Ordinazione Diaconale “Mediante l’amore siate a servizio gli uni degli altri.” Gal 5, 13

“Mediante l’amore siate a servizio gli uni degli altri.” (Gal 5, 13)

Si rende noto che sabato 11 giugno 2022 alle ore 15:00, presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino – Valdocco, per l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria di mons. Roberto Repole – Arcivescovo di Torino – verranno ordinati diaconi:

BARAVELLI Emanuele – ILE
MARES Filip – CEP
MUTOMBO MATALA Jean Paul – MLT
MOTTA Daniele – ILE
PIERRET Jonathan – ILE
PODSTAVEK Miroslav – SLK
POLIZZI Paolo – ILE
ROGALO Vinko – CRO
TAGLIAVINI Marco – ICC

PARTECIPAZIONE:
L’ingresso in Basilica è libero.

STREAMING:
La funzione sarà trasmessa in diretta streaming sulle piattaforme social di YouTube e Facebook.

Maggio in Basilica 2022

Il calendario di appuntamenti del Mese di Maggio che culminerà nella celebrazione della Solennità di Maria Ausiliatrice nella Basilica a Lei dedicata.

MAGGIO IN BASILICA 2022

Maria è presente tra noi e continua la sua «missione di Madre della Chiesa e Ausiliatrice dei
cristiani». [d.Bosco]

FESTA DI S. MARIA DOM. MAZZARELLO nel 150° dell’ Istituto delle FMA

Martedì 10 – Mercoledì 11 – Giovedì 12 | Triduo
h 18.30 S.Messa e Riflessione di Sr MARISA CHINELLATO
Venerdì 13:

h 18.30 concelebrazione eucaristica presieduta da don JOAN LLUÍS PLAYÀ, DELEGATO MONDIALE PER LA FAMIGLIA SALESIANA
h 21.00 Musica e Danza: cappella musicale della Basilica e gruppo Adonai

NOVENA DI MARIA AUSILIATRICE

LUNEDÌ 16
h 18.30 MESSA animata dai salesiani: Casa Madre M. Ausiliatrice – TO Valdocco
h 20,30 ROSARIO, ADORAZIONE E BUONA NOTTE: animata dalla Parrocchia M. Ausiliatrice

MARTEDÌ 17
h 18.30 MESSA animata dai salesiani: S. Francesco di Sales – TO Valdocco
h 20,30 ROSARIO, ADORAZIONE E BUONA NOTTE: I giovani dell’MGS – Piemonte

MERCOLEDÌ 18
h 18.30 MESSA animata dai salesiani: S. Giovanni Bosco – TO Crocetta
h 20,30 ROSARIO, ADORAZIONE E BUONA NOTTE: Le giovani delle FMA – TORINO

GIOVEDÌ 19
h 18.30 MESSA animata dai salesiani: S. Michele Arcangelo – TO Monte Rosa
h 20,30 ROSARIO, ADORAZIONE E BUONA NOTTE: I giovani universitari – TO Valdocco

VENERDÌ 20
h 18.30 MESSA animata dai salesiani: S. Luigi Gonzaga – Chieri
h 20,30 ROSARIO, ADORAZIONE E BUONA NOTTE: I giovani dell’Oratorio – TO Valdocco

SABATO 21
h 18.00 MESSA animata dalla Parrocchia Maria Ausiliatrice – TO Valdocco
h 19,00 PREGHIERA DEL VESPRO: Comunità Salesiana S. Francesco di Sales – TO Valdocco
h 20,30 ROSARIO, ADORAZIONE E BUONA NOTTE: ADMA PRIMARIA – TO Valdocco

DOMENICA 22
SANTE MESSE: h 08.00 – 09.30 – 11.00 – 12.30 // 17.00 – 18.30 – 21.00

LUNEDÌ 23 vigilia della festa di MARIA AUSILIATRICE
SANTE MESSE: h 07.00 – 08.00 – 09.O0 – 10.00 // 18.00 – 21.00 – 24.00
ROSARIO: h 17.00 – PRIMI VESPRI h 19.00 – VEGLIA MARIANA h 22.00 –24.00
La Basilica rimane aperta tutta la notte per la preghiera di adorazione:
h 01-03 (pastorale vocazione delle FMA);
h 03-04 (Suore del Buon Pastore);
h 04-06 (Pastorale MGS)

MARTEDÌ 24 – SOLENNITA’ DI MARIA AUSILIATRICE

SANTE MESSE: 6.00 – 7.00 – 8.30 – 10.00 – 11.00 // 17.00 – 18.30 – 23.30

BENEDIZIONE RAGAZZI h.15.00
SECONDI VESPRI h.16.00

h 20.30 PR0CESSIONE DI MARIA AUSILIATRICE:
P.zza M.Ausiliatrice; Controviale Corso Regina Margherita; Controviale Corso Princ. Oddone; Corsia Nord Strada del Fortino; Via Cigna; Controviale Corso Regina Margherita; P.zza M. Ausiliatrice.

