Solennità di San Giovanni Bosco: verso il 31 gennaio 2022

Ormai prossimi alla Solennità di San Giovanni Bosco, la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco segnala gli appuntamenti e le principali celebrazioni previste fino al 31 gennaio 2022.

LUNEDÌ 24 GENNAIO

FESTA DI SAN FRANCESCO DI SALES nel 400esimo anno dalla sua nascita al cielo: 1622-2022
Ore 18:30 – Santa Messa, presiede don MAURO ZANINI, Direttore della comunità “S. Francesco di Sales” di TO-Valdocco

MARTEDÌ 25 GENNAIO

Ore 20:00 – Celebrazione della Riconciliazione, presiede don MICHELE VIVIANO, Rettore della Basilica di Maria Ausiliatrice

26-27-28 GENNAIO

TRIDUO A DON BOSCO

Ore 9:00, 18:30 – S.Messe con omelia di d. MORAND WIRTH, Prof. Emerito dell’Università Pontif. Sales. ROMA
TEMA: Lo Spirito di S. Francesco di Sales in Don Bosco

VENERDÌ 28 GENNAIO

Ore 21:00 – Veglia di preghiera a Don Bosco animata dal Movimento Giovanile Salesiano – presiede don ALBERTO GOIA, Delegato della Pastorale Giovanile Salesiana del Piemonte e Valle d’Aosta

SABATO 29 GENNAIO

Ore 7:00, 8:00, 9:00 – S. Messe in Basilica Maria Ausiliatrice
Ore 10:00 – S.Messa nella Chiesa di San Franc. di Sales
Ore 17:30 – Rosario animato dalle Figlie di Maria Ausiliatrice
Ore 18:00 – S.Messa, presiede don GUIDO DUTTO, Parroco di M. Ausiliatrice
Ore 19:00 – Primi Vespri, presiede don ÁNGEL FERNÁNDEZ ARTIME, Rettor Maggiore dei Salesiani
Ore 21:00 – Concerto della Filarmonica San Marco diretto dal Mo MATTEO DAL MASO e della corale Maria Ausiliatrice con i brani: Sapientiam e Hic est domus mea

DOMENICA 30 GENNAIO

Ore 8:00 – S. Messa, presiede Don MICHELE VIVIANO, Rettore della Basilica Maria Ausiliatrice
Ore 9:30 – S.Messa in S.Francesco di SALES [con prenotazione], presiede Don MICHAEL PACE
Ore 11:00 – S.Messa [con prenotazione], presiede Don ÁNGEL FERNÁNDEZ ARTIME, Rettor Maggiore dei Salesiani. In diretta su RAI 1, animata dalla corale di Maria Ausiliatrice
Ore 12:30 – S.Messa, presiede don ENRICO LUPANO
Ore 17:00 – S.Messa, presiede Mons. PIERO DELBOSCO,Vescovo della Diocesi di Cuneo e Fossano
Ore 18:30 – S.Messa, presiede Mons. MARCO BRUNETTI, Vescovo della Diocesi di Alba
Ore 19:30 – Concerto di ARPA del maltese Mo JACOB PORTELLI
Ore 21:00 – S.Messa con il SERMIG, presiede don ANDREA BISACCHI con la presenza di Ernesto Olivero

31 Gennaio – Festa di San Giovanni Bosco

ORE 7:00 – S. MESSA
Presiede Don ALEJANDRO GUEVARA R., Direttore della Comunità Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco

ORE 8:00 – S.MESSA
Presiede P. CARMINE ARICE, Padre Generale del Cottolengo

ORE 09:30 – S.MESSA
Presiede Don ÁNGEL FERNÁNDEZ ARTIME, Rettor Maggiore dei Salesiani. In diretta su RETE 7, animata dalla corale di Maria Ausiliatrice

ORE 11:00 – S.MESSA
Presiede Mons. CESARE NOSIGLIA, Arcivescovo dell’Arcidiocesi di Torino, animata dalla corale Maria Ausiliatrice

