L’esperienza degli esercizi spirituali dell’ADMA Giovani a Cesana Torinese

A chiusura dell’estate, dal 2 al 4 settembre, una cinquantina di ragazzi ha partecipato agli esercizi spirituali proposti dall’ADMA primaria a Cesana Torinese: 30 ragazzi delle medie e 20 delle superiori; ad accompagnarli, accanto a due salesiani, le équipe, composte da coppie di sposi, giovani universitari e lavoratori. Di seguito l’esperienza vissuta.

***

Sono state giornate per fermarsi e riprendere fiato, trovando ristoro non soltanto dal caldo torrido degli ultimi mesi, ma anche, o meglio soprattutto, dalla frenesia delle giornate e dall’incessante brusio delle cose da fare che, alternandosi al tiepido oziare delle lunghe ore estive, riempie di solito le vacanze di giovani e adolescenti. Fermarsi, fare silenzio, ascoltare, pregare e giocare: questi sono stati i tre giorni di Cesana, un’occasione per aprire il cuore e fare spazio nel silenzio all’incontro con il Signore, all’ascolto della Sua Parola e a tanta salesiana allegria che esplodeva tra un silenzio e l’altro, tra una catechesi e l’altra, nei giochi, nei balli, nei canti, nelle chiacchiere durante la passeggiata, nel chiassoso vociare ai tavoli durante i pasti e persino nelle pulizie che seguivano in cucina e in refettorio.

Mentre i più grandi meditavano sulle parabole, affrontando i temi dell’ascolto della Parola, del rapporto tra misericordia e giustizia, della libertà e del perdono, i ragazzi delle medie hanno riflettuto sulle relazioni con Dio, nella famiglia e con gli amici, sempre a partire dalla Parola. Le giornate, scandite da lodi, messa quotidiana e rosario per i ragazzi delle superiori e, per i più piccoli, da preghiere nella forma di letture, canti e le immancabili tre Ave Marie di Don Bosco prima di andare a dormire, sono culminate nelle confessioni e nell’adorazione dell’ultima sera, e si sono concluse nella messa finale assieme ai genitori.

I ragazzi sono tornati a casa più uniti, gioiosi e carichi per iniziare l’anno, senza tuttavia risparmiarci una nota critica: tre giorni sono troppo brevi!

Festival Internazionale Arthur Schnabel di giovani concertisti

Si riporta di seguito il programma del Festival Internazionale Arthur Schnabel di giovani concertisti promosso dalla Basilica Maria Ausiliatrice Torino – Valdocco assieme alla Società dei Concerti di Torino e previsto nelle serate del 28-29-30 luglio 2022 presso la Basilica (Via Maria Ausiliatrice 32- Torino).

PROGRAMMA

Festival Internazionale Arthur Schnabel
di giovani concertisti

28, 29 E 30 LUGLIO 2022
Ore: 20.30 – 22.30
Via Maria Ausiliatrice 32- Torino

GIOVEDÌ 28 LUGLIO

Andrea Pioppo – Pianoforte
Beatrice Vaccari – Soprano
Davide Massacci – Pianoforte
Luca Castiglioni – Pianoforte

VENERDÌ 29 LUGLIO

Paolo Salvi – Pianoforte
Francesco di Giorgio – Violoncello
Giovanni Claudio di Giorgio – Violino
Leonardo Francescon – Pianoforte

SABATO 30 LUGLIO

Francesco Bregnocchi – Pianoforte
Camilla Vaccarini – Violoncello
Emanuele Savròn – Pianoforte
Fabio Bussola – Chitarra
Irene Sacchetti – Flauto traverso
Giulio Corrado – Pianoforte

Nel solco dell’esperienza educativa di don Bosco che affermava con passione che “un’oratorio senza musica è come un corpo senz’anima” questi appuntamenti organizzati con la Società dei concerti di Torino vogliono essere uno spazio di valorizzazione dei giovani e di esperienza di quel sacro bello che la musica stessa veicola.