CONCLUSIONE DEL MESE MARIANO

VENERDÌ 27
h 20.30 evento in basilica:  “Arte e natura nelle rose di Maria” [Dott.ssa Stefania De Vita e Dott.ssa Daniela Beria] e brani musicali.

MARTEDì 31
h. 20.30 Rosario in cortile animato dalla Parrocchia con flambeaux

 

Ordinazione e insediamento del nuovo Arcivescovo Mons. Roberto Repole

La comunità dei fedeli e dei salesiani della Basilica M.Ausiliatrice è in preghiera per MONS ROBERTO REPOLE che sarà ordinato Arcivescovo dell’arcidiocesi di Torino e della diocesi di Susa sabato 7 Maggio alle ore 15:30, sul sagrato della Basilica Cattedrale di San Giovanni Battista in Torino. Il programma prevede alle ore 15:00 l’accoglienza del nuovo Arcivescovo, il saluto delle autorità cittadine e, a seguire, la celebrazione eucaristica.

La celebrazione sarà trasmessa in diretta streaming sull’homepage del sito della Diocesi di Torino e sui loro canali social (YOUTUBE e FACEBOOK).

Festa di San Domenico Savio

In occasione dei festeggiamenti di San Domenico Savio, per la quale si sta svolgendo il triduo di preparazione presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino, venerdì 6 Maggio alle ore 18.30 si terrà la Concelebrazione dedicata al santo, presieduta da don Miguel Angel GARCÍA MORCUENDE, Consigliere generale per la Pastorale Giovanile.

Programma della Settimana Santa 2022

LA SETTIMANA SANTA
nel Santuario Basilica Maria Ausiliatrice

“… perseveranti e concordi nella preghiera insieme … a Maria”
(At 1,14)

8 Aprile Venerdì ore 19.30:
CELEBRAZIONE DELLA RICONCILIAZIONE
Presiede il delegato mondiale ADMA: d. ALEJANDRO GUEVARA

10 Aprile
DOMENICA DELLE PALME: Passione del Signore
Sante Messe (orario festivo): h. 8.00 – 9.30 – 11.00 – 12.30 | 17.00 – 18.30 – 21.00

  • h. 10.30 benedizioni dei rami e processione: presso l’oratorio
  • h. 17.30 benedizioni dei rami e processione: presso cortile don Bosco

11 – 13 Aprile
Lunedì – Martedì – Mercoledì Santo
Sante Messe orari feriali: h. 7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.00 | 17.00 – 18,30
Santo Rosario ogni giorno: h. 16.30
CONFESSIONI ogni giorno: h. 7.30 – 12.30 | 15.00 – 19.00

14 Aprile
GIOVEDÌ SANTO
CONFESSIONI: h 7.30 – 12.30 | 15.00 – 18.00 | 19.30 – 22.30

  • h 7.30 Celebrazione dell’Ufficio delle Letture e delle Lodi
    presiede il direttore d. ALEJANDRO GUEVARA
  • h 9.30 Messa del Crisma soltanto nella Chiesa del Santo Volto
    e saluto all’arcivescovo Mons. Cesare Nosiglia

TRIDUO PASQUALE
h 18.30 Messa “NELLA CENA DEL SIGNORE”
Presiede l’Ispettore d. LEONARDO MANCINI
h 19.30 Adorazione Eucaristica:

  • h 20.00 – 21.00 animano le FIGLIE di MARIA AUSILIATRICE
  • h 21.00 – 22.00 anima la PARROCCHIA Maria Ausiliatrice
  • h 22.00 – 23.00 anima l’Assoc. Di Maria Ausiliatrice [ADMA]

