Latest News
Everything thats going on at Enfold is collected here
Hey there! We are Enfold and we make really beautiful and amazing stuff.
This can be used to describe what you do, how you do it, & who you do it for.
ADMA: Esercizi spirituali a Valdocco
/in In evidenza SX, News /da admin4675Torino. Dal 7 al 10 luglio 2022, a Torino, nella casa salesiana di Valdocco si sono svolti gli Esercizi Spirituali per aderenti e simpatizzanti dell’Associazione di Maria Ausiliatrice, ADMA Primaria di Torino, guidati da don Alejandro Guevara, salesiano di don Bosco, animatore spirituale mondiale dell’associazione.
Giovani coppie, famiglie con figli, separati e vedovi hanno vissuto insieme un periodo di ricarica spirituale fatto di preghiera, fraternità, condivisione e formazione a misura di famiglia. Un’esperienza in cui sono stati coinvolti anche i figli, con i piccoli impegnati in giochi e attività organizzate dai più grandi.
Alla scuola di San Francesco di Sales, nel 400° anniversario della morte, nei momenti di formazione sono stati approfonditi i temi della preghiera, dei sacramenti della Comunione e Confessione, delle virtù dell’umiltà e della carità.
Le giornate sono state fortemente ancorate a Gesù Eucarestia e Maria Ausiliatrice, nello stile di don Bosco, scandite dalla preghiera delle Lodi, Adorazione Eucaristica, Rosario e Santa Messa.
A conclusione di ogni giornata, la buonanotte salesiana e la preghiera in cortile, sotto lo sguardo benedicente di Maria Ausiliatrice che dominava dall’alto della Basilica, hanno permesso di allargare lo sguardo e di conoscere meglio la variegata famiglia salesiana.
L’esperienza, che ha coinvolto una sessantina di persone, verrà ripetuta nel corso dell’estate per dare la possibilità a tanti piccoli gruppi di poter partecipare in date e luoghi diversi. I prossimi appuntamenti saranno a Cumiana dal 21 al 24 luglio e tre turni a Gressoney, dal 31 luglio al 12 agosto, con una partecipazione complessiva di circa 400 persone.
Concerto alla Basilica Maria Ausiliatrice Torino
/in In evidenza SX, News /da admin4675Martedì 5 luglio alle ore 20.30, presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino Valdocco (via Maria Ausiliatrice 32), l’Esemble Orchestral & Choral des Alpes de la Mer presenta CANNES APPASSIONATA per l’orchestra Ensemble Vocale Connexion.
Musiche: J. S. Bach, T. Albinoni, G. B. Pergolesi, C. Franck, A. Vivaldi. W. A. Mozart, G. Fauré, F. Schiubert, Musica Celtica.
Comunità Maria Ausiliatrice: giornata della CEP al Colle Don Bosco
/in News /da admin4675Lunedì 27 giugno otto confratelli, in rappresentanza della comunità salesiana di Maria Ausiliatrice, insieme ai volontari, collaboratori e dipendenti della casa, si è recata in pellegrinaggio al Colle Don Bosco per vivere la giornata della Comunità Educativo Pastorale.
È stata una giornata fraterna ricca di condivisione e comunione, godendo della compagnia di tanti amici e colleghi di servizio, per tornare alle sorgenti del carisma salesiano laddove il piccolo Giovanni Bosco ha iniziato la sua vita terrena e ha seguito il soffio dello Spirito Santo per la sua missione futura.
La giornata è iniziata con il saluto del direttore della casa di Colle Don Bosco don Gianni Rolandi, a cui è seguita la presentazione, da parte del direttore della comunità Maria Ausiliatrice di Valdocco don Alejandro, di tutti i gruppi convenuti con la partecipazione di alcuni membri in rappresentanza di tutti gli altri che non potevano essere presenti per motivi personali o di lavoro.
Si è sottolineato come i veri pilastri di Valdocco che accomunano tutti siano don Bosco e Maria Ausiliatrice e che la presenza di ciascuno a Valdocco sia fondamentale, come è fondamentale di tanto in tanto prendersi spazi come la giornata al Colle per rigenerarsi con il Signore in fraternità, senza guardare troppo l’orologio o farsi sopraffare dalla fretta. Dopo alcuni giochi di conoscenza animati dall’estro festante e oratoriano di don Mike, che hanno favorito l’interazione tra i gruppi, ci sì è divisi in due gruppi più grandi per visitare i luoghi significativi del Colle guidati da don Enrico e don Mike.
Dopo la Celebrazione Eucaristica che si è svolta verso le 12.30 nella Basilica Inferiore, fonte e culmine dell’intera giornata, è seguito il pranzo fraterno e, dopo un ulteriore momento di relax, si è fatti ritorno a Torino Valdocco.
È previsto per il mese di settembre un ulteriore incontro di condivisione che coinvolga nuovamente i gruppi che ruotano attorno alla Comunità di Maria Ausiliatrice.
Serata “Percussione in Allegria” con il progetto Drum Theatre
/in In evidenza SX, News /da admin4675“Musica nel Santuario”, concerto conclusivo dell’anno pastorale
/in Basilica, News /da admin4675Sabato 25 giugno alle ore 21.00, presso la Basilica Maria Ausiliatrice, si terrà “Musica nel Santuario“, il concerto conclusivo dell’anno pastorale.
Con la partecipazione della Corale della Basilica, diretta da M.° don Maurizio Palazzo, e della “Filarmonica San Marco” Wind Orchestra, diretta da M.° Matteo Dal Maso, verranno eseguiti brani di musica sacra e classica.
Verrà inoltre riproposta dalla Corale della Basilica, per la prima volta dopo tanti anni, la celebre antifona mariana Succurre miseris, per coro a 8 voci dispari, composta dal cardinal G. Cagliero in occasione della consacrazione della Basilica stessa (9 giugno 1868).
La consacrazione della Basilica Maria Ausiliatrice di Torino – 154 anni fa
/in Basilica, News /da admin4675Il 9 di giugno del 1868, ovvero 154 anni fa, don Bosco concludeva i lavori della Basilica di Santa Maria Ausiliatrice inaugurandola e consacrandola ufficialmente: il sogno diventava realtà!
Progettata dall’ingegnere Antonio Spezia, la Basilica fu consacrata dall’allora Arcivescovo di Torino, mons. Alessandro Ottaviano Ricardi di Netro. Da questo momento in poi, Don Bosco intensificò ulteriormente la sua azione per diffondere nel mondo la devozione alla Madonna Ausiliatrice e la Basilica divenne da subito il cuore della Famiglia Salesiana. Ingrandita tra il 1935 e il 1942, in concomitanza con la canonizzazione di Don Bosco, fu poi elevata alla dignità di “basilica minore” il 28 giugno 1911.
(Facebook – Info ANS)