Latest News
Everything thats going on at Enfold is collected here
Hey there! We are Enfold and we make really beautiful and amazing stuff.
This can be used to describe what you do, how you do it, & who you do it for.
23-25 Novembre 2018: in Vaticano, anche la Corale Basilica Maria Ausiliatrice
/in Basilica en, News en /da admin4675III INCONTRO INTERNAZIONALE
DELLE CORALI IN VATICANO
Le Corali incontrano Papa Francesco
nella Festa di Santa Cecilia
Il prossimo autunno, la Corale Basilica Maria Ausiliatrice di Valdocco, parteciperà al raduno internazionale delle corali: una grande opportunità per incrementare la propria formazione liturgico-musicale, grazie al respiro internazionale dell’evento che ospiterà grandi esperti di musica sacra e liturgica da tutto il mondo.
Le cappelle musicali, le corali diocesane e parrocchiali, i musicisti, gli organisti, i direttori di coro e degli uffici liturgici di tutto il mondo tornano dunque ad incontrarsi dal 23 al 25 novembre 2018 per il III Incontro Internazionale delle Corali nella Festa di Santa Cecilia, Patrona della Musica e dei Musicisti.
L’evento, organizzato da Nova Opera Onlus in collaborazione con il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione si svolgerà interamente nella Città del Vaticano: venerdì 23 e sabato 24 in Aula Paolo VI e domenica 25 nella Basilica di San Pietro.
Il Convegno, incentrato sul tema: “Musica nella Liturgia e nella Catechesi per la Nuova Evangelizzazione”, si aprirà venerdì 23 novembre e vedrà la presenza dei massimi esperti di musica sacra e liturgica provenienti da tutto il mondo. Sono previste relazioni, testimonianze dai cinque continenti e prove pratiche che coinvolgeranno attivamente tutti i presenti.
Il Convegno proseguirà anche nella mattina di sabato con la conferenza di S. E. Mons. Rino Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Momento culminante sarà l’Udienza speciale che Papa Francesco concederà a tutti gli iscritti al Convegno.
Il meeting internazionale si concluderà domenica con la celebrazione della Santa Messa nella Basilica di San Pietro presieduta da S. E. Mons. Rino Fisichella ed animata da tutti i cantori.
Al termine della Celebrazione Eucaristica, sarà possibile partecipare alla preghiera dell’Angelus del Santo Padre in Piazza San Pietro.
23-25 Novembre 2018: in Vaticano, anche la Corale Basilica Maria Ausiliatrice
/in Basilica, News /da admin4675III INCONTRO INTERNAZIONALE
DELLE CORALI IN VATICANO
Le Corali incontrano Papa Francesco
nella Festa di Santa Cecilia
Il prossimo autunno, la Corale Basilica Maria Ausiliatrice di Valdocco, parteciperà al raduno internazionale delle corali: una grande opportunità per incrementare la propria formazione liturgico-musicale, grazie al respiro internazionale dell’evento che ospiterà grandi esperti di musica sacra e liturgica da tutto il mondo.
Le cappelle musicali, le corali diocesane e parrocchiali, i musicisti, gli organisti, i direttori di coro e degli uffici liturgici di tutto il mondo tornano dunque ad incontrarsi dal 23 al 25 novembre 2018 per il III Incontro Internazionale delle Corali nella Festa di Santa Cecilia, Patrona della Musica e dei Musicisti.
L’evento, organizzato da Nova Opera Onlus in collaborazione con il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione si svolgerà interamente nella Città del Vaticano: venerdì 23 e sabato 24 in Aula Paolo VI e domenica 25 nella Basilica di San Pietro.
Il Convegno, incentrato sul tema: “Musica nella Liturgia e nella Catechesi per la Nuova Evangelizzazione”, si aprirà venerdì 23 novembre e vedrà la presenza dei massimi esperti di musica sacra e liturgica provenienti da tutto il mondo. Sono previste relazioni, testimonianze dai cinque continenti e prove pratiche che coinvolgeranno attivamente tutti i presenti.
Il Convegno proseguirà anche nella mattina di sabato con la conferenza di S. E. Mons. Rino Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Momento culminante sarà l’Udienza speciale che Papa Francesco concederà a tutti gli iscritti al Convegno.
Il meeting internazionale si concluderà domenica con la celebrazione della Santa Messa nella Basilica di San Pietro presieduta da S. E. Mons. Rino Fisichella ed animata da tutti i cantori.
Al termine della Celebrazione Eucaristica, sarà possibile partecipare alla preghiera dell’Angelus del Santo Padre in Piazza San Pietro.
Valdocco si rinnova: Comunicazioni straordinarie sulle visite e l’accoglienza
/in Basilica en, In evidenza SX en /da admin4675Per più di un anno, a causa di alcuni interventi strutturali, non si potrà accedere ad alcuni ambienti ordinariamente destinati alla visita della Casa Madre dei Salesiani: Valdocco.