Don Michele Viviano – Rettore della Basilica Maria Ausiliatrice

ADMA: Esercizi spirituali a Valdocco

Torino. Dal 7 al 10 luglio 2022, a Torino, nella casa salesiana di Valdocco si sono svolti gli Esercizi Spirituali per aderenti e simpatizzanti dell’Associazione di Maria Ausiliatrice, ADMA Primaria di Torino, guidati da don Alejandro Guevara, salesiano di don Bosco, animatore spirituale mondiale dell’associazione.

Giovani coppie, famiglie con figli, separati e vedovi hanno vissuto insieme un periodo di ricarica spirituale fatto di preghiera, fraternità, condivisione e formazione a misura di famiglia. Un’esperienza in cui sono stati coinvolti anche i figli, con i piccoli impegnati in giochi e attività organizzate dai più grandi.

Alla scuola di San Francesco di Sales, nel 400° anniversario della morte, nei momenti di formazione sono stati approfonditi i temi della preghiera, dei sacramenti della Comunione e Confessione, delle virtù dell’umiltà e della carità.

Le giornate sono state fortemente ancorate a Gesù Eucarestia e Maria Ausiliatrice, nello stile di don Bosco, scandite dalla preghiera delle Lodi, Adorazione Eucaristica, Rosario e Santa Messa.

A conclusione di ogni giornata, la buonanotte salesiana e la preghiera in cortile, sotto lo sguardo benedicente di Maria Ausiliatrice che dominava dall’alto della Basilica, hanno permesso di allargare lo sguardo e di conoscere meglio la variegata famiglia salesiana.

L’esperienza, che ha coinvolto una sessantina di persone, verrà ripetuta nel corso dell’estate per dare la possibilità a tanti piccoli gruppi di poter partecipare in date e luoghi diversi. I prossimi appuntamenti saranno a Cumiana dal 21 al 24 luglio e tre turni a Gressoney, dal 31 luglio al 12 agosto, con una partecipazione complessiva di circa 400 persone.

Concerto alla Basilica Maria Ausiliatrice Torino

Martedì 5 luglio alle ore 20.30, presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino Valdocco (via Maria Ausiliatrice 32), l’Esemble Orchestral & Choral des Alpes de la Mer presenta CANNES APPASSIONATA per l’orchestra Ensemble Vocale Connexion.

  • Solisti: Célia DRAPERI, Aline BONFIM, Lison ROBIN
  • Violini: Sarra HAMDOUN
  • Viola: Patricia FERNANDEZ
  • Soprano lirico: Alain PAVARD
  • Cornamuse
  • Maestro del coro: Jean-Jacque TITON
  • Direttore musicale: Marie-Christine FORGET

Musiche: J. S. Bach, T. Albinoni, G. B. Pergolesi, C. Franck, A. Vivaldi. W. A. Mozart, G. Fauré, F. Schiubert, Musica Celtica.

Comunità Maria Ausiliatrice: giornata della CEP al Colle Don Bosco

Lunedì 27 giugno otto confratelli, in rappresentanza della comunità salesiana di Maria Ausiliatrice, insieme ai volontari, collaboratori e dipendenti della casa, si è recata in pellegrinaggio al Colle Don Bosco per vivere la giornata della Comunità Educativo Pastorale.

È stata una giornata fraterna ricca di condivisione e comunione, godendo della compagnia di tanti amici e colleghi di servizio, per tornare alle sorgenti del carisma salesiano laddove il piccolo Giovanni Bosco ha iniziato la sua vita terrena e ha seguito il soffio dello Spirito Santo per la sua missione futura.

La giornata è iniziata con il saluto del direttore della casa di Colle Don Bosco don Gianni Rolandi, a cui è seguita la presentazione, da parte del direttore della comunità Maria Ausiliatrice di Valdocco don Alejandro, di tutti i gruppi convenuti con la partecipazione di alcuni membri in rappresentanza di tutti gli altri che non potevano essere presenti per motivi personali o di lavoro.
Si è sottolineato come i veri pilastri di Valdocco che accomunano tutti siano don Bosco e Maria Ausiliatrice e che la presenza di ciascuno a Valdocco sia fondamentale, come è fondamentale di tanto in tanto prendersi spazi come la giornata al Colle per rigenerarsi con il Signore in fraternità, senza guardare troppo l’orologio o farsi sopraffare dalla fretta. Dopo alcuni giochi di conoscenza animati dall’estro festante e oratoriano di don Mike, che hanno favorito l’interazione tra i gruppi, ci sì è divisi in due gruppi più grandi per visitare i luoghi significativi del Colle guidati da don Enrico e don Mike.

