GSFS 2020 – 2° Giorno: Approfondimenti, testimonianze e lavori di gruppo!

“SIA FATTA LA TUA VOLONTÀ, COME IN CIELO COSÌ IN TERRA”
(MT 6,10)

Buoni Cristiani e Onesti Cittadini

Si avvia la seconda giornata del GSFS 2020 con la preghiera in teatro guidata dalla Fraternità Contemplativa Salesiana Maria di Nazaret.

Alle ore 9:00 è seguita la conferenza “Buoni cristiani”, con l’intervento a cura di Mons. Sebastià Taltavull, vescovo di Mallorca (Spagna) il quale ha coniugato il tema della Strenna nel contesto cittadino attuale.

L’incontro è continuato con gli approfondimento della relazione e i lavoro di gruppo, concludendo questa prima parte della giornata con l’Eucaristia in Basilica alle ore 11.45 presieduta dallo stesso Mons. Taltavull.

Nel pomeriggio, sono riprese le attività in teatro con un primo momento di “allegria in movimento” con l’animazione sul palco dei giovani del noviziato; successivamente è seguito un momento dedicato alle domande rivolte a Mons. Taltavull elaborate nei lavori di gruppo del mattino.

In seguito, il pomeriggio è stato animato dalla forte testimonianza dei ragazzi siriani dell’Oratorio Salesiano di Aleppo con don Pierre Jabloyan:

“Mi chiamo Cesar e sono di Aleppo. Parlo della mia esperienza e dell’esperienza di tutti quelli che vivono in Medio Oriente e in modo particolare in Siria. Anzitutto voglio raccontarvi delle cose positive. Sono uno studente di medicina al sesto anno e allo stesso tempo faccio servizio di animazione, accompagnamento e catechismo in oratorio e lavoro con i mezzi di comunicazione. Queste sono cose che ogni giovane dovrebbe vivere in modo normale. Queste opportunità sono normali ma vissute anche in un tempo non normale. Quando facevo il liceo tutto andava bene, avevo tutta la mia famiglia accanto prima dell’inizio della guerra. In meno di un anno i miei fratelli sono andati via dal Paese a causa della guerra e tutto il peso della famiglia è ricaduto su di me. Dopo un certo periodo il mio papà è stato ferito da una scheggia di mortaio alla gamba. Dopo un tempo si è ripreso. Avevo due possibilità: o stare a casa con tutta la paura senza far niente o aprirmi, vivere la mia vita normale e adattarmi a tutto quello che c’era. Ho scelto la seconda e ho preso una decisione: vivere il mio quotidiano con tutte le piccole cose che trovo nel quotidiano. Ho cominciato a far attenzione al mio linguaggio, usando piccole parole di rispetto e gentilezza. Queste parole bastava dirle per illuminare una persona. E piano pian sentivo la gente che diceva: “questo è un cristiano”. Per me era una grande cosa far testimonianza in questo modo. Grazie.” 

Cesar Ward 

“Buonasera sono Sally, di Damasco. Quando ho saputo di questa testimonianza ho avuto un po’ di difficoltà specialmente per tutto quello che ho passato. Nei nostri Paesi c’è una difficoltà e allo stesso tempo ci piace vivere nelle zone pulite e ordinate. Poi tra una notte e l’altra, come una sorpresa ci siamo dovuti aprire ad un altro tipo di mondo in cui troviamo delle sfide. Lavoro in una radio nazionale e anche il clima è un po’ difficile. Il contesto in cui lavoro, la gente, è chiaro che non ha un approccio alla fede o ha una fede debole. Durante la guerra in Siria tanti giovani hanno avuto una scossa molto forte. In radio mi guardavano come una ragazza che viveva in un altro pianeta per la fede che comunico. All’inizio ho avuto tanti problemi perché mi prendevano in giro per il mio credo. E di fronte a questa situazione mi sono adattata lavorando giorno dopo giorno. Piano piano la situazione è cominciata a cambiare: i miei colleghi hanno cominciato a capire la situazione e si sono allontanati da un certo fondamentalismo, da uno sguardo rigido verso di me. Hanno cominciato ad avvicinarsi per chiedere delle informazioni sul cristianesimo, sull’eucarestia, sul Padre, Figlio e Spirito Santo. L’ultima volta ho presentato un programma in radio che racconta delle situazioni nel mondo. Ho avuto il permesso di fare le ultime due puntate sulla morte e risurrezione di Gesù Cristo. Quest’idea era nella mia testa, era come un sogno. E un giorno ho preso coraggio chiedendo il supporto dello Spirito Santo. Sono andata dal direttore a presentargli quest’idea. Eravamo d’accordo di presentarla come un punto di vista della fede, anche accettabile dall’ascoltatore non cristiano. Lui mi ha sorpreso quando mi ha detto di non cambiare nulla. Mi ha chiesto di presentare la morte e la risurrezione dal punto di vista della fede cristiana, senza cambiare niente. Abbiamo lavorato a queste due puntate e sono andate in onda durante il triduo pasquale. Per chi è nel Medio Oriente sa bene che non è normale, specialmente nelle radio nazionali dei Paesi di maggioranza musulmana. Così ho potuto vivere il mio cristianesimo in questo modo, in modo corretto anche. Grazie.”

