Latest News
Everything thats going on at Enfold is collected here
Hey there! We are Enfold and we make really beautiful and amazing stuff.
This can be used to describe what you do, how you do it, & who you do it for.
Insediamento della nuova ispettrice, suor Emma Bergandi
/in News en /by admin4675Si riceve e riporta il comunicato stampa delle Figlie di Maria Ausiliatrice Piemonte e Valle d’Aosta, relativo all’insediamento della nuova Ispettrice, sr Emma Bergandi, che si terrà presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino alle ore 15:30 del 24 agosto.
Al fine di rendere tale evento maggiormente fruibile da fedeli ed amici e nel rispetto delle vigenti norme di prevenzione del COVID-19 la celebrazione sarà trasmessa sulle pagine Facebook:
https://www.facebook.com/SalesianiICP/
https://www.facebook.com/fmapiemonte/
Il prossimo 24 agosto, sarà insediata la nuova Ispettrice della Provincia religiosa delle Figlie di Maria Ausiliatrice del Piemonte e della Valle d’Aosta, sr Emma Bergandi.
Torinese, una laurea in Scienze dell’educazione, insegnante, una vita dedicata ai giovani nell’oratorio che l’ha vista crescere: quello di Valdocco. Nel corso del suo servizio in Ispettoria ha formato generazioni di ragazze alla vita religiosa (dal 1987 al 2004) come incaricata delle giovani nell’anno di verifica ed orientamento vocazionale e responsabile del postulato, il periodo che precede immediatamente il noviziato. Nel 2004 diventa direttrice dell’istituto Santa Teresa di Chieri, luogo denso di significato per la storia salesiana nella città dove ha lavorato e studiato per 10 anni, preparandosi al sacerdozio, il futuro don Bosco ed in seguito, e fino al 2014, è a capo dell’Istituto Maria Ausiliatrice di Torino, struttura complessa, che vede la presenza delle scuole di tutti gli ordini e gradi, del coordinamento regionale della formazione professionale e dell’orientamento del CIOFS-FP, dei gruppi e delle attività tipici della Famiglia Salesiana. Dal 2012 Consigliera, ha rivestito due anni dopo il ruolo di Vicaria Ispettoriale con competenza e discrezione, fino alla nomina ad Ispettrice di maggio 2020.
Succede a sr Elide Degiovanni, che ha guidato la grande Ispettoria fma di Piemonte e Valle d’Aosta nel sessennio 2014 – 2020 e alla quale va tutta la riconoscenza delle sorelle e dei laici che ha seguito con dedizione. A sr Emma Bergandi lascia il governo di 34 comunità con 630 religiose, 250 opere rivolte a bambini, ragazzi e giovani con il coinvolgimento di adulti ed educatori per un totale di circa 34.000 destinatari.
La celebrazione eucaristica durante la quale avverrà l’insediamento si terrà presso la Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino alla presenza della Vicaria Generale, sr Chiara Cazzuola, alle ore 15,30. Date le restrizioni a causa del Covid-19, si potrà accedere alla Basilica solo su invito e nel rispetto delle normative di prevenzione.
Per info
Monica Roncari
Ufficio Comunicazioni Sociali
Figlie di Maria Ausiliatrice Piemonte e Valle d’Aosta
Piazza Maria Ausiliatrice, 35
10122 Torino
Si riparte verso un nuovo anno pastorale
/in In evidenza SX, News /by admin4675Due appuntamenti al termine del mese di agosto segnano l’apertura di un nuovo anno pastorale per l’Ispettoria Salesiana del Piemonte e Valle d’Aosta.
Il 29 agosto è atteso l’insediamento del nuovo Ispettore
E’ in calendario per sabato 29 agosto, l’insediamento del nuovo Ispettore, don Leonardo Mancini. A seguire il programma della giornata e le indicazioni per i confratelli che vi partecipano.
