Celebrazioni Natale 2022 ed inizio anno 2023

Si rende nota la programmazione della Basilica Maria Ausiliatrice in merito alle celebrazioni per il Natale e per l’inizio del nuovo anno 2023.

Preparazione al Santo Natale

  • 16 – 23 dicembre: ore 17.00 S. Messa e Canto delle Profezie | ore 19.00 Vespri e Canto delle Profezie
  • 16 dicembre: ore 21.00 Concerto: “Quadri di Natale
  • 23 dicembre: ore 21.00 LITURGIA DELLA RICONCILIAZIONE (confessioni)

Vigilia di Natale del Signore – 24 dicembre

  • ore 17.00: Santo Rosario
  • ore 18.00: Messa Vespertina del Natale del Signore
  • ore 19.00: Primi Vespri del Natale del Signore
  • ore 21.00 e ore 24.00 Messa della notte

Natale del Signore – 25 dicembre

  • Messe: ore 8.00 | 9.30 | 11.00 | 12.30 | 17.00 | 18.30 | 21.00
  • ore 16.00 Adorazione e secondi Vespri

Ottava di Natale

  • 26 dicembre – Santo Stefano: Messe negli orari dei giorni feriali (ore 7.00 · 8.00 · 9.00 · 10.00 · 17.00 · 18.30) | ore 16,30: Santo Rosario
  • 28 dicembre – ore 21.00 Concerto di organo e tromba a ricordo di S.Francesco di Sales: 400 anni (1622-2022)
  • 30 dicembre – Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe: Messe negli orari dei giorni feriali

Vigilia di Capodanno – 31 dicembre

  • ore 17.00 Santo Rosario
  • ore 18.00 Messa Vespertina di Ringraziamento (Te Deum)
  • ore 22.30 Vegliamo con Maria aspettando il 2023: Messa – Adorazione – Te Deum (Preghiera di ringraziamento)
  • ore 24.00 Scambio di auguri nel salone M. Ausiliatrice (sotto-basilica)
    Maria SS. Madre di Dio – 1 gennaio 2022
  • Messe: ore 8.00 | 9.30 | 11.00 | 12.30 | 17.00 | 18.30 | 21.00
  • Ore 16.00 Secondi Vespri con Esposizione del SS. Sacramento

Domenica 1 gennaio

  • Messe: ore 8.00 · 9.30 · 11.00 · 12.30 · 17.00 · 18.30 · 21.00
  • ore 16.00 Adorazione e secondi Vespri

Epifania del Signore

  • 5 gennaio: ore 17.00 Santo Rosario | ore 18.00 Messa Vespertina dell’Epifania | ore 19.00 Primi Vespri dell’Epifania
  • 6 gennaio: Messe ore 8.00 · 9.30 · 11.00 · 12.30 · 17.00 · 18.30 · 21.00 | ore 16.00 Adorazione e secondi Vespri

Battesimo del Signore

  • 7 gennaio: ore 17.00 Santo Rosario | ore 18.00 Messa Vespertina del Battesimo | ore 19.00 Primi Vespri del Battesimo
  • 8 gennaio: Messe ore 8.00 · 9.30 · 11.00 · 12.30 · 17.00 · 18.30 · 21.00 | ore 16.00 Adorazione e secondi Vespri

Con Maria SS. Madre di Dio iniziamo il 2023.

 

Immacolata Concezione: Triduo di preparazione

Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria – Triduo di preparazione

Apputamenti:

  • Lunedì 5 dicembre, ore 18.30 – Concelebrazione Eucaristica

Memoria del Beato Filippo Rinaldi – 3° Successore di Don Bosco

Presiede Don Playà Morena Joan L. – delegato mondiale della Famiglia Salesiana

Diretta Streaming sul canale YouTube della Basilica

 

  • Martedì 6 dicembre, ore 19.00 – Preghiera del Vespro e pensiero mariano di Buona Notte

Guida Suor Celestina – direttrice delle FMA: Casa della Giovane

 

  • Mercoledì 7 dicembre:

ore 18.00 – S. Messa prefestiva

ore 19.00 – Preghiera del Vespro e pensiero mariano di Buona Notte (guida Suor Elisa, direttirce delle FMA: Istituto Maria Ausiliatrice)

 

  • Giovedì 8 dicembre – Solennità

Sante messe secondo l’orario festivo: 8.00, 9.30, 11.00, 12.30, 17.00, 18.30, 21.00

Inaugurazione 23° Mostra di Presepi

Sabato 3 dicembre, presso la Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco, alle ore 15.30 è stata inaugurata la 23° edizione della mostra di presepi, alla presenza del Rettore della Basilica, don Michele Viviano, e di ospiti e volontari.

