Incontro con Mons. Marco Frisina, biblista e compositore

Nel contesto della Festa di Maria Ausiliatrice, il 24 maggio, la Basilica Maria Ausiliatrice in collaborazione con l’Ufficio di Pastorale Liturgica dell’Arcidiocesi di Torino presentano l’incontro con Mons. Marco Frisina, biblista e compositore.

Programma | A partire dalle ore 15.30

  • Saluti: Don Michele Viviano e Sr Lucia Mossucca
  • Introduce: Don Maurizio Palazzo, maestro di cappella
  • Conferenza di Mons. Marco Frisina
  • Presidenza della S. Messa delle ore 17.00 in Basilica Maria Ausiliatrice

Triduo Pasquale e Settimana Santa 2025

Si pubblica di seguito il programma completo delle celebrazioni previste per il Triduo Pasquale e la Settimana Santa 2025 alla Basilica Maria Ausiliatrice di Torino.

Triduo Pasquale

17 Aprile | Giovedì Santo

  • Confessioni: ore 7.30 – 12.30 | 15.00 – 18.00 | 20.00 – 22.30
  • Ore 18.30: Messa “Nella Cena del Signore” e Lavanda dei piedi
    • Presiede l’Ispettore don Leonardo Mancini
  • Ore 20.00 – 23.00: Adorazione Eucaristica
    • Ore 20.00 – 21.00 animano le Figlie di Maria Ausiliatrice
    • Ore 21.00 – 22.00 anima la Parrocchia Maria Ausiliatrice
    • Ore 22.00 – 23.00 anima l’Associazione di Maria Ausiliatrice

18 Aprile | Venerdì Santo

  • Confessioni: ore 7.30 – 12.30 | 15.00 – 18.00
  • Ore 8.00: Celebrazione dell’Ufficio delle Letture e delle Lodi
    • Presiede il Direttore don Mauro Zanini
  • Ore 18.30: Celebrazione della PASSIONE DEL SIGNORE
    • Presiede il Rettore don Michele Viviano
  • Ore 21.00: Via Crucis cittadina
    • guidata dal Card. Roberto Repole

19 Aprile | Sabato Santo

  • Confessioni: ore 7.30 – 12.30 | 15.00 – 19.00
  • Ore 8.00: Celebrazione dell’Ufficio delle Letture e delle Lodi
    • Presiede il Vicario don Michele Molinar
  • Ore 21.00: VEGLIA PASQUALE
    • Presiede il parroco don Guido Dutto

20 Aprile | Domenica di Pasqua: Risurrezione del Signore

  • Messe: ore 8.00 – 9.30 – 11.00 – 12.30 | 17.00 – 18.30 | 21.00
  • Confessioni: ore 7.30 – 12.30 | 15.00 – 19.00 | 20.30 – 22.00
  • Adorazione e Celebrazione Secondi Vespri: ore 16.00

21 – 26 Aprile | Da Lunedì (Pasquetta) a Sabato

Messe (orari feriali):

  • Ore 7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.00
  • Ore 17.00 – 18.30 | Sabato ore 18.00 (festiva)

Settimana Santa 2025

Venerdì 11 Aprile

  • Ore 20.30: Via Crucis a Valdocco (Sette stazioni)

Domenica 13 Aprile | Domenica delle Palme: Passione del Signore

  • Ore 8.00 – 12.30 – 17.00 – 21.00: in fondo alla Basilica benedizione dei rami di ulivo e S.MESSA
  • Ore 9.15: in Piazza Maria Ausiliatrice benedizione dei rami di ulivo e processione
  • Ore 9.30: S. MESSA in Basilica
  • Ore 10.45: in Piazza Maria Ausiliatrice benedizione dei rami di ulivo e processione
  • Ore 11.00: S. MESSA in Basilica
  • Ore 18.15: in Piazza Maria Ausiliatrice benedizione dei rami di ulivo e processione
  • Ore 18.30: S. MESSA in Basilica

14 – 15 – 16 Aprile | Lunedì Santo – Martedì Santo – Mercoledì Santo

  • Confessioni:  ore 7.30 – 12.30 | 15.00 – 19.00
  • Sante Messe orari feriali: ore 7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.00 | 17.00 – 18.30

Martedì 15 Aprile

  • Ore 20.30: Celebrazione della Riconciliazione e scambio degli auguri Pasquali

Giovedì 17 Aprile | Giovedì Santo

  • Confessioni:  ore 7.30 – 12.30 | 15.00 – 18.00 | 20.00 – 22.30
  • Ore 8.00: Celebrazione dell’Ufficio delle Letture e delle Lodi
    • Presiede il Direttore don Manuel Jiménez
  • Ore 9.30: Messa del Crisma: Chiesa del Santo Volto
    • Presiede il Cardinale Roberto Repole

Conclusione lavori di restauro campanili e inaugurazione Piazza Maria Ausiliatrice

Martedì 1 aprile, anniversario della Canonizzazione di San Giovanni Bosco, sono stati benedetti i lavori di ristrutturazione recentemente effettuati alle due torri campanarie della Basilica ed è stata inaugurata la nuova Piazza Maria Ausiliatrice, a seguito di un’importante riqualificazione ambientale. Presenti il Rettor Maggiore, il Sindaco di Torino e altre autorità civili.