15 Aprile
VENERDÌ SANTO: PASSIONE DEL SIGNORE
CONFESSIONI: h 7.30 – 12.30 | 15.00 – 18.00

  • h 7.30 Celebrazione dell’Ufficio delle Letture e delle Lodi
    presiede il Vicario d. MICHELE MOLINAR
  • h 16.30 Via Crucis: presiede il Vicerettore d. VINCENZO TROTTA
  • h 18.30 Celebrazione della PASSIONE DEL SIGNORE
    presiede il Rettore d. MICHELE VIVIANO
  • h 21.00 Via Crucis cittadina con partenza dal Santuario della Consolata

16 Aprile
SABATO SANTO: GIORNO DEL GRANDE SILENZIO
CONFESSIONI: h 7.30 – 12.30 | 15.00 – 22.30

  • h 7.30 Celebrazione dell’Ufficio delle Letture e delle Lodi
    presiede il direttore d. MAURO ZANINI
  • h 21.00 VEGLIA PASQUALE
    presiede il Parroco d. GUIDO DUTTO

17 Aprile
DOMENICA di PASQUA: RISURREZIONE DEL SIGNORE
CONFESSIONI: h 7.30 – 12.30 | 15.00 – 19.00 | 20.30 – 22.00
Sante Messe (orario festivo) h 8.00 – 9.30 – 11.00 – 12.30 | 17.00 – 18.30 – 21.00
presentazione per ogni S. Messa dei Lettori della Liturgia della Parola

  • h 16.00 Celebrazione dei Secondi Vespri
    presiede il Rettore d. MICHELE VIVIANO

18 aprile – 23 aprile
DA PASQUETTA A SABATO 23 APRILE
Sante Messe (orari feriali): h. 7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.00 | 17.00 – 18,30

24 aprile
DOMENICA II di PASQUA e della Divina Misericordia
presentazione per ogni Santa Messa dei Lettori della Liturgia della Parola

5 venerdì di Quaresima in Basilica: catechesi biblica e preghiera di adorazione

“… per farti capire che l’uomo non vive soltanto di pane,
ma che l’uomo vive di quanto esce dalla bocca del Signore.” (Dt 8,3b)

Per vivere al meglio il tempo forte della Quaresima, la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco segnala 5 incontri serali dedicati alla catechesi biblica e alla preghiera di adorazione per i prossimi venerdì: a partire da oggi, 4 marzo,  fino al 1° aprile. L’appuntamento è previsto in Basilica dalle ore 19.00 alle ore 21.00 per tutti coloro che sono interessati.

Ogni venerdì pomeriggio di Quaresima, è prevista invece la Via Crucis alle ore 16.00.

CATECHESI BIBLICA E PREGHIERA DI ADORAZIONE

  1. Venerdì 04 Marzo: ore 19,00-21.00
    Lc 4,1-13 Gesù nel deserto vince il male
  2. Venerdì 11 Marzo: ore 19,00-21.00
    Lc 9,28-36 Gesù in preghiera si trasfigura
  3. Venerdì 18 Marzo: ore 19,00-21.00
    Lc 13,1-9 Gesù invita a convertirci
  4. Venerdì 25 Marzo: ore 19,00-21.00
    Lc 15,1-3.11-32 Gesù annuncia la misericordia di Dio Padre
  5. Venerdì 1 Aprile: ore 19,00-21.00
    Gv 8,1-11 Gesù è misericordioso come il Padre

Venerdì 8 aprile, sempre in Basilica, si terrà la liturgia penitenziale alle ore 19.30.

Concerto “Il Cavour per l’Ucraina”: PACE – martedì 29 marzo

Parole. Musica. Bellezza. Giovani.

Martedì 29 marzo 2022, alle ore 20.30, presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco si terrà un Concerto in favore della Pace e per la raccolta fondi per l’Ucraina, organizzato con i giovani del Liceo Classico e Musicale Cavour di  Torino.

PROGRAMMA

Ensemble chitarre

Coro da “Antigone”

Clarinetto solo
Elio Brancatello – clarinetto

M. Verbyc’kyj, Šče ne vmerlaUkraïna
Dinu Berinde, Razvan Pojoga – violino

Ensemble Archi

Ensemble Violoncelli

Trio percussioni

Brass Quartet
Alessandro Pisa, Giuseppe Ulloa – trombe
Giulia Napolitano, Matteo Tomassetti – tromboni

W.A.Mozart, Ave Verum Corpus
L.Molfino, O Sacrum Convivium
Coro delle Classi 5B e 5F

Musiche di: A.Vivaldi; W.A. Mozart; G.F. Haendel; J.S. Bach; H. Purcell; F.J. Haydn.

