti del disagio interiore, tramite solidarietà a sostegno di chi è in grave difficoltà, con una particolare attenzione alle tante problematiche che caratterizzano i ragazzi di strada e il mondo giovanile. Il messaggio della sua sua fondatrice, Chiara Amirante è molto profondo:
La presidentessa sarà accompagnata da un giovane sacerdote, don Davide Banzato, volto popolare, oltre che per la sua presenza sui vari social network, anche per la collaborazione con diverse trasmissioni radio-televisive: inviato a Sulla Via di Damasco in onda su Rai 2, ospite fisso su Rete 4 a La strada dei miracoli e molti altri.
A chiudere il periodo pasquale, sabato 7 aprile 2018 alle ore 21, un’eccellenza musicale del Piemonte: la Corale di Aosta. A seguire, sempre nel mese di aprile, il gruppo musicale “The Sun”, giovane band punk di successo internazionale. Francesco Lorenzi, autore e cantante della band, porta la sua testimonianza: dopo l’intenso periodo di conversione coinvolge la band alla scoperta di un nuovo modo di fare musica. Nascono così i The Sun, con i quali realizza due album (Spiriti del Sole e Luce) prodotti da Sony Music. Nel 2013, durante una tournée tra Italia, Portogallo, Palestina e Brasile, i The Sun si sono esibiti per papa Benedetto XVI e papa Francesco.
Il percorso terminerà sabato 9 giugno 2018 con un ultima Concelebrazione Solenne. Al termine di questo percorso non si può che non pensare al futuro. Quello della Basilica di Maria Ausiliatrice sarà trasformare questo luogo in un Santuario cittadino, un luogo in cui si può rispondere ai profondi interrogativi dell’umano, grazie all’incontro con l’Evangelo di Cristo.
1868-2018 : 150° anniversario consacrazione Basilica Maria Ausiliatrice
/in In evidenza SX en, News en /by admin4675Il 9 di giugno del 1868 don Bosco concludeva i lavori della Basilica di Santa Maria Ausiliatrice inaugurandola e consacrandola ufficialmente. Tra qualche mese saranno trascorsi 150 anni da quel giorno.
L’itinerario preparato per l’occasione, che per certi versi non è strettamente legato a chi è “il devoto”, accompagnerà i fedeli, i giovani e la città di Torino a prendere parte ad un evento che non vuole essere esclusivamente religioso, ma anche civile. La Basilica di Maria Ausiliatrice è santuario della diocesi, è la Casa Madre dei Salesiani nonché un emergenza architettonica nella città di Torino.
In questi 150 anni sono molteplici i cambiamenti che ha subìto: ai tempi di don Bosco era molto più piccola, quasi la metà. Internamente ha subito molte variazioni: al posto del quadro dell’Ausiliatrice ora vi è la balaustra d’ingresso del presbiterio, mentre da un punto di vista cromatico l’arredo marmoreo ha sostituito il bianco candido delle mura; la seconda cupola non era presente mentre la prima era costituita da una volta di astri argentei.
Oltre alla struttura architettonica, rimasta immutata è anche la pala della ausiliatrice, la pala d’altare commissionata da don Giovanni Bosco a Tommaso Lorenzone.
La Basilica è passata dall’essere una chiesa dell’800 Torinese, nata in un contesto di povertà, ad essere rivisitata interamente nel 1934, in occasione della canonizzazione di san Giovanni Bosco, con uno stile molto magniloquente che volge lo sguardo allo stile delle Basiliche romane, ma anche allo stile liberty degli anni ’20 e ’30 della città di Torino.
Con la Basilica, è mutato anche il quartiere, dapprima periferico con problematiche dovute all’integrazione inter religiosa, e poi in seguito multietnico oltre ad essere a ridosso del centro storico di Torino.
Il rettore della Basilica, don Cristian Besso, si è espresso chiaramente:
Perché la scelta di un percorso? Quando si cerca di dare delle motivazioni e rinnovare la nostra parte più profonda, è impossibile farlo in un istante, è necessario pedagogicamente un cammino, “un allenamento” per gustare la celebrazione conclusiva.
Il cammino ha inizio il mercoledì 6 dicembre 2017 con un concerto inaugurale, a cui avranno seguito una serie di iniziative presiedute da persone di rilievo. Il secondo concerto avrà luogo sabato 20 gennaio 2018 dove alcuni storici, esperti, racconteranno cosa accadde quel famoso 9 giugno 1868, e in questa occasione verrà inoltre presentato il restauro apportato al grande organo, che ha richiesto una spesa economica ed un impegno di restauro molto importante. L’organo è composto da 3000 canne, uno tra i più grandi e maestosi del nord Italia e ha una certa notorietà nel panorama organistico europeo.
La data di sabato 20 gennaio 2018 coincide con la conclusione delle “Giornate di spiritualità della Famiglia Salesiana”, un iniziativa che coinvolge tutto il mondo, per l’occasione sono attesi più di 300 fedeli.
A seguire, lunedì 29 gennaio 2018, la presentazione di uno studio: il libro “I sogni di Don Bosco”. L’opera raccoglie i contributi di venti studiosi, teologi e psicologi sul concetto di sogno. Don Bosco, com’è risaputo, fece numerosi sogni nella sua vita, visioni riguardanti il futuro della Chiesa. Due di queste sono rappresentate sul fondo della Basilica, e un’altro nella cappella delle Reliquie, luogo dove sarà presentato per la prima volta questo studio particolare.
Venerdì 9 marzo 2018 a seguito della Celebrazione Eucaristica , avrà luogo l’incontro presieduto dal card. Bassetti, il presidente dei vescovi italiani che parlerà della Chiesa, del cambiamento che Essa stessa ha fatto con l’indicazione di papa Francesco.
Venerdì 6 aprile 2018 la basilica ospiterà la Comunità nuovi Orizzonti, una realtà che si pone l’obiettivo di intervenire in tutti gli ambiti del disagio interiore, tramite solidarietà a sostegno di chi è in grave difficoltà, con una particolare attenzione alle tante problematiche che caratterizzano i ragazzi di strada e il mondo giovanile. Il messaggio della sua sua fondatrice, Chiara Amirante è molto profondo:
La presidentessa sarà accompagnata da un giovane sacerdote, don Davide Banzato, volto popolare, oltre che per la sua presenza sui vari social network, anche per la collaborazione con diverse trasmissioni radio-televisive: inviato a Sulla Via di Damasco in onda su Rai 2, ospite fisso su Rete 4 a La strada dei miracoli e molti altri.
A chiudere il periodo pasquale, sabato 7 aprile 2018 alle ore 21, un’eccellenza musicale del Piemonte: la Corale di Aosta. A seguire, sempre nel mese di aprile, il gruppo musicale “The Sun”, giovane band punk di successo internazionale. Francesco Lorenzi, autore e cantante della band, porta la sua testimonianza: dopo l’intenso periodo di conversione coinvolge la band alla scoperta di un nuovo modo di fare musica. Nascono così i The Sun, con i quali realizza due album (Spiriti del Sole e Luce) prodotti da Sony Music. Nel 2013, durante una tournée tra Italia, Portogallo, Palestina e Brasile, i The Sun si sono esibiti per papa Benedetto XVI e papa Francesco.
Il percorso terminerà sabato 9 giugno 2018 con un ultima Concelebrazione Solenne. Al termine di questo percorso non si può che non pensare al futuro. Quello della Basilica di Maria Ausiliatrice sarà trasformare questo luogo in un Santuario cittadino, un luogo in cui si può rispondere ai profondi interrogativi dell’umano, grazie all’incontro con l’Evangelo di Cristo.