Ad aprire le celebrazioni alle 11.30 il saluto del rettore della Basilica, don Michele Viviano, accompagnato dalla banda musicale della Polizia Municipale di Torino. A seguire è stato posto dai Vigili del Fuoco un omaggio floreale alla Madonna degli Arcangeli Michele e Gabriele, seguito dalla riproduzione di un video dedicato ai lavori di ristrutturazione dei campanili e un concerto campanario.

Dopo la lettura di un breve passo del Vangelo da parte dell’Ispettore don Leonardo Mancini, fra gli applausi della piazza sono stati benedetti i lavori dal neo-eletto Rettor Maggiore don Fabio Attard. Infine, hanno preso parola varie autorità civili e il Rettor Maggiore stesso, che ha sottolineato l’importanza della piazza nella comunità e nelle opere di don Bosco:

Il concetto che abbiamo oggi di piazza viene da lontano, è fondamentale per ogni processo educativo. La piazza era un’esperienza che dialogava con l’esperienza della Chiesa. Don Bosco cercava spazi aperti, umani, significativi, sicuri: una piazza non curata è un messaggio ai nostri giovani e ai nostri ragazzi.

A concludere la mattinata l’intervento del Sindaco di Torino Stefano Lo Russo, che ha anche effettuato il tradizionale taglio del nastro.

Ringraziamo di cuore i tanti benefattori che hanno reso possibile le attività di ristrutturazione!

Sul canale YouTube della Basilica è disponibile la diretta dell’intera mattinata, a cura di Rete 7:

Quaresima di fraternità 2025

Lo Spirito Santo ci spinge ad uscire da noi stessi per andare verso Dio e verso i fratelli e mai a chiuderci in noi stessi

[Papa Francesco, Messaggio per la Quaresima. Camminiamo insieme nella speranza 2025]

Torna la Quaresima di Fraternità 2025 con i Salesiani del Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania e la Caritas Maria Ausiliatrice.

Il 50% delle offerte andrà alla città di Goma in Congo, dove da diverse settimane le opere salesiane a causa dell’invasione dei ribelli del Movimento M23 sono chiamate ad ospitare 34000 persone che scappano da morte e distruzione.

Il restante verrà invece devoluto all’Ucraina al terzo anno di guerra, per continuare a sostenere confratelli, giovani e famiglie in questa terra martoriata.

Per la raccolta delle offerte è presente il bussolotto sotto il pulpito in Basilica.

Solennità dell’Annunciazione e proiezione film “Terra di Maria (Mary’s Land)”

La Basilica Maria Ausiliatrice invita tutte le donne di Torino a celebrare insieme la festa dell’Annunciazione del Signore a Maria SS., Vergine e Madre, modello di vita per ogni donna cristiana.

L’appuntamento è martedì 25 marzo 2025 alle ore 18.30 per la Celebrazione Eucaristica presieduta da don Michele Viviano, Rettore della Basilica Maria Ausiliatrice.

Nella stessa occasione, la benedizione delle mamme in attesa e la preghiera a San Domenico Savio, loro protettore.

Ad ogni donna sarà omaggiato un libretto del Rosario commentato da una mamma e una spiga di grano, simbolo della madre cristiana.

A seguire, alle ore 21.00, la proiezione in Basilica del film “Terra di Maria (Mary’s Land)“.

Ingresso libero, possibilità di parcheggio in via Sassari 28.

 

Quaresima 2025 in Basilica

“Lo Spirito Santo ci spinge ad uscire da noi stessi per andare verso Dio e verso i fratelli, e mai a chiuderci in noi stessi. Camminare insieme significa essere tessitori di unità, a partire dalla comune dignità di figli di Dio (cfr. Gal 3,26- 28); … senza calpestare o sopraffare l’altro, senza covare invidia o ipocrisia, senza lasciare che qualcuno rimanga indietro o si senta escluso. Andiamo nella stessa direzione, verso la stessa meta, ascoltandoci gli uni gli altri con amore e pazienza.”