A partire dal 30 novembre 2018, saranno chiusi al pubblico:
Pertanto sarà necessario che i gruppi di visitatori comunichino preventivamente il loro arrivo – mediante l’apposito form online (clicca qui per il form) – fornendo indicazioni precise riguardo la propria permanenza.
L’accoglienza dei pellegrini e il percorso di visita guidata saranno soggetti a necessari cambiamenti che saranno coordinati per evitare spiacevoli disagi. La Comunità Maria Ausiliatrice, nonostante tali variazioni, provvederà ad offrire ai visitatori:
N.B. Non sarà possibile usufruire dei porticati per consumare i pranzi al sacco.
Si segnala, qui di seguito, la lettera della Comunità Maria Ausiliatrice con le comunicazioni straordinarie sulle visite e l’accoglienza.
Prenotazioni e Aggiornamenti
www.basilicamariaausiliatrice.it
Valdocco si rinnova: Comunicazioni straordinarie sulle visite e l’accoglienza
/in Basilica, In evidenza SX /da admin4675Per più di un anno, a causa di alcuni interventi strutturali, non si potrà accedere ad alcuni ambienti ordinariamente destinati alla visita della Casa Madre dei Salesiani: Valdocco.
A partire dal 30 novembre 2018, saranno chiusi al pubblico:
Pertanto sarà necessario che i gruppi di visitatori comunichino preventivamente il loro arrivo – mediante l’apposito form online (clicca qui per il form) – fornendo indicazioni precise riguardo la propria permanenza.
L’accoglienza dei pellegrini e il percorso di visita guidata saranno soggetti a necessari cambiamenti che saranno coordinati per evitare spiacevoli disagi. La Comunità Maria Ausiliatrice, nonostante tali variazioni, provvederà ad offrire ai visitatori:
N.B. Non sarà possibile usufruire dei porticati per consumare i pranzi al sacco.
Si segnala, qui di seguito, la lettera della Comunità Maria Ausiliatrice con le comunicazioni straordinarie sulle visite e l’accoglienza.
Prenotazioni e Aggiornamenti
www.basilicamariaausiliatrice.it
Torino, piazze e vie della città di don Bosco
/in News /da admin4675Si intitola «La Città di don Bosco» un libro fotografico sulla città dove il santo dei giovani ha speso la sua vita (e contribuito a rendere famosa Torino nel mondo). Il volume, pubblicato in occasione delle celebrazioni del 150° dell’inaugurazione della Basilica di Maria Ausiliatrice avvenuta il 9 giugno del 1868, presente don Bosco, è un dono che don Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani ha voluto per rendere omaggio, non solo alla Chiesa madre dei salesiani e alla diocesi subalpina, ma anche a Torino la città in cui il fondatore ha «inventato» e poi sviluppato il suo sistema educativo.
Il libro speciale e fuori commercio, edito dai Salesiani di don Bosco (per informazioni: Congregazione salesiana, via Marsala, 42, 00185 Roma, tel. 06.4927221), è pubblicato in 5 lingue perché 132 sono i Paesi nei 5 continenti dove i figli e le figlie di don Bosco, partiti da Valdocco e dalle strade della Torino documentata dalle belle immagini attuali e storiche della nostra città, hanno portato il carisma dell’«educazione è cosa di cuore» di cui era convinto il santo. Continua a leggere…
“Una vocazione che viene da lontano”: dodici nuovi diaconi salesiani
/in News /da admin4675Dodici giovani salesiani, studenti della Pontificia Università Salesiana di Torino Crocetta, sabato 16 giugno sono stati ordinati diaconi dall’arcivescovo di Torino, Mons. Nosiglia, presso la Basilica di Maria Ausiliatrice di Valdocco. I nuovi diaconi: Giacomo Brogin (ILE), Jan Fojtů (CEP), Marco Frecentese (ICC), Giovanni Frigerio (ILE), Pravin Joseph (INM), Davide Moretto (INE), Davide Perosa (INE), Piero Pietrobelli (INE), Paolo Pollone (ICP), Giovanni Rondelli (ILE), Paolo Rossolini (INE) e Andrea Torresin (ILE).
“La vostra vocazione viene da lontano. Viene dal cuore di Dio”, ha spiegato loro l’Arcivescovo durante la messa. Con gli auguri che il loro ministero sia fecondo, Nosiglia ha anche precisato che a ciascuno non mancherà l’aiuto necessario proprio da Colui che li ha chiamati a seguirlo più da vicino: “Quando eravate piccoli forse neppure pensavate di diventare salesiani, poi diaconi e poi sacerdoti. Ma Dio già ci pensava. Questo fatto vi assicura che non dovrete temere, non dovrete aver paura di fronte alle situazioni che dovrete affrontare perché il Signore è con voi e vi proteggerà sempre”.
Articolo a cura di Antonio Carriero, sdb
Vai alla Galleria Fotografica