Posts

Per la prima volta da Cardinale, il Rettor Maggiore presiederà la S. Messa del 15 ottobre in Basilica

Papa Francesco il 30 settembre 2023, nel Concistoro Ordinario Pubblico a Piazza S. Pietro in Vaticano, annovererà tra i Cardinali il Rettor Maggiore dei Salesiani, Don Ángel Fernández Artime.

Nei nostri poco più di 150 anni di storia salesiana Don Ángel è il ventesimo cardinale, ma è il primo salesiano che come Rettor Maggiore viene chiamato a far parte del Collegio Cardinalizio.

Per tutti noi è dunque motivo di gioia e gratitudine al Signore, nonché segno di apprezzamento e di riconoscenza di Papa Francesco sia nei riguardi della persona di d. Ángel che della Congregazione Religiosa dei Salesiani e di tutta la Famiglia Salesiana.

Proprio per questo nella Città Metropolita di Torino, la città di don Bosco, presso la nostra Basilica Maria Ausiliatrice il Rev.do Don Ángel Fernández Artime presiederà per la prima volta come Cardinale la S. Messa alle ore 9.30 di domenica 15 ottobre.

La S. Messa sarà trasmessa sui social della Basilica per poter essere seguita dal mondo salesiano.

Inoltre, saranno presenti le autorità civili e militari insieme al popolo di Dio e alla Famiglia Salesiana.

Al termine della celebrazione verrà inaugurata la statua di Sant’Artemide Zatti e la relativa mostra che si potrà visitare in Basilica dal 15 ottobre al 30 novembre.

Il nostro Rettor Maggiore don Ángel nominato Cardinale

L’intera Famiglia Salesiana e tutte le persone che frequentano la Basilica di Maria Ausiliatrice, tra lo stupore e la gioia accolgono l’annuncio fatto domenica 9 luglio da Papa Franceso nominando CARDINALE il nostro RETTOR MAGGIORE Don Ángel Fernández Artime, decimo successore di Don Bosco.

Sarà creato cardinale nel prossimo concistoro del 30 settembre 2023.

L’inserimento di nuovi cardinali nella diocesi di Roma, ha detto Papa Francesco, manifesta l’inscindibile legame tra la sede di Roma e le Chiese particolari.

Con la nomina di Don Ángel, Rettor Maggiore dei Salesiani, viene confermata la stima e il legame anche con gli istituti di vita consacrata e in particolare con la nostra Congregazione Salesiana, ormai presente in oltre 133 paesi del mondo e con più di 90 Ispettorie.

Certamente questa nomina è motivo di gioia e di gratitudine per tutti noi e nello stesso tempo è un chiaro invito alla nostra grande Famiglia Salesiana nel continuare il nostro impegno di fedeltà e di amore alla Chiesa e al Papa così come don Bosco ci ha insegnato con i suoi tre amori, definiti dallo stesso Papa Francesco proprio qui in Basilica Maria Ausiliatrice il 21 giugno del 2015

“Tre amori bianchi: la Madonna l’Eucarestia e il Papa”.

Il Rettore don Michele Viviano, sdb