[Papa Francesco, Messaggio per la Quaresima, Camminiamo insieme nella Speranza 2025]

In cammino verso la Pasqua, si pubblicano gli eventi in programma per questa Quaresima 2025:

MERCOLEDÌ DELLE CENERI | 5 Marzo 2025

Rito penitenziale delle ceneri in ogni Messa:

  • Mattino: ore 07.00 – 08.00 – 09.00 – 10.00
  • Sera: ore 17.00 – 18.30 CONCELEBRAZIONE – 21.00

QUARESIMA DI FRATERNITÀ

Per l’Ucraina al terzo anno di guerra: continuare a sostenere confratelli, giovani e famiglie di questa terra martoriata (50% delle offerte); e per la città di Goma in Congo: da diverse settimane le opere salesiane, a causa dell’invasione dei ribelli del Movimento M23, sono chiamate ad ospitare 34000 persone che scappano da morte e distruzione (50% delle offerte).

I 5 VENERDÌ DI QUARESIMA

7 – 14 – 21 – 28 Marzo | 8 Aprile

“È davvero illuminante il fatto che la prima carità che Gesù rivolge alle folle, nell’episodio della moltiplicazione dei pani, sia quella della Parola. […] Una Chiesa che voglia prolungare la carità di Cristo ha perciò necessità di stare costantemente in ascolto della sua Parola.”

[Arcivescovo Roberto, Lettera sulla carità e sulla fede, anno pastorale 2024-‘25]

Anima la prof.ssa Maria Rita Marenco, Docente di Sacra Scrittura presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale sezione di Torino e dell’Università Pontificia Salesiana di Torino Crocetta.

  1. Venerdì 7 marzo: ore 19.30 – 21.00 | Lc 4,1-13: Vangelo della 1a Dom. di Quaresima (anno C),
    Nelle tentazioni di Gesù, la nostra esperienza
  2. Venerdì 14 marzo: ore 19.30 – 21.00 | Lc 9,28-36: Vangelo della 2a Dom. di Quaresima (anno C),
    Gesù trasfigurato presente nelle nostre fragilità
  3. Venerdì 21 marzo: ore 19.30 – 21.00 | Lc 13,1-9: Vangelo della 3a Dom. di Quaresima (anno C),
    Gesù chiama alla conversione nella quotidianità
  4. Venerdì 28 marzo: ore 19.30 – 21.00 | Lc 15,11-32: Vangelo della 4a Dom. di Quaresima (anno C),
    Gesù insegna ad essere figli
  5. Venerdì 4 aprile: ore 19.30 – 21.00 | Gv 8,1-11: Vangelo della5a Dom. di Quaresima (anno C),
    L’amore di Gesù cambia la vita

Il ricavato del digiuno della cena sarà raccolto e donato al fratello ferito.

Via Crucis

Ogni Venerdì ore 17.30 – 18.15.

PERCORSO GIUBILARE IN BASILICA PER L’INDULGENZA

  • Ogni giorno fino al 28 dicembre 2025

CELEBRAZIONE COMUNITARIA DEL VESPRO

  • Sabato: Primi Vespri ore 19.00 – 19.30
  • Domenica: Adorazione e Secondi Vespri ore 16.00 – 16.45

MOSTRA SULLA SINDONE

  • Esposta ogni giorno in Quaresima negli orari di apertura della Basilica

CONFESSIONE

  • Da Lunedì a Sabato: ore 07.00 – 12.30 / 15.00 – 19.00
  • Domenica: ore 07.30 – 13.00 / 15.00 – 19.00 / 20.30 – 22.00

PREGHIERA COMUNITARIA DEL S. ROSARIO

  • Da Lunedì a Venerdì: ore 16.30
  • Sabato: ore 17.00 (animato e presieduto dal presbitero)

SOLENNITÀ DI SAN GIUSEPPE

  • Martedì 18 Marzo: S. Messe ore 17.00 – 18.30
  • Mercoledì 19 Marzo: S. Messe  ore 7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.00 – 17.00 – 18.30 (concelebrazione)

SOLENNITÀ DELL’ANNUNCIAZIONE

  • Lunedì 24 Marzo: S. Messe ore 17.00 – 18.30 | Ore 21.00 preghiera de S. Rosario e Adorazione
  • Martedì 25 Marzo: S. Messe ore 7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.00 – 17.00 – 18.30 (Messa per le mamme) | Ore 21.00 film “Terra di Maria (Mary’s Land)”

Concerto dei Piccoli Cantori della Cattedrale di Lione

La Basilica Maria Ausiliatrice presenta il concerto dei Piccoli Cantori della Cattedrale di Lione: un appuntamento in collaborazione con la Association les petits chanteurs de Lyon maitrise de la primatiale de Lyon, sotto la Direzione artistica di Simon Heberle.