ORE 12:30 – S.MESSA
Presiede Mons. GIACOMO MARIA MARTINACCI, Rettore della Consolata

ORE 14:00-16:00 – VISITA ALLA CRIPTA DELLE RELIQUIE

ORE 16:00 – VESPRI
Presiede Don LEONARDO MANCINI, Ispettore dei Salesiani del Piemonte e Valle d’Aosta

ORE 17:00 – S.MESSA
Presiede Mons. DERIO OLIVERO, Vescovo di Pinerolo

ORE 18:30 – S.MESSA MGS
Per il Movimento Giovanile Salesiano [con prenotazione]
Presiede Don LEONARDO MANCINI, Ispettore dei Salesiani del Piemonte e Valle d’Aosta

ORE 21:00 – S.MESSA GIOVANI
Per i giovani di Torino
Presiede don LUCA RAMELLO, Direttore della Pastorale Giovanile di Torino

Febbraio 2022
MARTEDÌ 1 FEBBRAIO
Ore 7:00, 8:00, 9:00, 10:00, 17:00, 18:30 – S.Messe preghiera per i salesiani defunti

MERCOLEDÌ 2 FEBBRAIO
Ore 18:30 – S.Messa, presiede don SABINO FRIGATO, Vicario Generale per la vita consacrata

“La musica fa bene al cuore e all’anima” – Il concerto della Filarmonica San Marco Wind Orchestra in Basilica

“La musica fa bene al cuore e all’anima”
(Platone)

Questo si è sperimentato nel pomeriggio di domenica 19 dicembre 2021 nella Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino grazie alla “Filarmonica San Marco – Wind Orchestra” diretta dal Maestro Matteo Dal Maso e riconosciuta come una delle più promettenti realtà musicali italiane.

L’orchestra, originaria della Val di Susa e composta da oltre 45 elementi, ha eseguito brani noti di R.Wagner, W.Mozart, L.Bernstein, ecc… che, oltre a suscitare apprezzamento negli attenti e numerosi ascoltatori, ha creato l’atmosfera e il clima idoneo per prepararci al Santo Natale.

Ascoltare dell’ottima musica dal vivo, adattando l’espressione di un autore, “è come leggere un libro che parla di Dio.

 

Basilica Maria Ausiliatrice: 22° Mostra di Presepi

Presso la Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco è visitabile la mostra dei presepi che ormai festeggia i suoi 22 anni di edizione, offrendo così la possibilità di prepararsi al meglio al Santo Natale.

La 22° Edizione della mostra dei Presepi ha visto avvio il 28 novembre 2021 e terminerà il 6 gennaio 2022 nella Cripta della Basilica.

Si ricorda che l’ingresso alla mostra avverrà secondo i dettami delle normative anti-covid.

INGRESSO LIBERO facilitato per i disabili

ORARI

Sabato – Domenica e Festivi: ore 9.00 – 13.30; 15.00 – 19.30

Giorni Feriali: ore 15.00 – 18.30

Tutti i lunedì, 24 e 31 dicembre: chiuso

Per informazioni:

Tel. 011 52241 – Cell. 347 5144183

Per gruppi/scolaresche è possibile prenotare visite: accoglienza@valdocco.it anche in orari diversi da quelli del volantino.

Celebrazioni Natale 2021 ed inizio anno 2022

Si rende nota la programmazione della Basilica Maria Ausiliatrice in merito alle celebrazioni per il Natale e per l’inizio del nuovo anno 2022.

