Latest News
Everything thats going on at Enfold is collected here
Hey there! We are Enfold and we make really beautiful and amazing stuff.
This can be used to describe what you do, how you do it, & who you do it for.
Un candelabro liturgico in dono per i 150 anni della Basilica
/in Basilica /da admin4675Si segnala l’articolo di ATnews.it relativo alla donazione di un candelabro liturgico artistico per il Presbiterio della Basilica Maria Ausiliatrice in occasione del suo 150º Anniversario.
Un candelabro liturgico in dono per i 150 anni della Basilica di Maria Ausiliatrice
L’opera d’arte commissionata da due torinesi alla ‘Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone’, in Molise, dall’anno 1000 a oggi la più antica e famosa fabbrica di campane al mondo
Era il 9 giugno 1868 quando a Torino veniva inaugurato il Santuario di Maria Ausiliatrice (diverrà Basilica Minore nel 1911), voluto da San Giovanni Bosco in quel di Valdocco, cuore pulsante dell’Opera Salesiana, largamente diffusa in tutto il mondo a favore dei giovani.
Alle ore 10 del 9 giugno 2018 – nel corso della Solenne Concelebrazione Eucaristica – a 150 anni esatti da quella data, a celebrare la storica ricorrenza arriva un dono importante.
Si tratta di un candelabro liturgico artistico per il Presbiterio, realizzato in bronzo puro, in foglia oro e argento: che, nel motivo grafico suggerito all’estro del giovane scultore Ettore Marinelli da Don Cristian Besso, Rettore della Basilica, riprende e celebra, nella figura iconica del melograno, il tema fondamentale dell’unione dei figli della Chiesa, a sottolineare un messaggio profondo di unità e condivisione.
“La comunità salesiana, che anima la Basilica di Maria Ausiliatrice, ringrazia del dono dell’artistico candelabro donato in occasione del 150° anniversario della dedicazione al culto della chiesa”, dichiarano Don Guido Errico (Direttore della Comunità della Casa Madre Salesiana), e Don Cristian Besso, Rettore della Basilica di Maria Ausiliatrice.
“Si tratta di un’opera a firma dei maestri d’arte della fonderia ‘Marinelli’, donata da un gruppo di imprenditori come segno della gratitudine al Signore ed alla Vergine Santa. L’opera presenta il tema del melograno come segno di coesione della comunità credente, unita e custodita da Colei che per prima fu docile alla presenza dello Spirito Santo. Il candelabro rimane anche eloquente testimonianza del servizio dell’arte e dell’artigianato per la celebrazione liturgica”, concludono i religiosi.
L’opera è stata commissionata alla ‘Pontificia Fonderia di Campane Marinelli’, che dall’anno 1000 a oggi, – in quel di Agnone, in Molise – detiene il primato mondiale in materia di sacri bronzi e arte sacra, e fatta produrre “in memoria di Bruno Poy, torinese di nascita ma vercellese d’adozione, brillante avvocato e uomo generoso amico dei giovani, dei giusti e dei poveri, come testimonia una targa commemorativa che verrà apposta a ricordo perenne di questa memorabile giornata su una colonna ai lati del Presbiterio”, spiegano gli autori della donazione, il giornalista Maurizio Scandurra e l’Ingegner Cristiano Bilucaglia, già eletto ‘Imprenditore dell’Anno’, ideatore della prima start-up che azzera le bollette di luce e gas, riscuotendo ampi consensi anche da parte delle associazioni dei consumatori.
“E’ un dovere ricordarsi sempre qual è la fonte di ogni bene. Di ogni grazia. Fede vuol dire anche testimonianza viva della gratitudine per quanto si riceve ogni giorno in dono dalla vita. Il candelabro è anche un modo per rievocare degnamente in questa preziosa circostanza il talento dell’illustre conterraneo Antonio Spezia, l’architetto e ingegnere che progettò la Basilica: nativo, proprio come il sottoscritto, del Verbano-Cusio-Ossola”, aggiunge entusiasta Cristiano Bilucaglia: imprenditore di successo già protagonista, nel tempo, di atti di mecenatismo puro.
Quali, in primis, la donazione di uova pasquali prodotte in baratto fra imprese (senza denaro) all’Oratorio ‘San Luigi’ (il secondo fondato personalmente da Don Bosco a Torino nel 1847) e la realizzazione del Monumento Nazionale alla Memoria del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa (visibile all’ingresso del parco dello storico ex Ospedale psichiatrico di Collegno).