Si ringraziano

Il Rettore della Basilica di Maria Ausiliatrice: Don Michele Viviano

I Docenti: Valter Frezzato, Angelo Galeano, Ettore Michele Lalli, Diana Lupascu, Angelo Martines, Gianpiero Pannofino, Paola Sales, Giovanna Vivaldi.

Quaresima di fraternità 2022

La Basilica Maria Ausiliatrice segnala l’iniziativa della “Quaresima di Fraternità 2022” per sostenere i profughi ucraini e per aiutare la casa salesiana di Kafroun che si occupa di accogliere i profughi siriani.

“Non stanchiamoci di fare il bene nella carità operosa verso il prossimo” (Papa Francesco)

Come puoi “aiutarci” economicamente:

  • nella bussola che trovi al fondo della Basilica
  • portando l’offerta direttamente in Parrocchia o al Rettore della Basilica
  • con bonifico bancario intestato a Parrocchia Maria Ausiliatrice
    IBAN: IT48 Z030 6909 6061 0000 0115 737
    Causale: “Progetto Quaresima 2022”
  • con bonifico Intestato a Oratorio Salesiano S.Francesco di Sales
    IBAN: IT78 J030 6909 6061 0000 0115 694
    Causale: “Progetto Quaresima 2022”

 

Corso per lettori per la proclamazione liturgica della Parola di Dio

Con la collaborazione dell’ufficio liturgico diocesano, la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco organizza un corso per lettori per la proclamazione liturgica della Parola di Dio.

Di seguito le date e le modalità per iscriversi.

  1. Sabato 12 Marzo, ore 15,30: Identità e ruolo del lettore (relatrice SILVIA VESCO)
  2. Sabato 19 Marzo, ore 16,00: La Liturgia della Parola (relatrice LUCIANA RUATTA)
  3. Sabato 26 Marzo, ore 16,00: Tecniche di lettura 1 (relatore BRUNO BARBERIS)
  4. Sabato 02 Aprile, ore 16,00: Tecniche di lettura 2 (relatore BRUNO BARBERIS)
  5. Sabato 09 Aprile, ore 16,00: Introduzione alla Lectio Divina (relatore d. M. VIVIANO)

La partecipazione al corso è per i soli iscritti.

Ingresso da Via Maria Ausiliatrice 32 per verifica del Green Pass e firma di presenza.

 

 

Don Viviano, in Basilica le speranze della città – La Voce e il Tempo

Di seguito l’intervista a don Michele Viviano, rettore della Basilica Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco, riportata su La Voce e il Tempo a cura di Marina Lomunno.

***

INTERVISTA – IL NUOVO RETTORE DI MARIA AUSILIATRICE «CUORE » DEL MONDO SALESIANO
Don Viviano, in Basilica le speranze della città

Don Michele Viviano, classe 1962, nato a San Cataldo (Caltanissetta), prete dal 1991, è stato nominato rettore della Basilica di Maria Ausiliatrice dal 1° settembre 2021 al 31 agosto 2024: succede al confratello don Guido Errico, ora maestro dei novizi e direttore dell’Opera salesiana di Genzano di Roma. Docente al Centro teologico San Tommaso di Messina, è giunto a Valdocco dopo numerosi incarichi a Roma e in Sicilia.

Lo abbiamo incontrato lunedì 24 gennaio, festa liturgica di san Francesco di Sales, patrono dei salesiani, che ha dato il via alla settimana in preparazione ad una festa di don Bosco «speciale» per la congregazione: nel 2022 si celebrano i 400 anni dalla morte di san Francesco di Sales, al quale è stata dedicata una importante mostra inaugurata a Valdocco la scorsa settimana.

Don Michele, cosa significa per un salesiano essere Rettore della Basilica di Maria Ausiliatrice, Casa madre della sua congregazione, Casa di don Bosco dove si venerano le sue spoglie mortali, a cui tutta la famiglia salesiana nei 134 Paesi in cui è sparsa nel mondo guarda come guida carismatica e meta di pellegrinaggio?