Preparazione al Santo Natale

  • 16 – 23 dicembre: ore 19.00 novena di Natale con vespro
  • 19 dicembre: ore 15.00 Concerto di Natale (per saperne di più)
  • 23 dicembre: ore 20.30 LITURGIA DELLA RICONCILIAZIONE (confessioni)

Vigilia di Natale del Signore – 24 dicembre

  • ore 17.00 Santo Rosario
  • ore 18.00 Messa Vespertina del Natale del Signore
  • ore 19.00 Primi Vespri del Natale del Signore
  • ore 21.00 Messa della notte
  • ore 24.00 Messa della notte

Natale del Signore – 25 dicembre

  • Messe: ore 8.00 | 9.30 | 11.00 | 12.30 | 17.00 | 18.30 | 21.00
  • Ore 16.00 Secondi Vespri con Esposizione del SS. Sacramento

Domenica 26 dicembre: Santa famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe

  • Messe: ore 8.00 | 9.30 | 11.00 | 12.30 | 17.00 | 18.30 | 21.00
  • Ore 16.00 Secondi Vespri con Esposizione del SS. Sacramento

Taizè: preghiera con e per i giovani

  • 29 dicembre: ore 20,30 preghiera della sera di Taizè
  • 30 dicembre: ore 12,30  e ore 20,30 preghiera di Taizè

Vigilia di Capodanno – 31 dicembre

  • ore 17,00 Santo Rosario
  • ore 18,00 Messa Vespertina di Ringraziamento (Te Deum)
  • ore 22,30 Vegliamo con Maria aspettando il 2022; Messa; Adorazione; Scambio di auguri nel salone Maria Ausiliatrice (sotto-basilica)

Maria SS. Madre di Dio – 1 gennaio 2022

  • Messe: ore 8.00 | 9.30 | 11.00 | 12.30 | 17.00 | 18.30 | 21.00
  • Ore 16.00 Secondi Vespri con Esposizione del SS. Sacramento

Domenica 2 gennaio 2022

  • Messe: ore 8.00 | 9.30 | 11.00 | 12.30 | 17.00 | 18.30 | 21.00
  • Ore 16.00 Secondi Vespri con Esposizione del SS. Sacramento

Vigilia dell’Epifania del Signore

  • ore 17,00 Santo Rosario
  • ore 18,00 Messa Vespertina
  • ore 19,00 Primi Vespri

Epifania del Signore

  • Messe: ore 8.00 | 9.30 | 11.00 | 12.30 | 17.00 | 18.30 | 21.00
  • Ore 16.00 Secondi Vespri con Esposizione del SS. Sacramento

 

Con Maria accogliamo l’Emnanuele e con Lei iniziamo il nuovo anno 2022.

Basilica Maria Ausiliatrice: il concerto della Filarmonica San Marco Wind Orchestra

In attesa del Santo Natale, la Comunità Maria Ausiliatrice di Valdocco propone per il domenica 19 dicembre alle ore 15.00 un concerto presso la basilica grazie alla presenza della Filarmonica San Marco Wind Orchestra diretta da maestro M. Dal Maso. Di seguito le informazioni principali dell’evento e la locandina dedicata.

***

In preparazione alla solennità del Santo Natale, e per sottolineare i nuovi allestimenti del Museo dei presepi, la Comunità salesiana di Valdocco – M. Ausiliatrice ospiterà una promettente realtà giovanile: la Filarmonica San Marco Wind Orchestra, nata nel 1983 a Buttigliera Alta, e diretta da maestro M. Dal Maso, che ne è anche direttore artistico.

La Filarmonica ha già eseguito un concerto presso la Basilica, nel dicembre 2019, riscuotendo ottimi consensi per la qualità esecutiva, le scelte di repertorio, lo stile di conduzione direttoriale.

Domenica 19 dicembre, alle ore 15, presso la Basilica, verrà proposto un nuovo programma, coinvolgente ed impegnativo, con una serie di brani di carattere sacro ma non solo, arrangiati specificatamente per strumenti a fiato. L’ingresso è libero.