Sally Abou Jamra 

Successivamente la parola è passata a Italo Canaletti, Andrea Zapparoli, Giovanni costanza e Valerio Martorana facenti parte dei Salesiani Cooperatori ed Ex-Allievi, i quali  hanno dato testimonianza della formazione nell’impegno civico.

Il pomeriggio si è poi concluso con i lavori di gruppo sul tema “Buoni cristiani e onesti cittadini nel quotidiano“.

Il secondo giorno GSFS 2020 terminerà con la veglia di preghiera presso la Basilica di Maria Ausiliatrice alle ore 20.45.

GSFS 2020 – 1° Giorno: Al via le Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana!

“SIA FATTA LA TUA VOLONTÀ, COME IN CIELO COSÌ IN TERRA”
(MT 6,10)

Buoni Cristiani e Onesti Cittadini

Sono ufficialmente iniziate le Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana 2020 (GSFS) con oltre 400 partecipanti provenienti da 43 Paesi del mondo.

>>>Segui la diretta su Facebook ANS

L’incontro ha avuto inizio alle ore 16.30 presso il teatro grande di Valdocco con la proiezione di un video di augurio a tutti i partecipanti e il benvenuto di don Enrico Stasi, Ispettore del Piemonte e Valle d’Aosta:

è bellissimo pensare che Valdocco sia la casa della Famiglia Salesiana del mondo. Quindi benvenuti a casa carissimi! Il benvenuto è dato da tutti e 10 i gruppi della Famiglia Salesiana del Piemonte e Valle d’Aosta.

Ci auguriamo di vivere insieme lo spirito di don Bosco che ci ha fatto tutti nascere come Famiglia Salesiana.

(Don Enrico Stasi)

La parola è poi passata  a don Eusebio Muñoz, Delegato del Rettor Maggiore:

Tutti gli anni noi della Famiglia Salesiana abbiamo l’opportunità di incontrarci per condividere alcuni giorni di raduno intorno ad un tema suggerito dalla Strenna del Rettor Maggiore che si presenta come importante. Nel riflettere insieme sulla Strenna, riconosciamo il Rettor Maggiore come centro d’unità dell’intera famiglia. Questa riflessione ci aiuta a concentrare l’attenzione sulla dimensione missionaria nei nostri gruppi sulla proposta che lui offre. Con la Strenna guardiamo insieme a don Bosco.

(Don Eusebio Muñoz)

L’evento è proseguito poi con l’interiorizzazione e la Preghiera sul tema della Strenna a cura del Gruppo Adonai con il ballo e il talento di Cristina Viotti.

Quello che abbiamo rappresentato oggi è “come in cielo e così in terra”, ossia come c’è amore, grazia, ordine in cielo, che possa esserci anche sulla terra.

(Cristina Viotti)

Il pomeriggio ha visto poi il suo culmine nella presentazione della Strenna 2020 da parte del Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime.

Sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra” (Mt 6,10)

BUONI CRISTIANI E ONESTI CITTADINI

Qui a Valdocco tutto parla del Signore, dell’Ausiliatrice e di don Bosco.

Una cosa è sicura: abbiamo uno strumento nella nostra Famiglia Salesiana che è molto prezioso. Questa tradizione già usata al tempo di don Bosco, oggi è un messaggio universale in tutto il mondo per la Famiglia Salesiana. In tutti i luoghi dove ci siamo recati infatti, in tutte le realtà salesiane attive nei diversi paesi c’è sempre il riferimento alla Strenna dell’anno. Vuol dire che è davvero un aiuto per continuare nella nostra missione comune.