Senza dimenticare la produzione del tour nazionale del cantautore Andrea Mingardi, con i concerti gratuiti offerti nell’estate del 2013 ai Comuni italiani colpiti dal sisma del 2012, e la donazione alla ‘Mensa dei Poveri’ di Torino di un’ingente fornitura di pasta atta a sfamare 1.000 poveri fatta produrre – con il denaro risparmiato dalle bollette azzerate – a uno storico pastificio artigianale marchigiano vittima del terremoto del 2016, “come segno di fratellanza con le PMI del Centro Italia, motore primo dell’economia nazionale”, conclude Cristiano Bilucaglia.
9 Giugno: Solenne Celebrazione del 150° Anniversario di consacrazione della basilica
/in Basilica, Basilica DX, In evidenza DX, News /da admin4675“LA MADONNA VUOLE CHE LA ONORIAMO CON IL TITOLO DI AUSILIATRICE”
Sabato 9 Giugno 2018, alle ore 10.00, Sua Eccellenza Mons. Renato BOCCARDO, Arcivescovo di Spoleto – Norcia, presiederà la Solenne Celebrazione del 150° Anniversario di consacrazione della Basilica Maria Ausiliatrice di Torino.
– C O M U N I C A T O S T A M P A –
CIRCOSCRIZIONE MARIA AUSILIATRICE
PIEMONTE E VALLE D’AOSTA
Gentile collega,
il 9 giugno 2018 si giunge al culmine delle celebrazioni dell’anniversario dei 150 anni dalla costruzione della Basilica di Maria Ausiliatrice.
Don Guido Errico, direttore della comunità Maria Ausiliatrice di Valdocco, ripercorre le tappe fondamentali della devozione mariana di don Bosco: “San Giovanni Bosco in due ‘buona notte’ ai giovani dell’Oratorio (nel 1862 e nel 1865) dichiara il suo entusiasmo e la sua contentezza per alcuni coevi fatti prodigiosi avvenuti presso Spoleto, legati ad una effigie mariana. Egli sentì una particolare sintonia con il titolo con cui l’allora arcivescovo della città umbra, Mons. Arnaldi, aveva battezzato l’immagine mariana (Auxilium Christianorum) e dichiarò ad uno dei primi salesiani, Giovanni Cagliero: “Sinora abbiamo celebrato con solennità e pompa la festa dell’Immacolata, ed in questo giorno si sono incominciate le prime opere degli Oratori Festivi. Ma la Madonna vuole che la onoriamo sotto il titolo di Maria Ausiliatrice: i tempi sono così tristi che abbiamo bisogno che la Vergine SS. ci aiuti a conservare la fede cristiana”. E’ parso pertanto opportuno alla comunità salesiana – continua don Guido Errico – invitare il successore di quel pastore della chiesa spoletina, che suggerì al santo dei giovani la titolazione della Basilica da lui costruita, in obbedienza alla Vergine Maria, dopo il noto sogno del 1845″.
A memoria e festeggiamento di tali vicende, Sabato 9 Giugno 2018, alle ore 10.00, Sua Eccellenza Mons. Renato BOCCARDO, Arcivescovo di Spoleto – Norcia, presiederà la Solenne Celebrazione del 150° Anniversario di consacrazione della Basilica Maria Ausiliatrice di Torino. Si segnala, inoltre, la presenza di Don Stefano Martoglio, primo consigliere del Rettor Maggiore per la regione Mediterranea (Italia, Medio Oriente, Portogallo e Spagna) della Congregazione Salesiana, in rappresentanza di Don Ángel Fernandez Artime, X successore di Don Bosco.
La diretta della Solenne Concelebrazione sarà trasmessa in mondovisione via satellite da TELEPACE HD canale sky 515 in collaborazione con Missioni Don Bosco. Sul sito www.missionidonbosco.org sarà accessibile la diretta in streaming.
9 Giugno: Solenne Celebrazione del 150° Anniversario di consacrazione della basilica
/in Basilica DX en, Basilica en, In evidenza DX en, News en /da admin4675“LA MADONNA VUOLE CHE LA ONORIAMO CON IL TITOLO DI AUSILIATRICE”
Sabato 9 Giugno 2018, alle ore 10.00, Sua Eccellenza Mons. Renato BOCCARDO, Arcivescovo di Spoleto – Norcia, presiederà la Solenne Celebrazione del 150° Anniversario di consacrazione della Basilica Maria Ausiliatrice di Torino.
– C O M U N I C A T O S T A M P A –
CIRCOSCRIZIONE MARIA AUSILIATRICE
PIEMONTE E VALLE D’AOSTA
Gentile collega,
il 9 giugno 2018 si giunge al culmine delle celebrazioni dell’anniversario dei 150 anni dalla costruzione della Basilica di Maria Ausiliatrice.