La mostra sarà visitabile dal 4 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 nella Cripta della Basilica.

Questa 23° edizione in particolare vede ben 54 postazioni rinnovate, tra nuove presenze e vecchi presepi ampliati e rinnovati.

INGRESSO LIBERO facilitato per i disabili

ORARI

Sabato | Domenica | Festivi: ore 9.00 – 13.00; 15.00 – 19.00

Giorni feriali (chiuso il mercoledì): ore 15.00 – 18.30

Per informazioni:

Tel. 011 52241 – Cell. 347 5144183

Per gruppi/scolaresche è possibile prenotare visite: segreteria@basilicamariaausiliatrice.it anche in orari diversi da quelli del volantino.

Avvento in Basilica 2022

L’Avvento 2022 verrà celebrato in Basilica nelle seguenti modalità:

Lectio Divina

  • Ogni venerdì di Avvento (25/11, 2/12, 9/12, 16/12) ore 20.00 – 21.00
  • Ogni sabato di Avvento (26/11, 3/12, 10/12, 17/12) ore 16.00 – 17.00

*portare la propria Bibbia

*sala Maria Ausiliatrice (sotto-Basilica)

Adorazione e Preghiera del Vespro

  • Ogni domenica di Avvento (27/11, 4/12, 11/12, 18/12) ore 16.00 – 16.50

“Musica nel Santuario”, concerto conclusivo dell’anno pastorale

Sabato 25 giugno alle ore 21.00, presso la Basilica Maria Ausiliatrice, si terrà “Musica nel Santuario“, il concerto conclusivo dell’anno pastorale.

Con la partecipazione della Corale della Basilica, diretta da M.° don Maurizio Palazzo, e della “Filarmonica San MarcoWind Orchestra, diretta da M.° Matteo Dal Maso, verranno eseguiti brani di musica sacra e classica.

Verrà inoltre riproposta dalla Corale della Basilica, per la prima volta dopo tanti anni, la celebre antifona mariana Succurre miseris, per coro a 8 voci dispari, composta dal cardinal G. Cagliero in occasione della consacrazione della Basilica stessa (9 giugno 1868).

 

La consacrazione della Basilica Maria Ausiliatrice di Torino – 154 anni fa

Il 9 di giugno del 1868, ovvero 154 anni fa, don Bosco concludeva i lavori della Basilica di Santa Maria Ausiliatrice inaugurandola e consacrandola ufficialmente: il sogno diventava realtà!

Progettata dall’ingegnere Antonio Spezia, la Basilica fu consacrata dall’allora Arcivescovo di Torino, mons. Alessandro Ottaviano Ricardi di Netro. Da questo momento in poi, Don Bosco intensificò ulteriormente la sua azione per diffondere nel mondo la devozione alla Madonna Ausiliatrice e la Basilica divenne da subito il cuore della Famiglia Salesiana. Ingrandita tra il 1935 e il 1942, in concomitanza con la canonizzazione di Don Bosco, fu poi elevata alla dignità di “basilica minore” il 28 giugno 1911.

(Facebook – Info ANS)

CULTURA IN BASILICA: “Arte e natura nelle rose di Maria” – 27 maggio 2022

Venerdì 27 maggio, alle ore 20.30 presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino – Valdocco, si terrà l’evento “CULTURA IN BASILICA: Arte e natura nelle rose di Maria“. Di seguito il programma.

PROGRAMMA:

INTRODUZIONE
Don Michele Viviano, Rettore della Basilica.

PRESENTAZIONE DEI BRANI MUSICALI
Don Maurizio Palazzo, Maestro di cappella della Basilica.

R.SCHUMANN – II MOV. – SONATA NO. 1 IN LA MINORE OP. 105

PETALI DI ROSA:
Relatrice Dott.ssa Stefania De Vita, Direttrice Del Museo Casa D.Bosco.

J. SIBELIUS, ROMANZA OP. 78 N. 2 IN FA MAGGIORE

LA VERGINE E LE ROSE IN UN SOGNO DI DON BOSCO E NELLE OPERE DELLA BASILICA E DEL MUSEO CASA DON BOSCO:
Relatrice Prof.ssa Daniela Beria, docente di lettere al liceo.

E. SEVERN, POLISH DANCE IN RE MAGGIORE

PENSIERO DI BUONA NOTTE:
Don Ivo Coelho, consigliere generale della formazione salesiana.

I BRANI MUSICALI SONO ESEGUITI DA:
Chiara Falcone (Pianista) e Sara Audenino (violinista).