(Rettor Maggiore)

“Countdown” GSFS 2020!

Inizia il conto alla rovescia per le Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana 2020!

Fervono i preparativi per questa 38° edizione che prenderà ufficialmente inizio oggi pomeriggio alle ore 16.30.

Intanto, i servizi di accoglienza, backstage, regia, riprese e comunicazione sono già all’opera  per gestire al meglio l’apertura del programma e dare il benvenuto ai partecipanti.

Stay updated!

Festa di San Giovanni Bosco 2020: il programma

Si rende disponibile il programma con tutti gli appuntamenti dedicati ai festeggiamenti di San Giovanni Bosco presso la Basilica di Maria Ausiliatrice.

In preparazione:

  • Domenica 19 Gennaio
    Ore 9:30 – Solenne concelebrazione.
    Presiede don Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore (a conclusione delle Giornate della Famiglia Salesiana).
  • Mercoledì 29 Gennaio
    Ore 21.00
    Veglia di preghiera nei luoghi storici di Valdocco: dal cortile all’urna del santo.
  • Giovedì 30 Gennaio
    Ore 19:00 – Primi Vespri della Festa di San Giovanni Bosco.
    Presiede il Rettor Maggiore.

31 Gennaio – Festa di San Giovanni Bosco:

  • ORE 7:00 – MESSA
    Presiede don Sabino Frigato (SDB, Vicario episcopale per la Vita Consacrata).
  • ORE 8:30 – MESSA
    Presiede don Enrico Stasi (SDB, Ispettore dei Salesiani). Con le scuole di Valdocco.
  • ORE 10:00 – MESSA
    Presiede don Leonardo Mancini (SDB, Maestro dei novizi).
  • ORE 11:00 – SOLENNE CONCELEBRAZIONE (IN DIRETTA)
    Presiede Mons. Heriberto Bodeant, vescovo di Melo (Uruguay); Omelia a cura di don Guido Errico (SDB, Rettore della Basilica).
  • ORE 15:00 – BENEDIZIONE DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI
    Presiede don Guido Dutto (SDB, Parroco “Maria Ausiliatrice”)
  • ORE 16:00 – VESPRI SOLENNI
    Presiede il diacono Paolo De Martino (Referente diocesano apostolato biblico).
  • ORE 17:00 – MESSA
    Presiede Mons. Marco Brunetti (Vescovo di Alba).
  • ORE 18:30 – SOLENNE CONCELEBRAZIONE CON I GIOVANI MGS (IN DIRETTA)
    Presiede il Rettor Maggiore.
  • ORE 21:00 – SOLENNE CONCELEBRAZIONE (IN DIRETTA)
    Presiede Mons. Cesare Nosiglia (Arcivescovo di Torino)

STRENNA 2020 – GIOVEDÌ 06 FEBBRAIO

Ore 18:30 – Presentazione della Strenna del Rettor Maggiore per l’anno 2020.
A Valdocco in Sala Sangalli.

Intervengono: Renato Valera (Presidente ADMA), Marina Busso (Coordinatrice Cooperatori) e Marco Gallo (Presidente Exallievi).

Dirette streaming – 31 Gennaio

Missioni Don Bosco seguirà in diretta streaming le principali celebrazioni eucaristiche del 31 gennaio dal proprio sito internet e facebook.

ore 11.00: Presiede Mons. Heriberto Bodeant, vescovo di Melo (Uruguay); Omelia a cura di don Guido Errico (SDB, Rettore della Basilica).

ore 18.30: Presiede don Ángel Fernandez Artime – Rettor Maggiore dei Salesiani.

ore 21.00: Presiede Mons. Cesare Nosiglia – Arcivescovo di Torino.

 

Il Santuario di Maria Ausiliatrice tra le chiese dove si alimenta la preghiera nello stile della comunità

Tra i santuari in vista del “Pellegrinaggio di fiducia sulla Terra” di fine anno, ha il posto d’onore il santuario di Maria Ausiliatrice a Torino, dedicato ai giovani secondo il carisma del fondatore dei salesiani, don Giovanni Bosco.

Si riporta di seguito l’articolo pubblicato in data odierna dal quotidiano “Avvenire” nella sezione dedicata alla Pastorale Giovanile – I luoghi della fede.

