Latest News
Everything thats going on at Enfold is collected here
Hey there! We are Enfold and we make really beautiful and amazing stuff.
This can be used to describe what you do, how you do it, & who you do it for.
Valdocco Shop: prenotazioni per la terza edizione del Messale Romano
/in Basilica, In evidenza SX, News /by admin4675Di seguito la comunicazione del negozio di ricordi religiosi e libri di Valdocco con le indicazioni per prenotare la terza edizione del Messale Romano curata dalla Libreria Editrice Vaticana.
PRENOTAZIONE NUOVO MESSALE ROMANO
Da settembre sarà disponibile la terza edizione del Messale Romano curata dalla Libreria Editrice Vaticana.
Il volume sarà stampato in unico formato, al prezzo di 110 euro (a cui sarà possibile applicare per sacerdoti e religiosi lo sconto previsto dalla libreria).
Vi segnaliamo, inoltre, alcune novità in uscita a settembre e ottobre per approfondire il nuovo messale, e alcuni strumenti liturgici utili all’assemblea.
Prenotando fin da ora il messale, vi riserveremo le vostre copie, evitando così che possano andare esaurite.
Potete contattarci tramite mail o telefono:
libreria@31gennaio.net
0115224244
3891091517
MESSALE ROMANO – TERZA EDIZIONE
Scheda dell’opera
L’Assemblea generale della Conferenza Episcopale ha approvato la traduzione italiana della terza edizione del Messale Romano, a conclusione di un percorso durato oltre 16 anni. In tale arco di tempo, si legge nel comunicato finale dell’Assemblea generale straordinaria della CEI (12-15 novembre 2019), vescovi ed esperti hanno lavorato al miglioramento del testo sotto il profilo teologico, pastorale e stilistico, nonché alla messa a punto della “Presentazione” del Messale, che aiuterà non solo a una sua proficua recezione, ma anche a sostenere la pastorale liturgica nel suo insieme. Nell’intento dei vescovi, infatti, la pubblicazione della nuova edizione costituisce l’occasione per contribuire al rinnovamento della comunità ecclesiale nel solco della riforma liturgica. La liturgia, affermano i vescovi, coinvolge l’intera assemblea nell’atto di rivolgersi al Signore e “richiede un’arte celebrativa capace di far emergere il valore sacramentale della Parola di Dio, attingere e alimentare il senso della comunità, promuovendo anche la realtà dei ministeri. ministeri. Tutta la vita, con i suoi linguaggi, è coinvolta nell’incontro con il Mistero: in modo particolare, si suggerisce di curare la qualità del canto e della musica per le liturgie”.
L’impegno a scuola al tempo del lockdown: intervista a don Claudio Belfiore
/in interviste, News /by admin4675Un ambiente familiare in cui salesiani, insegnanti, educatori, genitori, allievi sono rimasti uniti per un insegnamento serio e di qualità anche durante il lockdown, preparando al futuro 1160 ragazzi. Ecco di seguito l’intervista realizzata all’ombra dell’Ausiliatrice a don Claudio Belfiore, Direttore dell’Istituto Internazionale Salesiano Edoardo Agnelli.
Tra gli argomenti trattati: l’offerta formativa dell’Istituto Agnelli; come hanno vissuto i giovani la maturità di quest’anno al tempo del Covid-19: con grinta, gioia e impegno; il riconoscimento dell’impegno dei giovani nell’affrontare gli esami e il periodo dell’emergenza sanitaria; l’acquisizione di competenze e capacità nuove; la paura di ritornare al periodo del lockdown il quale ha mortificato soprattutto le relazioni con i giovani; la creazione di nuovi canali e nuovi modi nell’apprendimento e per mantenere il contatto con gli studenti e gli allievi; la didattica a distanza; la solidarietà emersa durante il periodo di chiusura; la fatica del disorientamento; la scuola pubblica statale e la scuola pubblica paritaria: un cammino insieme nel dovere e nel diritto all’istruzione; il prossimo passo da intraprendere per la scuola pubblica paritaria: la detraibilità fiscale della retta e il sostegno dei diversamente abili; un sogno per il 2020/2021: “Tutti a scuola, in presenza!”
L’impegno a scuola al tempo del lockdown: intervista a don Claudio Belfiore
/in interviste en, News en /by admin4675Un ambiente familiare in cui salesiani, insegnanti, educatori, genitori, allievi sono rimasti uniti per un insegnamento serio e di qualità anche durante il lockdown, preparando al futuro 1160 ragazzi. Ecco di seguito l’intervista realizzata all’ombra dell’Ausiliatrice a don Claudio Belfiore, Direttore dell’Istituto Internazionale Salesiano Edoardo Agnelli.
Tra gli argomenti trattati: l’offerta formativa dell’Istituto Agnelli; come hanno vissuto i giovani la maturità di quest’anno al tempo del Covid-19: con grinta, gioia e impegno; il riconoscimento dell’impegno dei giovani nell’affrontare gli esami e il periodo dell’emergenza sanitaria; l’acquisizione di competenze e capacità nuove; la paura di ritornare al periodo del lockdown il quale ha mortificato soprattutto le relazioni con i giovani; la creazione di nuovi canali e nuovi modi nell’apprendimento e per mantenere il contatto con gli studenti e gli allievi; la didattica a distanza; la solidarietà emersa durante il periodo di chiusura; la fatica del disorientamento; la scuola pubblica statale e la scuola pubblica paritaria: un cammino insieme nel dovere e nel diritto all’istruzione; il prossimo passo da intraprendere per la scuola pubblica paritaria: la detraibilità fiscale della retta e il sostegno dei diversamente abili; un sogno per il 2020/2021: “Tutti a scuola, in presenza!”
“Lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza”: l’ordinazione presbiterale di sabato 4 luglio
/in News /by admin4675Sabato scorso, 4 luglio 2020, presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino Valdocco, per l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria di Mons. Piero Delbosco (Vescovo di Cuneo e di Fossano), sono stati ordinati sacerdoti 3 giovani salesiani dell’Ispettoria del Piemonte e Valle d’Aosta:
Alessandro Basso
Dies Stylo Babu
Michael Pagani
“Lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza”: l’ordinazione presbiterale di sabato 4 luglio
/in News en /by admin4675Sabato scorso, 4 luglio 2020, presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino Valdocco, per l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria di Mons. Piero Delbosco (Vescovo di Cuneo e di Fossano), sono stati ordinati sacerdoti 3 giovani salesiani dell’Ispettoria del Piemonte e Valle d’Aosta:
Alessandro Basso
Dies Stylo Babu
Michael Pagani
L’accoglienza ai pellegrini: intervista a Don Rafael Gasol
/in interviste, News /by admin4675L’accoglienza ai tanti pellegrini che si recano a Valdocco. Ecco di seguito l’intervista realizzata all’ombra dell’Ausiliatrice a don Rafael Gasol, Salesiano Responsabile dell’ospitalità presso Valdocco.
Tra gli argomenti trattati: l’impegno di far conoscere Don Bosco; l’accoglienza; la prima volta a Valdocco, l’emozione nel 2000; i 6 anni a Valdocco; l’incontro con i tanti pellegrini: cosa cercano e cosa si aspettano quando arrivano a Valdocco; le nazionalità principali dei pellegrini; la formazione dei laici sul carisma di Don Bosco; il saluto e il ringraziamento dei pellegrini; il “sentirsi a casa”; i fedeli della città di Torino; l’invocazione di Domenico Savio; i volontari di Don Bosco; un messaggio di speranza.