Dopo la Celebrazione Eucaristica che si è svolta verso le 12.30 nella Basilica Inferiore, fonte e culmine dell’intera giornata, è seguito il pranzo fraterno e, dopo un ulteriore momento di relax, si è fatti ritorno a Torino Valdocco.

È previsto per il mese di settembre un ulteriore incontro di condivisione che coinvolga nuovamente i gruppi che ruotano attorno alla Comunità di Maria Ausiliatrice.

Serata “Percussione in Allegria” con il progetto Drum Theatre

Giovedì 23 giugno alle ore 20.30, presso il Cortile di Valdocco, si terrà l’evento “Percussione in Allegria” del progetto Drum Theatre, una serata di immersioni sonore direttamente tra le mura di Don Bosco.
Nato da un’idea di Sergio Cherubin, batterista che si definisce “Evangelizzatore con l’arte, in particolare i tamburi”, il progetto fa dell’inclusione il proprio motto e non a caso i protagonisti degli spettacoli sono ragazzi con diversità.
L’ingresso all’evento è gratuito, di seguito proponiamo la locandina:

“Musica nel Santuario”, concerto conclusivo dell’anno pastorale

Sabato 25 giugno alle ore 21.00, presso la Basilica Maria Ausiliatrice, si terrà “Musica nel Santuario“, il concerto conclusivo dell’anno pastorale.

Con la partecipazione della Corale della Basilica, diretta da M.° don Maurizio Palazzo, e della “Filarmonica San MarcoWind Orchestra, diretta da M.° Matteo Dal Maso, verranno eseguiti brani di musica sacra e classica.

Verrà inoltre riproposta dalla Corale della Basilica, per la prima volta dopo tanti anni, la celebre antifona mariana Succurre miseris, per coro a 8 voci dispari, composta dal cardinal G. Cagliero in occasione della consacrazione della Basilica stessa (9 giugno 1868).

 

La consacrazione della Basilica Maria Ausiliatrice di Torino – 154 anni fa

Il 9 di giugno del 1868, ovvero 154 anni fa, don Bosco concludeva i lavori della Basilica di Santa Maria Ausiliatrice inaugurandola e consacrandola ufficialmente: il sogno diventava realtà!

Progettata dall’ingegnere Antonio Spezia, la Basilica fu consacrata dall’allora Arcivescovo di Torino, mons. Alessandro Ottaviano Ricardi di Netro. Da questo momento in poi, Don Bosco intensificò ulteriormente la sua azione per diffondere nel mondo la devozione alla Madonna Ausiliatrice e la Basilica divenne da subito il cuore della Famiglia Salesiana. Ingrandita tra il 1935 e il 1942, in concomitanza con la canonizzazione di Don Bosco, fu poi elevata alla dignità di “basilica minore” il 28 giugno 1911.

(Facebook – Info ANS)

CULTURA IN BASILICA: “Arte e natura nelle rose di Maria” – 27 maggio 2022

Venerdì 27 maggio, alle ore 20.30 presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino – Valdocco, si terrà l’evento “CULTURA IN BASILICA: Arte e natura nelle rose di Maria“. Di seguito il programma.

PROGRAMMA:

INTRODUZIONE
Don Michele Viviano, Rettore della Basilica.

PRESENTAZIONE DEI BRANI MUSICALI
Don Maurizio Palazzo, Maestro di cappella della Basilica.

R.SCHUMANN – II MOV. – SONATA NO. 1 IN LA MINORE OP. 105

PETALI DI ROSA:
Relatrice Dott.ssa Stefania De Vita, Direttrice Del Museo Casa D.Bosco.