I LUOGHI DELLA FEDE

Da Sant’Agostino a San Domenico, ecco le chiese dove si alimenta la preghiera nello stile della comunità (C.G.) anti luoghi per ritrovarsi a pregare, a vivere e condividere la propria fede. I giovani torinesi non si riconoscono in un una sola chiesa o santuario. Sono diversi i loro punti di riferimento.Quest’anno in vista del “Pellegrinaggio di fiducia sulla Terra”, di fine anno, sono due le chiese importanti per la preghiera nello stile della comunità di Taizé. Una è quella di Sant’Agostino.

Qui, da molti anni la comunità di Taizé, organizza appuntamenti di preghiera mensili, aperti a chiunque desideri ritagliarsi momenti di raccoglimento. La chiesa si affaccia nel quadrilatero romano, luogo di ritrovo e movida di molti giovani, si trova a pochi passi da uno dei santuari più cari ai torinesi, quello della Consolata.

Non lontano sorge la chiesa di San Domenico, il monumento gotico più antico della città, anche questa luogo di ritrovo del cammino dei giovani di Taizé, dove da oltre 30 anni la comunità alimenta la sorgente della preghiera. Tra i santuari ha il posto d’onore quello di Maria Ausiliatrice, dedicato ai giovani secondo il carisma del fondatore dei salesiani, don Giovanni Bosco. Diversi i momenti di incontro, che vedono il santuario come un punto di riferimento importante per la crescita spirituale. Come significativa per tanti è l’opportunità di un percorso devozionale nella chiesa di Santa Maria al Monte dei cappuccini. Uscendo dal portone principale si gode la vista, unica, su tutta la città. Non di rado è luogo di iniziative della pastorale diocesana per i giovani, oltre che di proposte dei francescani. Ma Torino e giovani vuol dire anche Sermig, la «Casa di Maria» ospita una chiesa immersa nel silenzio operoso dell’Arsenale della pace.

“Hic est Domus mea”: il nuovo cd di canti e antifone mariane di don Maurizio Palazzo

Presso il negozio di articoli religiosi di Valdocco e del Colle don Bosco, è in vendita il nuovo CD di canti e antifone mariane “Hic est Domus mea” composte dal maestro di cappella della Basilica di Maria Ausiliatrice, don Maurizio Palazzo. Il progetto è stato avallato dai Superiori salesiani per commemorare il 150°anniversario della consacrazione della Basilica (1868-2018).

I brani proposti sono utilizzabili non solo per le celebrazioni eucaristiche (come introitus nelle feste mariane, oppure al post-communio o dopo la benedizione conclusiva), ma anche per incontri di preghiera e momenti di meditazione. Alcuni testi sono originali, altri corrispondono alle antiche antifone gregoriane: accompagnati da arrangiamenti strumentali interamente acustici, sono ben valorizzati da una studiata polifonia femminile.

(Don Maurizio Palazzo)

Novena in preparazione alla Festa di don Bosco 2020

Si rende disponibile la novena a don Bosco realizzata dai giovani Salesiani di Nave (BS): uno spunto per vivere al meglio la preparazione alla festa del Santo dei giovani.

Dal 22 al 30 Gennaio 2020 viene proposta per ogni giorno la figura di un Santo, il suo “legame” con Don Bosco ed una preghiera dedicata.

Di seguito si riporta il testo sfogliabile della novena:

[flipbook pdf=”https://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2020/01/Novena-a-don-Bosco-2020.pdf”]

 

 

 

CG28: disponibile in rete il video sullo Strumento di Lavoro

Il Dicastero per la Comunicazione Sociale mette a disposizione il video dedicato allo “strumento di lavoro” del Capitolo Generale 28 redatto dalle due Commissioni Precapitolari nominate dal Rettor Maggiore. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato in data odierna dall’Agenzia d’Informazione Salesiana ANS.

(ANS – Roma) – A poco più di un mese all’apertura del 28° Capitolo Generale (CG28) della Congregazione Salesiana, il Dicastero per la Comunicazione Sociale mette a disposizione di tutti i salesiani – non solo i capitolari – e di tutti gli interessati, un video per conoscere e comprendere nel dettaglio cos’è e come verrà utilizzato lo “strumento di lavoro” del Capitolo.