Mi sento molto privilegiato e lo vivo innanzitutto come un regalo di don Bosco per il mio 30° anno di ordinazione presbiterale. Nel 2016, nel mio 25° di sacerdozio, mi è arrivata un’obbedienza «strana», a cui non mi sentivo per nulla preparato: alla mia vita abbastanza tranquilla di docente nell’Istituto Teologico di Messina mi si chiedeva di aggiungere la direzione di un centro di accoglienza per migranti che arrivavano dal porto di Catania. Era il periodo in cui Papa Francesco ci invitava ad aprire le case e gli istituti religiosi per ospitare chi rischiava la vita per attraversare il Mar Mediterraneo. Accolsi quell’obbedienza come un regalo di Dio per il mio 25°. Ora, dopo 5 anni, con mia grande sorpresa e senza esser stato mai parroco, il Rettor Maggiore mi ha chiesto l’obbedienza di venire qui a Torino come Rettore della Basilica più importante per la nostra congregazione. Come non accoglierla come un dono di Dio, come una chiamata di don Bosco? Ogni figlio di don Bosco sogna di stare un giorno, un periodo nei luoghi delle origini della nostra Congregazione e così è stato per me fino adesso.

Un sogno che è diventato realtà: è la prima volta che celebro la festa di don Bosco proprio accanto a lui in Basilica, nei luoghi dove ha cominciato ad accogliere i ragazzi e con alcuni di questi a fondare la congregazione: «ci chiameremo salesiani», era il 26 gennaio del 1854. E poi a maggio, sarà un’emozione celebrare per la prima volta la festa di Maria Ausiliatrice nel tempio costruito dal nostro padre e maestro. Essere Rettore è anche una grande responsabilità, un impegno di cui forse ancora non mi rendo conto. Ma non sono solo: ho una comunità che mi sostiene, confratelli che aiutano e collaborano tanto. Io sono il Rettore ma ancor prima che a me la Basilica è affi data alla mia comunità e questo mi conforta e mi incoraggia. La Basilica di Maria Ausiliatrice è punto di riferimento non solo per il mondo salesiano, ma per tutta la diocesi di Torino che don Bosco ha reso famosa nel mondo.

Cosa chiedono gli uomini, le donne e i giovani di oggi a Maria Ausiliatrice quando vengono in Basilica?

In questi primi 4 mesi ho visto tante persone di tutte le fasce sociali ricorrere all’Ausiliatrice: tutti chiediamo che ci liberi dalla pandemia che, oltre a mettere a rischio la nostra salute, ha cambiato le nostre abitudini, ha condizionato le nostre attività, ci ha isolati di più, ci ha diviso all’interno delle stesse famiglie per le divergenze anche di pensiero sul virus, ci ha resi più fragili, insicuri, diffidenti l’uno dell’altro visto come potenziale portatore della malattia. Per questo abbiamo bisogno di sicurezza, certezze, punti fermi che la scienza non ti dà e non può darti. Per cui c’è un ritorno a Dio, un maggior ricorso a Maria Ausiliatrice, a porre la nostra vita nelle mani sicure del Dio della vita e di colei che è la mamma delle mamme, l’Ausiliatrice di ogni uomo che a lei ricorre con la semplicità e la fiducia del figlio, della figlia.

Quali iniziative pensa di lanciare in Basilica nei prossimi anni perché sia sempre più casa accogliente come sono da sempre questi cortili?

Ho bisogno ancora di qualche mese per conoscere chi varca la nostra soglia, cosa desidera, cosa ha bisogno, cosa ci chiede: non è facile, ma non desidero cadere in un attivismo di iniziative che possono abbagliare ma non illuminare e riscaldare il cuore. Certamente la Basilica deve avere un respiro lungo e profondo, insieme a uno sguardo ampio che vada oltre i confini locali e nazionali da una parte e, dall’altra, offrire, insieme alla celebrazione eucaristica e a quella della riconciliazione sempre ben curate, iniziative formative e culturali. Oggi i santuari, come il nostro non sono solo «oasi nel deserto» per trovare un po’ di pace dal frastuono della città; «ospedali da campo» per curare o sanare qualche ferita; o «isole ecologiche» per essere perdonati. Oggi un santuario come il nostro, che conserva le spoglie di tre santi e due beati, è anche un «magnete» che attira non solo chi vuol pregare, ma anche il semplice curioso o visitatore di luoghi artistici; che accoglie non solo i torinesi ma anche gli ex-allievi che arrivano dall’altra parte del mondo. Dunque mi chiedo, lasciandomi illuminare da don Bosco, cosa può e deve offrire di significativo il santuario Basilica Maria Ausiliatrice alla città di Torino, innanzitutto, e ad ogni persona che entra in questo tempio, o meglio in questa «casa» come diceva don Bosco: «Hic Domus mea, inde gloria mea»? («Questa è la mia casa, da qui la mia gloria»).

Marina LOMUNNO