“La musica fa bene al cuore e all’anima” – Il concerto della Filarmonica San Marco Wind Orchestra in Basilica

“La musica fa bene al cuore e all’anima”
(Platone)

Questo si è sperimentato nel pomeriggio di domenica 19 dicembre 2021 nella Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino grazie alla “Filarmonica San Marco – Wind Orchestra” diretta dal Maestro Matteo Dal Maso e riconosciuta come una delle più promettenti realtà musicali italiane.

L’orchestra, originaria della Val di Susa e composta da oltre 45 elementi, ha eseguito brani noti di R.Wagner, W.Mozart, L.Bernstein, ecc… che, oltre a suscitare apprezzamento negli attenti e numerosi ascoltatori, ha creato l’atmosfera e il clima idoneo per prepararci al Santo Natale.

Ascoltare dell’ottima musica dal vivo, adattando l’espressione di un autore, “è come leggere un libro che parla di Dio.

 

Basilica Maria Ausiliatrice: il concerto della Filarmonica San Marco Wind Orchestra

In attesa del Santo Natale, la Comunità Maria Ausiliatrice di Valdocco propone per il domenica 19 dicembre alle ore 15.00 un concerto presso la basilica grazie alla presenza della Filarmonica San Marco Wind Orchestra diretta da maestro M. Dal Maso. Di seguito le informazioni principali dell’evento e la locandina dedicata.

***

In preparazione alla solennità del Santo Natale, e per sottolineare i nuovi allestimenti del Museo dei presepi, la Comunità salesiana di Valdocco – M. Ausiliatrice ospiterà una promettente realtà giovanile: la Filarmonica San Marco Wind Orchestra, nata nel 1983 a Buttigliera Alta, e diretta da maestro M. Dal Maso, che ne è anche direttore artistico.

La Filarmonica ha già eseguito un concerto presso la Basilica, nel dicembre 2019, riscuotendo ottimi consensi per la qualità esecutiva, le scelte di repertorio, lo stile di conduzione direttoriale.

Domenica 19 dicembre, alle ore 15, presso la Basilica, verrà proposto un nuovo programma, coinvolgente ed impegnativo, con una serie di brani di carattere sacro ma non solo, arrangiati specificatamente per strumenti a fiato. L’ingresso è libero.

Museo Casa Don Bosco nel vivo di L’arte con chi ne fa parte

L’arte con chi ne fa parte è la nuova iniziativa di Abbonamento Musei che ti porta alla scoperta delle collezioni dei musei piemontesi e valdostani, con occhi nuovi: saranno infatti i fondatori, i primi collezionisti, gli imprenditori, i nobili e i sovrani che li hanno abitati a condurti lungo suggestivi percorsi di visita. Un’occasione per conoscere i musei attraverso le voci e le storie più curiose dei loro protagonisti.

All’interno del progetto il Museo Casa Don Bosco diventa protagonista grazie alla presentazione della figura di Don Bosco:

Giovanni Melchiorre Bosco, meglio noto come Don Bosco è stato un presbitero, pedagogo e fondatore delle congregazioni dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Don Giovanni Bosco 170 anni fa ha un’idea in testa: aiutare ed educare i giovani che vivevano ai margini della società della Torino del tempo. Con tenacia riesce ad aprire a metà ‘800 alcuni oratori dove garzoni, apprendisti, stagionali e studenti poveri possono trovare un cortile per giocare, una scuola per imparare e una chiesa per pregare. E’ lui a creare le prime scuole professionali e a redigere il primo contratto di apprendistato in Italia. Ancora oggi, quella dei Salesiani di don Bosco è la più imponente impresa missionaria della storia della Chiesa, presente in oltre 100 paesi nel mondo.

La nuova Casa Museo allestita nel quartiere Valdocco, ne racconta la storia e il rapporto con Torino.

Le visite guidate
Il cortile, i sogni, le missioni

sabato 16 ottobre ore 15.30
Il primo percorso racconta una vita costellata dai sogni “salesiani” che hanno cambiato la vita a milioni di ragazzi in tutto il mondo. Una visita per condurre alla scoperta dei principali avvenimenti della vita di San Giovanni Bosco a Valdocco. I sogni sono il fil rouge che accompagnerà alla scoperta dei principali luoghi e degli accadimenti storici.

sabato 23 ottobre ore 15.30
Il secondo percorso è un viaggio che parte dal cortile di Valdocco e i conduce fino agli angoli più remoti della Terra. Dalla cantina dell’oratorio al Giappone, dal Rondò della forca al Brasile. Il cortile di Valdocco è aperto al territorio in cui si trova, proprio perché è punto di incontro e dialogo. E’ lo spazio del gioco, della corsa, del teatro e della preghiera.

Per info e prenotazioni info@museocasadonbosco.it.