Programma
N. B.:
Il 31 agosto le Giornata di inizio anno Pastorale con i consigli delle CEP
Nella giornata di Lunedì 31 Agosto si terrà a Valdocco il tradizionale appuntamento della Giornata di inizio anno pastorale con il raduno dei Consigli delle CEP (Comunità Educative Pastorali)
Quest’anno, a motivo delle disposizioni per il Covid 19, lo svolgimento prevederà la suddivisione in due gruppi secondo il seguente programma:
Mattino
Riservato alle Comunità Educative Pastorali esterne all’area di Torino:
I lavori si svolgeranno con queste modalità:
Pomeriggio
Riservato alle Comunità Educative Pastorali esterne all’area di Torino:
I lavori si svolgeranno con queste modalità:
Si riparte verso un nuovo anno pastorale
/in In evidenza SX en, News en /by admin4675Due appuntamenti al termine del mese di agosto segnano l’apertura di un nuovo anno pastorale per l’Ispettoria Salesiana del Piemonte e Valle d’Aosta.
Il 29 agosto è atteso l’insediamento del nuovo Ispettore
E’ in calendario per sabato 29 agosto, l’insediamento del nuovo Ispettore, don Leonardo Mancini. A seguire il programma della giornata e le indicazioni per i confratelli che vi partecipano.
Programma
N. B.:
Il 31 agosto le Giornata di inizio anno Pastorale con i consigli delle CEP
Nella giornata di Lunedì 31 Agosto si terrà a Valdocco il tradizionale appuntamento della Giornata di inizio anno pastorale con il raduno dei Consigli delle CEP (Comunità Educative Pastorali)
Quest’anno, a motivo delle disposizioni per il Covid 19, lo svolgimento prevederà la suddivisione in due gruppi secondo il seguente programma:
Mattino
Riservato alle Comunità Educative Pastorali esterne all’area di Torino:
I lavori si svolgeranno con queste modalità:
Pomeriggio
Riservato alle Comunità Educative Pastorali esterne all’area di Torino:
I lavori si svolgeranno con queste modalità:
Dona ora alla Basilica: il tuo contributo è importante
/in In evidenza DX en, News en /by admin4675Don Guido Errico
Rettore della Basilica Maria Ausiliatrice di Torino
Intestazione conto:
ORATORIO SALESIANO S.FRANCESCO DI SALES – COMUNITA’ MARIA AUSILIATRICE,
VIA MARIA AUSILIATRICE n. 32
10152 TORINO (TO)
BANCA INTESASANPAOLO
IBAN IT29 U030 6909 6061 0000 0115 719
BIC BCITITMM
Il futuro è la nostra missione. Per guardare il mondo con gli occhi di Don Bosco – 6° puntata
/in News /by admin4675Missioni Don Bosco e l’Ufficio di Comunicazione Sociale dell’Ispettoria Piemonte e Valle d’Aosta presentano la sesta puntata de “Il futuro è la nostra missione. Per guardare il mondo con gli occhi di don bosco” (prima parte).
In questo video, l’intervista a Padre Rafael Montenegro, Ispettore del Venezuela.
Tra gli argomenti trattati: la vocazione di Padre Rafael Montenegro e il legame con don Bosco; l’arrivo dei Missionari Salesiani in Venezuela nel 1894 e gli sviluppi successivi; la realtà salesiana odierna in Venezuela: nella scuola, nell’educazione, nei progetti dedicati ai ragazzi di strada e per il lavoro, nelle missioni, nelle parrocchie; come i missionari si sono approcciati con le tribù indigene dell’Amazzonia, nell’evangelizzazione, educazione, salute; il rispetto della cultura delle tribù del luogo; l’aiuto di Missioni Don Bosco.
Il futuro è la nostra missione. Per guardare il mondo con gli occhi di Don Bosco – 6° puntata
/in News en /by admin4675Missioni Don Bosco e l’Ufficio di Comunicazione Sociale dell’Ispettoria Piemonte e Valle d’Aosta presentano la sesta puntata de “Il futuro è la nostra missione. Per guardare il mondo con gli occhi di don bosco” (prima parte).
In questo video, l’intervista a Padre Rafael Montenegro, Ispettore del Venezuela.
Tra gli argomenti trattati: la vocazione di Padre Rafael Montenegro e il legame con don Bosco; l’arrivo dei Missionari Salesiani in Venezuela nel 1894 e gli sviluppi successivi; la realtà salesiana odierna in Venezuela: nella scuola, nell’educazione, nei progetti dedicati ai ragazzi di strada e per il lavoro, nelle missioni, nelle parrocchie; come i missionari si sono approcciati con le tribù indigene dell’Amazzonia, nell’evangelizzazione, educazione, salute; il rispetto della cultura delle tribù del luogo; l’aiuto di Missioni Don Bosco.