Don Guido Errico, direttore della comunità Maria Ausiliatrice di Valdocco, ripercorre le tappe fondamentali della devozione mariana di don Bosco: “San Giovanni Bosco in due ‘buona notte’ ai giovani dell’Oratorio (nel 1862 e nel 1865) dichiara il suo entusiasmo e la sua contentezza per alcuni coevi fatti prodigiosi avvenuti presso Spoleto, legati ad una effigie mariana. Egli sentì una particolare sintonia con il titolo con cui l’allora arcivescovo della città umbra, Mons. Arnaldi, aveva battezzato l’immagine mariana (Auxilium Christianorum) e dichiarò ad uno dei primi salesiani, Giovanni Cagliero: “Sinora abbiamo celebrato con solennità e pompa la festa dell’Immacolata, ed in questo giorno si sono incominciate le prime opere degli Oratori Festivi. Ma la Madonna vuole che la onoriamo sotto il titolo di Maria Ausiliatrice: i tempi sono così tristi che abbiamo bisogno che la Vergine SS. ci aiuti a conservare la fede cristiana”. E’ parso pertanto opportuno alla comunità salesiana – continua don Guido Errico – invitare il successore di quel pastore della chiesa spoletina, che suggerì al santo dei giovani la titolazione della Basilica da lui costruita, in obbedienza alla Vergine Maria, dopo il noto sogno del 1845″.
A memoria e festeggiamento di tali vicende, Sabato 9 Giugno 2018, alle ore 10.00, Sua Eccellenza Mons. Renato BOCCARDO, Arcivescovo di Spoleto – Norcia, presiederà la Solenne Celebrazione del 150° Anniversario di consacrazione della Basilica Maria Ausiliatrice di Torino. Si segnala, inoltre, la presenza di Don Stefano Martoglio, primo consigliere del Rettor Maggiore per la regione Mediterranea (Italia, Medio Oriente, Portogallo e Spagna) della Congregazione Salesiana, in rappresentanza di Don Ángel Fernandez Artime, X successore di Don Bosco.
La diretta della Solenne Concelebrazione sarà trasmessa in mondovisione via satellite da TELEPACE HD canale sky 515 in collaborazione con Missioni Don Bosco. Sul sito www.missionidonbosco.org sarà accessibile la diretta in streaming.
La festa per i 150 anni della Basilica di Maria Ausiliatrice sulle reti sociali
/in Basilica, News /da admin4675La festa di Maria Ausiliatrice celebrata nei giorni scorsi a Torino è stata trasmessa in diretta per la prima volta anche con un commento in spagnolo. In totale, attraverso Facebook, sono state raggiunte oltre 140mila persone.
Le reti sociali hanno permesso che le celebrazioni torinesi della festa di Maria Ausiliatrice uscissero dai confini dell’Italia e si proiettassero in tutti i continenti. Le persone che hanno avuto accesso alle informazioni sulla processione di Maria Ausiliatrice e le Messe e gli eventi tenutisi tra il 23 e il 24 maggio a Torino sono state in totale 147mila circa; e il numero di persone che hanno seguito gli eventi in diretta sono state oltre 88.200.
La festa di Maria Ausiliatrice ha sempre suscitato interesse nella città di Torino e nel resto del mondo salesiano; quest’anno per la prima volta è stata vista in tutti i continenti: la trasmissione è stata guardata in diretta anche in Togo, Perù, Siria, Giappone…
La novità di quest’anno è stata quella di aggiungere la lingua spagnola alla simultanea trasmissione in italiano, attraverso un canale dedicato su Facebook. A curare la versione in spagnolo sono stati la religiosa delle Figlie di Maria Ausiliatrice suor Luigina Silvestrin e l’exallievo salesiano Ángel Gudiña.
I principali eventi trasmessi sono stati:
– La presentazione del libro “La città di Don Bosco”, promosso dal Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, e curato don Bruno Ferrero e dal Dicastero per la Comunicazione Sociale.
– La messa presieduta dall’arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia.
– La messa presieduta dal Rettor Maggiore e la successiva processione di Maria Ausiliatrice.
Il supporto tecnico delle trasmissioni è stato realizzato da un’équipe congiunta di giovani dell’Ispettoria dell’Italia Meridionale (IME) e professionisti della Circoscrizione Speciale del Piemonte e della Valle d’Aosta (ICP). Il segnale è stato fornito da “Missioni Don Bosco”.