La XXXI Giornata Mariana dell’ADMA a Torino

Il 24 ottobre 2021  si è svolta a Torino nel cuore di Valdocco la XXXI Giornata Mariana dell’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) sul tema “Crescere nella comunione”. Di seguito l’articolo pubblicato sul sito dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

***

Torino (Italia). Il 24 ottobre 2021 a Torino, Valdocco, si è svolta la XXXI Giornata Mariana sul tema “Crescere nella comunione”, rivolta agli associati, agli aspiranti e a tutti gli adulti e alle famiglie che seguono il cammino dell’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA). All’incontro, dedicato ad approfondire la dimensione Mariana nel cammino associativo, a condividere le grazie e a rinnovare l’affidamento a Maria, erano presenti circa 170 membri dell’ADMA Primaria di Torino e di altre località dell’Italia.

Dopo il saluto di accoglienza dell’Ispettore dell’Ispettoria Maria Ausiliatrice (ICP) dei Salesiani di Don Bosco, don Leonardo Mancini, e della Vicaria dell’Ispettoria Maria Ausiliatrice (IPI) delle Figlie di Maria Ausiliatrice, suor Maria Torre, i partecipanti hanno ascoltato l’intervento di don Roberto Carelli, Docente di Antropologia Teologica presso la Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana di Torino-Crocetta e animatore spirituale dell’ADMA primaria di Torino,  dal titolo “La famiglia, la nostra famiglia, la mia famiglia”.

Nell’anno Famiglia Amoris Laetitia, che si concluderà il 26 giugno 2022 a Roma con il X Incontro Mondiale delle Famiglie, don Carelli ha preso in considerazione la realtà e le sfide della famiglia a partire dell’Enciclica di Papa Francesco Amoris Laetitiae (AL 32-37), invitando “a vivere e testimoniare, gustare e far gustare le buone ragioni dei legami famigliari fedeli e fecondi, intimi e sociali, affettuosi e generosi, evitando le chiusure e i giudizi che contraddicono la famiglia come luogo di maturazione della libertà e dell’amore”.

Una Salesiana Cooperatrice e una coppia appartenente alla Fraternità Contemplativa di Nazareth hanno poi portato la loro testimonianza, sottolineando la dimensione mariana vissuta nei rispettivi Gruppi della Famiglia Salesiana. Don Alejandro Guevara Rodríguez, Animatore spirituale mondiale dell’ADMA, ha concluso il primo momento con una riflessione pastorale, a partire dall’esperienza della pandemia, sul cammino di crescita nella comunione con gli altri, come famiglia, come Famiglia Salesiana e come Chiesa.

Un secondo momento si è svolto nella Basilica Maria Ausiliatrice, con la preghiera del Rosario, un tempo di Adorazione Eucaristica e la Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vicario del Rettor Maggiore, don Stefano Martoglio che, nella Giornata Mondiale Missionaria, ha evidenziato l’aspetto della missionarietà nell’esperienza dell’Associazione ADMA: diffondere la devozione a Maria Ausiliatrice e all’Eucarestia è la missione specifica di ADMA, che porta la linfa alla missione universale della Chiesa.

Suor Lucrecia Uribe, FMA, Animatrice mondiale ADMA, ha infine rivolto il saluto ai partecipanti della Giornata Mariana 2021 prendendo come spunto il tema della sinodalità del Sinodo dei Vescovi in corso, proponendo tre atteggiamenti da privilegiare – diventare esperti nell’arte dell’incontro, ascoltare con il cuore, discernere – e tre rischi da evitare: il formalismo, l’autoreferenzialità e l’immobilismo. Per concludere, ha indicato tre opportunità per rinforzare la sinodalità nel Gruppo ADMA: essere ciò che don Bosco ha pensato per tutti i devoti di Maria, cioè un’Associazione dal respiro ecclesiale, prendersi una tempo per ascoltare le persone vicine e diventare un’Associazione che pratica la vicinanza.

La Giornata Mariana è stata anche occasione per procedere al rinnovo del Consiglio di Presidenza ADMA Torino per il prossimo quadriennio.

