Latest News
Everything thats going on at Enfold is collected here
Hey there! We are Enfold and we make really beautiful and amazing stuff.
This can be used to describe what you do, how you do it, & who you do it for.

150 anni di speranza: la Missione continua
/in Basilica SX /da admin4675Notizia a cura di infoANS.
***
Nel pomeriggio di martedì 11 novembre 2025, nella Basilica di Maria Ausiliatrice a Valdocco, cuore pulsante del carisma di Don Bosco, si è svolta la celebrazione del mandato missionario dei Salesiani di Don Bosco (SDB) e delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), in occasione del 150° anniversario della Prima Spedizione Missionaria Salesiana.
La celebrazione eucaristica, presieduta dal Rettor Maggiore, Don Fabio Attard, e concelebrata da vari consiglieri generali, numerosi missionari, Ispettori e Delegati Ispettoriali per l’Animazione Missionaria (DIAM), ha visto anche la presenza della Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Madre Chiara Cazzuola, accompagnata da alcune delle sue Consigliere e una rapppresentanza di suore FMA, segno di una comunione viva e missionaria tra le due famiglie religiose.
Un ricordo che diventa missione
Nella sua introduzione alla celebrazione, don Michele Viviano, Rettore della Basilica, ha rievocato con emozione la sera dell’11 novembre 1875, quando Don Bosco salutò i primi dieci missionari in partenza per l’Argentina: “Chi sa che questa partenza e questo poco non siano come un seme da cui abbia a sorgere una grande pianta?”, diceva Don Bosco tra le lacrime e la speranza.
“Oggi, dopo 150 anni – ha proseguito don Viviano – vogliamo ringraziare, ripensare e rilanciare”:
“Siamo servi inutili”: l’invito del Vangelo a radicarsi in Cristo
Nell’omelia, ispirata al Vangelo di Luca 17, 7‑10 (“Siamo servi inutili, abbiamo fatto quanto dovevamo fare”), Don Attard ha collegato quel momento di 150 anni fa al mandato di oggi, offrendo tre chiavi di lettura spirituale:
Ha poi concluso: “Il Signore ci doni la forza del suo Spirito perché, come Don Bosco, viviamo e trasmettiamo la bellezza del Vangelo, radicati in Cristo, fedeli al carisma e servi dei poveri”.
Consegne delle croci missionarie
Dopo l’omelia, il Consigliere Generale per le Missioni, don Jorge Crisafulli, si è avvicinato all’ambone per proclamare i nomi dei nuovi missionari SDB della 156ª spedizione SDB. Uno dopo l’altro, ciascun missionario si è alzato, ha pronunciato con emozione il suo “Eccomi!”, e si è avvicinato all’altare.
Subito dopo, la Consigliera Generale per le Missioni delle FMA, suor Ruth del Pilar Mora Velazco, ha letto i nomi delle nuove missionarie FMA della 148ª spedizione SDB, anch’esse salutate da un corale “Eccomi!” di fiducia e disponibilità.
Il momento più toccante è stato quello della consegna delle croci missionarie: il Rettor Maggiore ha posto al collo dei Salesiani partenti la croce missionaria, mentre la Madre Generale, Madre Chiara Cazzuola, ha posto al collo delle Figlie di Maria Ausiliatrice la croce missionaria, segno di unità nella stessa chiamata missionaria e nella consacrazione ad vitam.
I missionari SDB della 156ª spedizione
Tra le nuove destinazioni figurano Bangladesh, Mozambico, Brasile, Mongolia, Grecia, Turchia, Romania, Thailandia e altri Paesi. Accanto a loro, hanno rinnovato il mandato alcuni missionari di precedenti spedizioni, già operanti in diverse regioni del mondo.
Le missionarie FMA della 148ª spedizione
Provenienti da Vietnam, India, Corea del Sud e Italia, le nuove missionarie FMA partono per le comunità che le attendono in vari continenti, per essere segno di consolazione, fiducia e speranza evangelica tra i giovani.
Un mandato nel segno della gratitudine
La celebrazione si è conclusa con un sentito ringraziamento pronunciato da uno dei missionari a nome di tutti i partenti, che ha espresso gratitudine al Signore, alla Famiglia Salesiana e a coloro che accompagnano e sostengono la missione con la preghiera.