J. SIBELIUS, ROMANZA OP. 78 N. 2 IN FA MAGGIORE

LA VERGINE E LE ROSE IN UN SOGNO DI DON BOSCO E NELLE OPERE DELLA BASILICA E DEL MUSEO CASA DON BOSCO:
Relatrice Prof.ssa Daniela Beria, docente di lettere al liceo.

E. SEVERN, POLISH DANCE IN RE MAGGIORE

PENSIERO DI BUONA NOTTE:
Don Ivo Coelho, consigliere generale della formazione salesiana.

I BRANI MUSICALI SONO ESEGUITI DA:
Chiara Falcone (Pianista) e Sara Audenino (violinista).

Festa di Maria Ausiliatrice 2022

Si avvicina l’appuntamento della Festa di Maria Ausiliatrice, prevista il 24 maggio. Di seguito il programma della giornata e gli eventi di preparazione e conclusione del Mese Mariano.

Lunedì 23 maggio – Vigilia di Maria Ausiliatrice

  • Sante Messa: ore 07.00 – 08.00 – 09.00 – 10.00
  • Ore 17.00 S. Rosario animato dalle FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE
  • Ore 18.00 S. Messa presiede Mons. F. G. RAVINALE, Vescovo emerito di Asti
  • Ore 19.00 Primi Vespri presiede don Á. F. ARTIME Rettor Maggiore dei Salesiani di Don Bosco
  • Ore 21.00 S. Messa presiede don GUIDO DUTTO parroco di Maria Ausiliatrice
  • Ore 24.00 S. Messa presiede don GUIDO ERRICO, Rettore emerito della Basilica M. Ausiliatrice
  • Ore 22.00-24.00 Veglia Mariana animata dai giovani confratelli di Torino – Crocetta
  • Ore 24.00-06.00 Preghiera di adorazione notturna animata dalla pastorale vocazionale dalle FMA (h 01-03); dalle Suore del Buon Pastore (h 03-04); dal MGS (h 04-06)

Martedì 24 – Festa di Maria Ausiliatrice

  • Ore 06.00 S. Messa presiede don MICHELE VIVIANO, Rettore della Basilica Maria Ausiliatrice
  • Ore 07.00 S. Messa presiede don SABINO FRIGATO, Vicario Generale per la vita consacrata
  • Ore 08.30 S. Messa presiede don LEONARDO MANCINI, Ispettore dei salesiani Piemonte Valle d’Aosta e Lituania. In diretta su RETE 7
  • Ore 10.00 S. Messa presiede don ALEJANDRO GUEVARA, Delegato mondiale ADMA
  • Ore 11.00 S. Messa presiede Mons. GABRIELE MANA, Vescovo emerito di Biella. In diretta su RETE 7, TELE PACE, YOUTUBE – Basilica M. A.
  • Ore 15.00 Benedizione dei ragazzi, presiede don GUIDO DUTTO, Parroco di Maria Ausiliatrice
  • Ore 16.00 Secondi Vespri presiede il Rettore della Basilica don MICHELE VIVIANO
  • Ore 17.00 S. Messa presiede Mons. CESARE NOSIGLIA, Vescovo emerito di Torino e Susa
  • Ore 18.30 S. Messa presiede don Á. F. ARTIME, Rettor Maggiore dei Salesiani
  • Ore 20.30 Processione di Maria Ausiliatrice presiede Mons. CESARE NOSIGLIA
  • Ore 23.30 S. Messa presiede Mons. GIACOMO M. MARTINACCI, Rettore della Consolata

In diretta dalle ore 17 alle 24 su: RETE 7, FACEBOOK ANS, YOUTUBE Basilica M. A.

Conclusione del Mese Mariano

Venerdì 27

  • Ore 20.30 Evento culturale in Basilica: Musica Classica e “Arte e natura nelle rose di Maria ”, Dott.ssa Stefania De Vita, direttrice Museo Casa don Bosco e Prof.ssa Daniela Beria

Martedì 31

  • Ore 20.30 Rosario in cortile animato dalla Parrocchia con flambeaux