Il vino nell’antico vicino Oriente nella testimonianza della Bibbia – webinar Vendemmia a Torino e Portici Divini

Come lo scorso anno, Museo Casa Don Bosco prenderà parte al ciclo di incontri webinar organizzati da Vendemmia a Torino e Portici Divini. L’appuntamento è previsto per venerdì 29 ottobre alle ore 16.30 sul tema “Il vino nell’antico vicino Oriente nella testimonianza della Bibbia“. L’evento sarà guidato dalla Direttrice del museo Stefania De Vita e Don Michele Viviano in qualità di biblista e Rettore della Basilica Maria Ausiliatrice di Torino.

Gli incontri si inseriscono all’interno di un ciclo di appuntamenti più ampio avente come tema portante il vino e la vendemmia nelle loro varie declinazioni.

Sarà possibile seguire l’evento sulla pagina Facebook Vendemmia a Torino – Grapes in Town.

MUSEO CASA DON BOSCO: nuovi orari a partire dal 1° novembre 2021

Museo Casa Don Bosco informa i pellegrini e i visitatori che, a partire dal 1° novembre, verrà osservato il seguente orario:

  • lunedì: chiuso
  • martedì e giovedì: 9.30 – 12.30
  • mercoledì e venerdì: 14.30 – 17.30
  • sabato e domenica: 9.30 – 12.30 / 14.30-17.30

Inoltre il Museo effettuerà i seguenti orari nei giorni festivi:

  • 1 novembre 9.30-12:30 / 14.30-17.30
  • 8 dicembre 9.30-12:30 / 14.30-17.30
  • 25 dicembre chiuso
  • 26 dicembre chiuso
  • 1 gennaio chiuso
  • 6 gennaio 9.30-12:30 / 14.30-17.30
_ _ _
L’attuale orario in vigore (fino al 1/11/2021) è il seguente:
  • LUN: Chiuso
  • MAR e GIOV: 9.30-12.30
  • MER e VEN: 15.00-18.00
  • SAB e DOM: 9.30-12.30 / 15.30-18.30

Museo Casa Don Bosco: Università di Torino e non solo

Sul sito dell’Università degli Studi di Torino sono attive le proposte tirocini universitari presso Casa Don Bosco rivolte a diversi corsi di laurea e relativi progetti.

Di seguito i rispettivi link dove trovare le informazioni utili e descrittive dei singoli progetti:

Dipartimento di Studi Umanistici

Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
COMUNICAZIONE-SITO-SOCIAL

Dipartimento di Studi Umanistici

  • Corso di laurea in DAMS-Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
  • Corso di laurea magistrale in Storia dell’arte

PERCORSI MUSEALI

NATI CON LA CULTURA

Dipartimento di Studi Storici

Corso di laurea di storia

NATI CON LA CULTURA

 

“Historiae Vitae, i tesori della nostra fede” – La puntata TV dedicata al Museo Casa Don Bosco

Nella sera di domenica 10 ottobre è andata in onda la puntata TV dedicata al Museo Casa Don Bosco prodotta da Salt+Light con immagini in esclusiva e la narrazione della direttrice Stefania De Vita, del vice direttore don Michael Pace, di don Enrico Lupano e di alcune guide volontarie.

Museo Casa Don Bosco è stato infatti protagonista della quarta puntata della nuova serie TV prodotta dalla televisione canadese Salt+Light, un network televisivo cattolico che ha sede in Toronto. Il programma “Historiae Vitae, i tesori della nostra fede” racconta Musei e Santuari che nelle varie parti del mondo sono punti di riferimento della fede cristiana.

Episode 4: Museo Casa Don Bosco
St. John Bosco was a man who dedicated his life to guiding the youth to holiness. Encounter the place where Salesian spirituality was born. Visit the historical sites that were pivotal to St. John Bosco and discover your own path to holiness.

Si può rivedere la puntata al seguente link: https://slmedia.org/s/RwGZRNCh/historia-vitae