Lo Strumento di Lavoro è stato redatto dalle due Commissioni Precapitolari nominate dal Rettor Maggiore – quella sul tema del Capitolo e quella sugli aspetti giuridici – con il preciso scopo di essere la base per il discernimento che avrà come soggetti gli oltre 240 Capitolari che dal 16 febbraio al 4 aprile 2020, si ritroveranno a Torino-Valdocco per confrontarsi insieme sulla domanda: “Quali salesiani per i giovani di oggi?”.

Esso è frutto delle sintesi dei Capitoli Ispettoriali svoltisi nei mesi scorsi nelle circoscrizioni salesiane (Ispettorie e Visitatorie) di tutto il mondo e farà da cornice di riferimento per i lavori dei Capitolari.

Esso è strutturato attorno ai tre temi fondamentali del CG28:

priorità della missione con i giovani profilo del salesiano d’oggi missione condivisa tra salesiani e laici

Per ciascuna area tematica lo Strumento di Lavoro propone un itinerario di discernimento in tre tappe, secondo lo schema già utilizzato agli ultimi Sinodi dei Vescovi promossi da Papa Francesco: riconoscere, interpretare e scegliere.

Poiché attiva processi di riflessione su temi rilevanti per la vita della Congregazione, lo Strumento di Lavoro non è da considerarsi un documento limitato esclusivamente ai lavori del CG28: esso infatti potrà essere utilizzato anche parallelamente e successivamente come una piattaforma accessibile a tutte le Ispettorie e comunità salesiane.

Il video sullo strumento di lavoro del CG28 è disponibile su ANSChannel nei diversi canali linguistici.

Mostra «Santi della porta accanto. Giovani testimoni della fede» a Valdocco

Santi della porta accanto” è il titolo della mostra proposta dall’Eremo del Silenzio in collaborazione con EssereUmani Onlus dedicata a quegli uomini, donne, ragazzi e ragazze di diversa provenienza geografica, culturale e sociale, di diversa vocazione e professione, vissuti tra l’inizio del 1900 e i nostri anni 2000 che hanno testimoniato con la propria vita la santità.

– La mostra sarà aperta al pubblico presso la portineria di Valdocco fino al 2 febbraio 2020

Di seguito una breve presentazione:

LA MOSTRA

Una mostra giovane in grado di parlare a tutti, composta da 32 pannelli che illustrano la vita e il messaggio di santi e beati canonizzati o dei quali la felicità, la semplicità e compiutezza di vita sono già scelte da persone comuni come modello possibile. Vite ricche di amicizie, di talento, di impegno sociale e a volte politico, di evangelizzazione. Vite che anche in pochi anni hanno maturato un intenso rapporto di amicizia e fedeltà a Dio e una vera maturità umana desiderosa di riuscita, di fare bene il bene.

■ I pannelli sono di grandi dimensioni e facilmente fruibili: chiari, di facile lettura, corredati da dati e immagini

■ Il percorso è suddiviso in 5 sezioni tematiche: Sulle orme dei giganti di ieri, Santità nel quotidiano, Vivere con fede la malattia, Martiri della missione, Credenti di diversi continenti.

Da Piergiorgio Frassati a Chiara Badano, da Alberto Marvelli a Filippo Gagliardi, da Giuseppe Fanin a Rosario Livatino, da Carlo Acutis alla Chiara Corbella, da Giulio Rocca a Carlotta Nobile, e numerosi altri.

Veglia di Preghiera per la Festa di San Giovanni Bosco – 29 Gennaio 2020

Mercoledì 29 gennaio 2020, alle ore 21.00 presso Valdocco, si terrà la veglia di preghiera in preparazione alla festa dedicata a San Giovanni Bosco, dal cortile all’urna del Santo.

Per l’occasione vi sarà lo spettacolo di Sand Art a cura di Compagnie Sabbie Luminose con la presentazione di Don Bosco.

Ritrovo presso l’Anfiteatro di Valdocco alle ore 21.00.

Continua la proposta della Basilica di Maria Ausiliatrice per la prossima festa di San Giovanni Bosco, il 31 gennaio 2020. Nella sera del 29 gennaio avremo la possibilità di vivere un momento di preghiera itinerante dal cortile di Valdocco all’urna di Don Bosco nella Basilica di Maria Ausiliatrice, per ripercorre le tappe più significate della vita e dell’esperienza spirituale del “Santo dei Giovani”.

Don Guido Errico – Rettore della Basilica di Maria Ausiliatrice