Vi aspettiamo martedì 25 febbraio alle ore 20.30 in Basilica, l’ingresso è libero con possibilità di parcheggio non custodito in via Sassari 28.

Aggiornamento della Lectio Divina “Regalati un’ora a settimana con Gesù Parola”

La Lectio Divina sul Vangelo della Domenica per regalarvi un’ora a settimana con Gesù Parola cambia modalità: vi aspettiamo tutti ogni sabato dalle 16.00 alle 17.00 presso la Basilica Maria Ausiliatrice.

Esiste una modalità concreta per ascoltare quello che il Signore vuole dirci nella sua Parola e per lasciarci trasformare dal suo Spirito. È ciò che chiamiamo “lectio divina”. Consiste nella lettura della Parola di Dio all’interno di un momento di preghiera per permetterle di illuminarci e rinnovarci.  [Evangelii Gaudium, 2013, n.152]

-Papa Francesco

Concerto in onore di San Giovanni Bosco

Siamo lieti di annunciare che in occasione della Solennità di San Giovanni Bosco si terrà un Concerto in onore del Santo dei giovani, con il coro e i solisti di canto del Liceo Cavour di Torino.

L’appuntamento, ad ingresso libero, è in Basilica per sabato 1 febbraio 2024 alle ore 20.30.

Vi aspettiamo!

Solennità di San Giovanni Bosco 2025

In occasione della Festa di San Giovanni Bosco del prossimo 31 gennaio e nell’anno del Giubileo all’insegna della speranza, si pubblica di seguito il programma completo delle celebrazioni per la Solennità del Santo dei giovani.

Gennaio 2025 | Tre martedì sera in preparazione alla Solennità di don Bosco

  • 14 gennaio ore 20.30: don Bosco e la sua dimensione religiosa nell’oggi: don Luigi Epicoco
  • 21 gennaio ore 20.30: don Bosco e la sua dimensione pedagogica nell’oggi: prof.ssa Rosanna Giacometto
  • 28 gennaio ore 20.30: don Bosco e la sua dimensione sociale nell’oggi: prof. Giuseppe Acocella

Giovedì 30 gennaio 2025

  • Ore 16.30: concerto di 12 campane che suonano per la prima volta, a cura dell’Associazione Campane TO
  • Ore 17.00: Santo Rosario animato dalle Figlie di Maria Ausiliatrice, presiede don Vincenzo Trotta, Vicerettore
  • Ore 18.00: Messa Vespertina, presiede Mons. Alessandro Giraudo, Vescovo ausiliare di Torino
  • Ore 19.00: Primi Vespri, presiede don Stefano Martoglio, Vicario del Rettor Maggiore dei salesiani
  • Ore 20.30: Veglia a don Bosco e possibilità delle confessioni. “Laboratorio di don Bosco: laboratorio di speranza”, animano i novizi SDB

Venerdì 31 gennaio 2025 | Solennità di San Giovanni Bosco

  • Ore 7.00: Messa per il popolo, presiede Padre Carmine Arice, Padre generale del Cottolengo
  • Ore 8.00: Messa per i religiosi, presiede P. Fabio Malesa, missionario della Consolata
  • Ore 9.30: Messa per le scuole salesiane di Torino Valdocco, presiede don Alberto Goia, Delegato di Pastorale Giovanile del Piemonte e Valle d’Aosta
  • Ore 11.00: Messa per il popolo, presiede don Leonardo Mancini, Ispettore del Piemonte e Valle d’Aosta
  • Ore 15.00: Benedizione dei ragazzi all’altare di don Bosco, presiede don Guido Dutto, Parroco
  • Ore 16.00: Adorazione e Secondi Vespri, presiede don Michele Viviano, Rettore
  • Ore 17.00: Messa per il popolo, presiede S. Ecc. Mons. Gabriele Mana, Vescovo emerito di Biella
  • Ore 18.30: Messa per il Movimento Giovanile Salesiano, presiede don Stefano Martoglio, Vicario del Rettor Maggiore
  • Ore 21.00: Messa con il SERMIG, presiede don Andrea Bisacchi, con la presenza di Ernesto Olivero

Sabato 1 febbraio 2025

  • Ore 20.30: Concerto in onore di don Bosco, Coro del Liceo Cavour di Torino

Domenica 2 febbraio 2025 | Giornata della Vita Consacrata

  • Ore 18.30: Concelebrazione Eucaristica, presiede P. Ugo Pozzoli, Vicario Episcopale per la Vita Religiosa