Al termine della Messa, i nuovi missionari SDB e FMA, insieme ai superiori, si sono recati in silenzio e preghiera adavanti alla tomba di Don Bosco, per affidargli la loro missione e chiedere la sua paterna benedizione. Lì, tra raccoglimento e canti, hanno elevato una breve preghiera per i giovani che li attendono in ogni parte del mondo e per tutti i missionari salesiani che li hanno preceduti. Il gesto si è concluso con una foto di gruppo, segno di comunione e continuità nella storia missionaria iniziata 150 anni fa proprio da quella stessa casa.
Davanti all’altare di Maria Ausiliatrice e alla tomba di Don Bosco, Valdocco ha rinnovato ancora una volta il suo “sì” alla missione: un mandato che, da 150 anni, continua a far fiorire nel mondo la speranza evangelica e il sogno salesiano di essere “segni e portatori dell’amore di Dio ai giovani”.
Convegno Nazionale del Collegamento dei Santuari italiani
/in Basilica, In evidenza DX /da admin4675Si pubblica di seguito il Comunicato Stampa di Padre Mario Magro RCJ, Presidente del Collegamento Nazionale Santuari.
***
Convegno Nazionale del Collegamento dei Santuari italiani
Torino, 3-7 novembre 2025
“Santuario: casa di consolazione e di speranza”
«Venite a me voi tutti che siete stanchi e oppressi ed io vi darò ristoro»
Il Collegamento Nazionale dei Santuari Italiani (CNS) ha il piacere di annunciare il suo 59° Convegno nazionale, che si terrà a Torino dal 3 al 7 novembre 2025, sul tema Santuario: casa di consolazione e di speranza, «Venite a me voi tutti che siete stanchi e oppressi ed io vi darò ristoro».
Questo appuntamento si colloca nel Giubileo della Speranza, un tempo straordinario di grazia e di rinnovamento spirituale per la Chiesa, ed è pensato come occasione nazionale di riflessione, formazione e fraternità per i rettori e gli operatori dei Santuari italiani.
Nel corso del Convegno sono attesi oltre 150 rettori e operatori dei santuari, provenienti da tutta Italia. Il programma prevede sessioni di studio, tavole sinodali, momenti di preghiera e condivisione, con relazioni di alto profilo ecclesiale e pastorale.
Tra gli interventi:
A presiedere i lavori saranno S.E. Mons. Domenico Sorrentino, Arcivescovo di Assisi– Foligno, e Padre Mario Magro, Presidente del CNS.
La prima giornata inaugurale di lunedì 3 novembre si svolgerà a Valdocco nella “Sala Conferenza Sangalli“, con la prolusione del Card. Roberto Repole e il saluto di don Silvio Roggia, Consigliere Mondiale in ambito salesiano della Formazione (al posto di don Stefano Martoglio). Seguirà concelebrazione in Basilica Maria Ausiliatrice e cena condivisa. Tra i conferenzieri il nostro docente dell’UPS don Rossano Sala per la Dimensione Giovanile.
Il Convegno vuole essere un segno concreto della comunione tra i santuari e della loro missione vibrante nel contesto giubilare: luoghi in cui si accoglie, si consola, si spera, si accompagna. In un tempo in cui tanti sono provati dalla fatica, dalla solitudine, dalla crisi, dalla sofferenza, il santuario assume la figura di casa spirituale, rifugio, “ospedale da campo” del cuore e “clinica dello Spirito”.
Obiettivi principali del Convegno:
Alleghiamo il programma dettagliato con le sedi delle sessioni e gli orari. Inoltre si svolgeranno quattro pellegrinaggi ai Santuari:
Per informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria del Collegamento Nazionale dei Santuari: segreteria@santuaritaliani.it.
Il Convegno sarà preceduto da momenti di accoglienza e apertura, e vissuto con celebrazioni liturgiche, pellegrinaggi e momenti di preghiera condivisa.
Concerto in onore di Tutti i Santi
/in Basilica DX, In evidenza SX /da admin4675Una nuova proposta musicale della Basilica Maria Ausiliatrice in occasione della Festività di Tutti i Santi: in arrivo mercoledì 29 Ottobre alle 20.30 il concerto della Jugendblasorchester Don Bosco (Orchestra giovanile Don Bosco di fiati), direttamente da Graz, Austria. Dirige il Maestro Gernot Hauswirth.
La data coincide anche con la Memoria Liturgica del Beato Michele Rua, 1° successore di Don Bosco, per una festa doppia.