In virtù della buona collaborazione raggiunta nel lavoro congiunto tra Dicastero per la Comunicazione Sociale e le due Ispettorie italiane, che hanno messo a disposizione risorse tecniche e professionali per rendere possibile questo evento, si prevede già per l’anno prossimo di aggiungere anche la trasmissione in diretta in inglese delle principali celebrazioni della festa.
(Articolo tratto da ANS – Agenzia Info Salesiana)
La festa per i 150 anni della Basilica di Maria Ausiliatrice sulle reti sociali
/in Basilica en, News en /da admin4675La festa di Maria Ausiliatrice celebrata nei giorni scorsi a Torino è stata trasmessa in diretta per la prima volta anche con un commento in spagnolo. In totale, attraverso Facebook, sono state raggiunte oltre 140mila persone.
Le reti sociali hanno permesso che le celebrazioni torinesi della festa di Maria Ausiliatrice uscissero dai confini dell’Italia e si proiettassero in tutti i continenti. Le persone che hanno avuto accesso alle informazioni sulla processione di Maria Ausiliatrice e le Messe e gli eventi tenutisi tra il 23 e il 24 maggio a Torino sono state in totale 147mila circa; e il numero di persone che hanno seguito gli eventi in diretta sono state oltre 88.200.
La festa di Maria Ausiliatrice ha sempre suscitato interesse nella città di Torino e nel resto del mondo salesiano; quest’anno per la prima volta è stata vista in tutti i continenti: la trasmissione è stata guardata in diretta anche in Togo, Perù, Siria, Giappone…
La novità di quest’anno è stata quella di aggiungere la lingua spagnola alla simultanea trasmissione in italiano, attraverso un canale dedicato su Facebook. A curare la versione in spagnolo sono stati la religiosa delle Figlie di Maria Ausiliatrice suor Luigina Silvestrin e l’exallievo salesiano Ángel Gudiña.
I principali eventi trasmessi sono stati:
– La presentazione del libro “La città di Don Bosco”, promosso dal Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, e curato don Bruno Ferrero e dal Dicastero per la Comunicazione Sociale.
– La messa presieduta dall’arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia.
– La messa presieduta dal Rettor Maggiore e la successiva processione di Maria Ausiliatrice.
Il supporto tecnico delle trasmissioni è stato realizzato da un’équipe congiunta di giovani dell’Ispettoria dell’Italia Meridionale (IME) e professionisti della Circoscrizione Speciale del Piemonte e della Valle d’Aosta (ICP). Il segnale è stato fornito da “Missioni Don Bosco”.
In virtù della buona collaborazione raggiunta nel lavoro congiunto tra Dicastero per la Comunicazione Sociale e le due Ispettorie italiane, che hanno messo a disposizione risorse tecniche e professionali per rendere possibile questo evento, si prevede già per l’anno prossimo di aggiungere anche la trasmissione in diretta in inglese delle principali celebrazioni della festa.
(Articolo tratto da ANS – Agenzia Info Salesiana)
Don Angel presenta La città di Don Bosco
/in News /da admin4675Mercoledì 23 maggio si è tenuta a Valdocco la presentazione del libro “La città di don Bosco”, curato da Don Bruno Ferrero. Sono intervenuti numerosi ospiti ed autorità civili e religiose, tra i quali il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, l’Arcivescovo di Torino, S.E. R. Mons. Cesare Nosiglia, l’Ispettore dei Salesiani del Piemonte e Valle d’Aosta, Don Enrico Stasi, l’Assessore al Bilancio del Comune di Torino, Sergio Rolando, il Segretario Generale della Camera di Commercio di Torino, Guido Bolatto, ed il magistrato Giancarlo Caselli.
L’autrice e attrice torinese Laura Curino ha introdotto l’evento con un monologo dedicato alla città; si sono poi susseguiti gli interventi del curatore del libro, Don Bruno Ferrero e del Rettor Maggiore, che ha desiderato realizzare la pubblicazione del volume in occasione della celebrazione del 150° anniversario della consacrazione della Basilica di Maria Ausiliatrice, e in vista della XXXIV Giornata Mondiale della Gioventù, che si terrà a Panama nel gennaio 2019.
Durante il suo intervento, il Rettore Maggiore ha affermato che “il libro è un omaggio a Torino, per offrire un ricordo di Don Bosco: è un cammino insieme a lui per le vie della città. Andando per il mondo, è tantissima la gente che ha sentito parlare di Torino e di Valdocco grazie a Don Bosco.”
Il volume non commerciale sarà regalato ai giovani che dalle case salesiane di tutto il mondo parteciperanno alla Giornata Mondiale della Gioventù perchè la città, piena di vita e di sogni, dove vive Don Bosco oggi, è il cuore di ogni giovane.