L’appuntamento è ad ingresso libero con parcheggio non custodito in via Sassari 28.
CULTURA IN BASILICA: “La Sindone: indagine sulla morte di Gesù”
/in Basilica /da admin4675Come è consuetudine da alcuni anni nella Basilica Maria Ausiliatrice di Torino, il 14 settembre si svolge un simposio sulla Sindone, giunto alla sua terza edizione. In questo anno 2025 essendo il 14 settembre domenica, si anticipa alla vigilia: sabato 13 settembre alle ore 20.30.
La data del 14 settembre è stata scelta principalmente per tre motivi: primo perché è il giorno liturgico dell’Esaltazione della Santa Croce, a cui è dedicata la Cripta della Basilica, a motivo di due frammenti che formano una piccola croce e provenienti dal legno della croce di Gesù. Tale piccola croce (cm 17×10) è posta all’altare principale; secondo motivo perché il 14 settembre del 1934 è il giorno dell’Inaugurazione della Cripta stessa, detta pure Cappella delle Reliquie, a motivo delle numerosissime reliquie di santi e sante che vi si custodiscono e si venerano; e non ultimo perché il 14 settembre del 1578 è la data più attestata dell’arrivo della Sindone a Torino.
Nel simposio sulla Sindone di questo anno 2025, arrivato alla sua terza edizione, avremo modo di ascoltare il prof. SALVINO LEONE, medico e anche docente di Teologia morale e di Bioetica presso la Facoltà Teologica di Palermo e autore di oltre 60 libri. A lui si deve un ultimo studio pubblicato con il titolo “Indagine sulla morte di Gesù” (2025). Egli facendo riferimento alla Sindone per il suo valore testimoniale, fa uno studio rigoroso sulla passione, crocifissione e morte di Gesù sia dal punto di vista medico-scientifico e sia dal punto di vista esegetico-teologico. E presenterà questo suo ultimo lavoro.
Il simposio sarà introdotto dalla prof.ssa EMANUELA MARINELLI di Roma, Docente presso l’ISSR dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. La professoressa ha ricevuto la Medaglia d’Oro al merito della cultura cattolica ed è autrice di oltre 20 libri sulla Sindone. Ci presenterà gli ultimi studi e critiche più recenti sul lenzuolo prezioso. Infine il prof. BRUNO BARBERIS, docente all’Università Statale di TO di Fisica Matematica e vicepresidente della Confraternita del SS. Sudario, concluderà la serata di studio sulla Sindone con una sua valutazione.
Chiesa in lutto per la scomparsa di Mons. Cesare Nosiglia
/in Basilica /da admin4675La nostra Chiesa è in lutto per la scomparsa di Mons. Cesare Nosiglia, Arcivescovo Emerito di Torino e Susa, avvenuta oggi, 27 agosto, alle ore 2.15.
I funerali saranno celebrati venerdì 29 agosto alle ore 15.30 presso il Duomo di Torino dal Cardinale Roberto Repole.
Giovedì 28 agosto alle ore 21.00 la veglia funebre presso il Santuario della Consolata dove è allestita la camera ardente.
Inaugurazione del percorso giubilare con il card. Artime
/in Basilica /da admin4675Domenica 27 luglio 2025 alle 9.30, presso il Santuario di Maria Ausiliatrice, designata come chiesa giubilare dal Cardinale Roberto Repole, il cardinale Angel Fernàndez Artime, Rettore Maggiore emerito e decimo successore di Don Bosco, ha inaugurato il «Percorso giubilare dei pellegrini di speranza, per ottenere e rendere effettiva la pratica dell’indulgenza».
Il percorso è illustrato da 7 pannelli, ognuno riguardante uno specifico momento.
Il primo è l’introduzione con le consegne principali per la partecipazione al percorso. Il secondo pannello riguarda la “preghiera del giubileo”, il terzo la professione di fede, il quarto la preghiera per il Santo Padre, il quinto l’affidamento a Maria, il sesto l’educazione eucaristica e infine il settimo il momento della misericordia e riconciliazione.
Il percorso è disponibile anche in INGLESE e FRANCESE al seguente link:
È possibile ricevere l’indulgenza e la grazia giubilare fino al 28 dicembre una sola volta in una giornata per se stessi e una seconda volta per i defunti svolgendo le seguenti mansioni: