Maria Ausiliatrice in festa!

Si riportano qui di seguito gli articoli a cura della redazione de La Voce E Il Tempo sulle diverse iniziative che coinvolgeranno il Rettor Maggiore e i molti ragazzi che giungeranno a Valdocco nei prossimi giorni:

 

Il Rettor Maggiore a Torino

Don Angel Fernandez Artime nelle terre di don Bosco. Dal 18 al 21 maggio il Rettor Maggiore della Congregazione salesiana sarà in visita all’Ispettoria di Piemonte e Valle d’Aosta e sarà presente a Torino in tre occasioni. In particolare, don Artime sarà a Valdocco sabato 19 dalle 9.30: incontrerà in mattinata i confratelli e nel pomeriggio dalle 16 le Figlie di Maria Ausiliatrice e i giovani del Movimento Giovanile Salesiano, che alle 21 proporranno il loro spettacolo. Domenica 20 maggio invece celebrerà la Messa delle 10.30 nell’oratorio salesiano San Paolo (via Luserna di Rorà 16), in occasione dei 100 anni della presenza salesiana nel borgo. Nel pomeriggio dalle 16 don Artime sarà ancora a  Valdocco per incontrare la Famiglia salesiana e i confratelli dell’Infermeria. Lunedì 21 maggio infine il Rettor Maggiore farà visita alla presenza salesiana di zona San Salvario: vedrà nello specifico l’istituto salesiano di San Giovanni Evangelista (via Madama Cristina 1), benedirà l’Housing sociale per giovani che sorgerà nella canonica della parrocchia Santi Pietro e Paolo (via Saluzzo 25) ed inaugurerà uffi cialmente il progetto «Ri-Generation Lab», il laboratorio per «neet» della Bottega dei Mestieri, alle 18 in via Giacosa 8.

18-19 MAGGIO – L’ARTE DI GIÒ
Valdocco, l’Mgs Day con il Rettor Maggiore

Con lo spettacolo teatrale «L’arte di Gio’», che si tiene venerdì 18 e sabato 19 maggio alle 21 al Teatro Grande Valdocco (via Sassari 28), si conclude la seconda edizione di «Anima Mgs – L’arte di animare. Animare l’arte», promossa dalla Pastorale giovanile di Piemonte e Valle d’Aosta con il sostegno della Fondazione Agnelli: un percorso creativo in cui i giovani hanno trovato uno spazio artistico e di animazione gestito da professionisti con cui fare esperienze di
crescita personale e professionalizzante.

«Un progetto bello, utile e intelligente», commenta il direttore della Fondazione Agnelli Andrea Gavosto, «bello perché lo spettacolo finale porta con sé una forte carica espressiva. Utile perché ha permesso a centinaia di ragazzi degli oratori salesiani – spesso in situazioni disagiate – di avviare un significativo percorso di formazione e di educazione al lavoro. Intelligente perché la metodologia del progetto è capace di coinvolgere direttamente i ragazzi».

Le repliche dello spettacolo coincidono con la visita ispettoriale del Rettor Maggiore dei Salesiani don Angel Fernandez Artime e l’Mgs Day, il tradizionale momento di ritrovo rivolto agli oltre 400 giovani del Movimento giovanile salesiano che si riuniranno proprio a Valdocco sabato 19 maggio. Per prenotazioni: eventi@salesianipiemonte.it.

 

 

Affidamento a San Domenico Savio in Basilica

Nell’anno 150° dalla consacrazione della Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino Valdocco, si è vissuto, nella sera di venerdì 4 maggio 2018, un incontro di affidamento a San Domenico Savio, le cui spoglie sono custodite presso l’altare a lui dedicato in Basilica, per giovani coppie che desiderano aprirsi al dono di una vita nuova.

La tradizione dell’abitino di San Domenico Savio è ogni giorno testimoniata da tante mamme e famiglie che, prima o dopo la nascita di un bambino o di una bambina, pregano invocando l’intercessione del giovane santo e si affidano a lui nell’impegno di educare cristianamente la nuova vita che il Signore ha donato.

È stata l’occasione per un sincero e commovente affidamento a San Domenico Savio e per ascoltare alcune testimonianze di vita.

L’incontro è stato curato in collaborazione con il Gruppo ADMA (www.admadonbosco.org) e la sezione torinese del Movimento per la vita (www.vitatorino.org).

  

 

Una novena “mondiale” a Maria Ausiliatrice

In questo 2018 si celebrano i 150 anni dall’inaugurazione e consacrazione della basilica di Maria Ausiliatrice di Torino (1868-2018). Per festeggiare quest’importante anniversario il Rettor Maggiore dei Salesiani, Don Ángel Fernández Artime, con il sostegno del Dicastero per la Comunicazione Sociale, ha lanciato un’iniziativa per unire tutta la Famiglia Salesiana in preghiera attorno a Maria: una novena “mondiale” all’Ausiliatrice in vista della sua festa (24 maggio), realizzata attraverso dei video che saranno resi disponibili nei prossimi giorni su vari canali.

La struttura della novena prevede per ogni giorno:

  • la presentazione del tema quotidiano da parte del Rettor Maggiore;
  • il racconto di uno dei sogni di Don Bosco, selezionati tra i principali sogni in cui compare la Vergine Maria e curati nei testi da don Bruno Ferrero, Direttore del Bollettino Salesiano italiano;
  • un commento sul sogno da parte del Rettor Maggiore;
  • una breve testimonianza di un membro della Famiglia Salesiana;
  • delle invocazioni conclusive.

I video, realizzati grazie alla collaborazione dell’équipe di Comunicazione Sociale dell’Ispettoria dell’Italia Meridionale (IME), sono stati pensati per essere diffusi e utilizzati nei momenti di preghiera comunitaria nella case salesiane e della Famiglia Salesiana in tutto il mondo, così come nei tradizionali momenti del “buon giorno” o della “buona notte” nelle parrocchie o negli oratori.

Per questo motivo i video della novena saranno resi disponibili in italiano, inglese e spagnolo già a partire dal 10 maggio su vari canali:

SDB.org
ANS - Pagina Flickr
ANS - Canale Youtube

Dal 14 maggio, inoltre, saranno quotidianamente inseriti sul sito di ANS e resi disponibili anche in francese e portoghese.

Chi desiderasse provvedere alla loro traduzione in altre lingue, potrà richiedere i materiali alla redazione di ANS.

Video di presentazione della novena

 

(Articolo tratto da ANS – Agenzia Info Salesiana) 

San Domenico Savio ed il dono della vita

Nell’anno 150° dalla consacrazione della Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino Valdocco, si organizza un incontro di affidamento a San Domenico Savio, le cui spoglie sono custodite presso l’altare a lui dedicato in Basilica, per giovani coppie che desiderano aprirsi al dono di una vita nuova.

La tradizione dell’abitino di San Domenico Savio è ogni giorno testimoniata da tante mamme e famiglie che, prima o dopo la nascita di un bambino o di una bambina, pregano invocando l’intercessione del giovane santo e si affidano a lui nell’impegno di educare cristianamente la nuova vita che il Signore ha donato.

L’invito è per Venerdì 4 maggio 2018, alle ore 21.00 nella Basilica “Maria Ausiliatrice” di Torino. L’appuntamento sarà occasione per l’affidamento a San Domenico Savio e l’ascolto di alcune testimonianze.

L’iniziativa è parte del programma proposto in occasione del 150° anniversario della consacrazione della Basilica “Maria Ausiliatrice” (1868 – 9 giugno 2018).

In arrivo il Rettor Maggiore nella Terra di Don Bosco

Visita del Rettor Maggiore all’Ispettoria Piemonte e Valle d’Aosta
18 maggio – 21 maggio 2018

Don Ángel Fernández Artime, X successore di Don Bosco, giungerà nella terra di Don Bosco nel mese di Maggio, dove i calendari dell’Ispettoria saranno popolati di appuntamenti dedicati a Maria Ausiliatrice.

Una visita lunga 4 giorni, nella quale don Ángel sarà impegnato nelle principali opere salesiane, incontrando i confratelli e i giovani dell’Ispettoria.

Ecco il calendario delle tappe della Visita:

Venerdì 18 Maggio 2018

Novara
(125° dell’Opera)

ore 15.00 – Visita e incontro con gli studenti

ore 18.00 – Incontro con i giovani salesiani dell’Ispettoria

Sabato 19 Maggio 2018

Valdocco

ore 9.30 / 11.30 – Incontro con i Confratelli
11.45 – Incontro con i Direttori
12.30 – Pranzo con i confratelli
16.00 / 17.00 – Incontro con le FMA
17.30 / 19.00 – Incontro con i giovani MGS
21.00 – Spettacolo MGS e Buonanotte

Domenica 20 Maggio 2018

Mattina: To. San Paolo
(100° dell’Opera)

ore 10.30 – S.Messa e Visita

Pomeriggio: Valdocco

ore 16.00 – Incontro con la Famiglia salesiana
ore 18.00 – Saluto ai Confratelli dell’Infermeria
ore 18.50 – Vespri e buonanotte

Lunedì 21 Maggio 2018

Mattina: Fossano

Visita al CFP e Benedizione del nuovo laboratorio di Termoidraulica

Pomeriggio: Torino – San Giovanni Evangelista

ore 16.00 – Visita dell’opera e della presenza salesiana in
San Salvario con Benedizione dell’Housing per i
giovani ed Inaugurazione del laboratorio “La Bottega dei mestieri”

 

 

Festa di Maria Ausiliatrice 2018

Il calendario salesiano delle solennità si avvicina ad una festa nella festa, quest’anno: la ricorrenza di Maria Ausiliatrice (o Aiuto dei Cristiani), così cara a don Bosco. I tradizionali appuntamenti del 24 maggio, una tra le più sentite ricorrenze religiose della città di Torino, saranno infatti vissuti nel segno del 150º Anniversario della Basilica di Maria Ausiliatrice che, nel 1868 fu inaugurata e consacrata ufficialmente da don Bosco come monumento di riconoscenza alla Vergine Maria, come «chiesa madre» e centro spirituale dell’opera salesiana nel mondo.

Messe, momenti di preghiera ai piedi della statua della Madonna, pellegrinaggi di centinaia di persone in arrivo anche da altre province caratterizzeranno la giornata presso la cittadella salesiana di Valdocco «a porte aperte».

La Festa di Maria Ausiliatrice sarà celebrata per tutto il mese di Maggio, l’inizio del mese sarà dedicato alle giovani coppie, a Domenico Savio, il ragazzo santo e allievo di Don Bosco, e Madre Domenica Mazzarello, che con il santo dei giovani condivise da principio gli stessi ideali, sogni, speranze e lo stesso stile educativo.

Ecco gli appuntamenti principali in dettaglio:

Venerdi 4 Maggio

h. 21.00 Preghiera con le giovani coppie

Sabato 5 Maggio - Festa SAN DOMENICO SAVIO

Triduo: 2-3-4 maggio ore 16.25
h. 10.00 Festa – S. Messa solenne

Sabato 12 Maggio - Festa S. M. DOMENICA MAZZARELLO

Triduo: 9-10-11 maggio ore 16.25 e ore 19.00
Sabato 12, ore 8.00: Festa -S. Messa solenne

Successivamente, si osserverà la NOVENA di avvicinamento alla festa di Maria Ausiliatrice con i seguenti orari:

Da Martedì 15 a Mercoledì 23 Maggio - NOVENA

ore 16.30 Rosario
ore 17.00 St. Messa e riflessione
ore 19.00 Rosario con le comunità sdb e fma
ore 21.00 – 22.00 Momento Mariano, Adorazione e Compieta

Infine, i festeggiamenti culmineranno con un fitto programma di appuntamenti e celebrazioni solenni.
Si segnala, inoltre, che la Veglia (dalle ore 20.30 all’ 1.30), le Concelebrazioni (delle ore 11.00 e 18.30) e la Processione saranno trasmesse in Mondovisione via Satellite da TELEPACE HD canale sky 515 in collaborazione con Missioni Don Bosco. La Concelebrazione delle ore 11.00 e la Processione saranno trasmesse anche da TELESUBALPINA canale 16.

Mercoledì 23 Maggio - VIGILIA DELLA FESTA

  • ore 19.00 Vespri Solenni
  • ore 20.30 Celebrazione Penitenziale
  • ore 21.30 S. Messa Presiede mons. Cristòbal Lòpez Romero sdb, Arcivescovo di Rabat.
  • ore 22.30 Rosario Animazione Suore Figlie di Gesù Buon pastore
  • ore 23.30 Ufficio delle letture Presiede don G. Challisery sdb, Vicerettore
  • ore 24.00 S. Messa Mezzanotte Presiede don G. Palizzi sdb, Direttore Borgomanero

BASILICA Ss. Messe:
ore 6.30 / 7.00 / 7.30 / 8.00
CHIESA SUCCURSALE
Ss. Messe ore 9.00 / 10.00 / 17.00 / 18.30

Il Santuario rimane aperto tutta la notte per l’adorazione eucaristica solenne (5.30 Lodi – 6.00 S. Messa)

Giovedì 24 Maggio - FESTA DI MARIA AUSILIATRICE

  • ore 7.00 S. Messa Presiede don S. Frigato sdb
  • ore 8.30 S. Messa (scuole sdb e fma). Presiede don E. Stasi sdb, Ispettore ICP.
  • ore 10.00 S. Messa Presiede don M. Lollobrigida sdb, novello sacerdote.
  • ore 11.00 S. Messa Presiede S.E. mons. Cesare Nosiglia. Anima i canti la Corale della Basilica.
  • ore 15.00 Benedizione dei Bambini. Presiede don Claudio Durando, sdb (Parroco di Maria Ausiliatrice).
  • ore 16.00 Vespri Solenni. Presiede don A. Marino, direttore (Centro diocesano vocazione).
  • ore 17.00 S. Messa Presiede card. Saverino Poletto, arcivescovo emerito di Torino.
  • ore 18.30 S. Messa Presiede don A. Fernandez Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani.
  • ore 20.30 SOLENNE PROCESSIONE (S.E. mons. Cesare Nosiglia). Al termine S. Messa (Presiede mons. G. Martinacci, rettore della Consolata).

Percorso della Processione:
Via Maria Ausiliatrice – Via Salerno – Contro viale Corso Regina Margherita – Controviale Corso Principe Oddone – Strada del Fortino (corsia nord/contromano) – Via Cigna – Controviale C.so Regina Margherita – Piazza Maria Ausiliatrice.

Programma completo della festa di Maria Ausiliatrice

Maggio in Festa: Maria Ausiliatrice 2018

Il calendario salesiano delle solennità si avvicina ad una festa nella festa, quest’anno: la ricorrenza di Maria Ausiliatrice (o Aiuto dei Cristiani), così cara a don Bosco. I tradizionali appuntamenti del 24 maggio, una tra le più sentite ricorrenze religiose della città di Torino, saranno infatti vissuti nel segno del 150º Anniversario della Basilica di Maria Ausiliatriceche, nel 1868 fu inaugurata e consacrata ufficialmente da don Bosco come monumento di riconoscenza alla Vergine Maria, come «chiesa madre» e centro spirituale dell’opera salesiana nel mondo.

Messe, momenti di preghiera ai piedi della statua della Madonna, pellegrinaggi di centinaia di persone in arrivo anche da altre province caratterizzeranno la giornata presso la cittadella salesiana di Valdocco «a porte aperte».

La Festa di Maria Ausiliatrice sarà celebrata per tutto il mese di Maggio, l’inizio del mese sarà dedicato alle giovani coppie, a Domenico Savio, il ragazzo santo e allievo di Don Bosco, e Madre Domenica Mazzarello, che con il santo dei giovani condivise da principio gli stessi ideali, sogni, speranze e lo stesso stile educativo.

Ecco gli appuntamenti principali in dettaglio:

Venerdi 4 Maggio

h. 21.00 Preghiera con le giovani coppie

Sabato 5 Maggio - Festa SAN DOMENICO SAVIO

Triduo: 2-3-4 maggio ore 16.25 h. 10.00 Festa – S. Messa solenne

Sabato 12 Maggio - Festa S. M. DOMENICA MAZZARELLO

Triduo: 9-10-11 maggio ore 16.25 e ore 19.00 Sabato 12, ore 8.00: Festa -S. Messa solenne
Successivamente, si osserverà la NOVENA di avvicinamento alla festa di Maria Ausiliatrice con i seguenti orari:

Da Martedì 15 a Mercoledì 23 Maggio - NOVENA

  • ore 16.30 Rosario
  • ore 17.00 St. Messa e riflessione
  • ore 19.00 Rosario con le comunità sdb e fma
  • ore 21.00 – 22.00 Momento Mariano, Adorazione e Compieta
Infine, i festeggiamenti culmineranno con un fitto programma di appuntamenti e celebrazioni solenni.  Si segnala, inoltre, che la Veglia (dalle ore 20.30 all’ 1.30), le Concelebrazioni (delle ore 11.00 e 18.30) e la Processione saranno trasmesse in Mondovisione via Satellite da TELEPACE HD canale sky 515 in collaborazione con Missioni Don Bosco. La Concelebrazione delle ore 11.00 e la Processione saranno trasmesse anche da TELESUBALPINA canale 16.

Mercoledì 23 Maggio - VIGILIA DELLA FESTA

  • ore 19.00 Vespri Solenni
  • ore 20.30 Celebrazione Penitenziale
  • ore 21.30 S. Messa Presiede mons. Cristòbal Lòpez Romero sdb, Arcivescovo di Rabat.
  • ore 22.30 Rosario Animazione Suore Figlie di Gesù Buon pastore
  • ore 23.30 Ufficio delle letture Presiede don G. Challisery sdb, Vicerettore
  • ore 24.00 S. Messa Mezzanotte Presiede don G. Palizzi sdb, Direttore Borgomanero

BASILICA Ss. Messe: ore 6.30 / 7.00 / 7.30 / 8.00 CHIESA SUCCURSALE Ss. Messe ore 9.00 / 10.00 / 17.00 / 18.30 Il Santuario rimane aperto tutta la notte per l’adorazione eucaristica solenne (5.30 Lodi – 6.00 S. Messa)

Giovedì 24 Maggio - FESTA DI MARIA AUSILIATRICE

  • ore 7.00 S. Messa Presiede don S. Frigato sdb
  • ore 8.30 S. Messa (scuole sdb e fma). Presiede don E. Stasi sdb, Ispettore ICP.
  • ore 10.00 S. Messa Presiede don M. Lollobrigida sdb, novello sacerdote.
  • ore 11.00 S. Messa Presiede S.E. mons. Cesare Nosiglia. Anima i canti la Corale della Basilica.
  • ore 15.00 Benedizione dei Bambini. Presiede don Claudio Durando, sdb (Parroco di Maria Ausiliatrice).
  • ore 16.00 Vespri Solenni. Presiede don A. Marino, direttore (Centro diocesano vocazione).
  • ore 17.00 S. Messa Presiede card. Saverino Poletto, arcivescovo emerito di Torino.
  • ore 18.30 S. Messa Presiede don A. Fernandez Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani.
  • ore 20.30 SOLENNE PROCESSIONE (S.E. mons. Cesare Nosiglia). Al termine S. Messa (Presiede mons. G. Martinacci, rettore della Consolata).

Percorso della Processione: Via Maria Ausiliatrice – Via Salerno – Contro viale Corso Regina Margherita – Controviale Corso Principe Oddone – Strada del Fortino (corsia nord/contromano) – Via Cigna – Controviale C.so Regina Margherita – Piazza Maria Ausiliatrice.

Nel “Buongiorno Regione Piemonte” si parla del 150º della Basilica Maria Ausiliatrice

Si segnala che nell’edizione del TG Piemonte, nell’ambito della rubrica RAI “Buongiorno Regione Piemonte”, andata in onda Mercoledì 4 Aprile 2018, dal minuto 16:55, si può trovare l’approfondimento, a cura di Caterina Cannavà, dedicato ai festeggiamenti del 150º Anniversario della Basilica Maria Ausiliatrice, che non solo è teso a celebrare l’edificio del Santuario, ma coltiva primariamente l’obiettivo di “rinnovare la fede nel cuore degli uomini“, come sottolinea, nel corso dell’intervista, don Cristian Besso, rettore della Basilica. Buona Visione!

 

6/04: incontro con Don Davide Banzato

Il programma proposto in occasione del 150º Anniversario della Consacrazione della Basilica Maria Ausiliatrice farà tappa, Venerdì 6 Aprile 2018, con un appuntamento a partire dalle ore 18.00, insieme all’Associazione Internazionale “Nuovi Orizzonti” e Don Davide Banzato, attuale Assistente Spirituale Generale di Nuovi Orizzonti. Dal 2016 è stato nominato “Missionario della Misericordia” da Papa Francesco.

La vocazione specifica dei membri dell’Associazione “Nuovi Orizzonti” è testimoniare la Gioia di Cristo Risorto (Gv 15,9-17) ponendo una particolare attenzione al mistero della discesa agli inferi di Gesù. I Cavalieri della Luce prendono l’impegno di vivere il Vangelo per rinnovare il mondo con la rivoluzione dell’Amore. Ed è proprio da qui che partirà la visita nel cuore di Valdocco – il santuario di Maria Ausiliatrice – con Don Davide Banzato, che dapprima presiederà l’Eucaristia alle ore 18.00 e successivamente, alle ore 21, interverrà sul “Riportare il Vangelo là dove è nato: sulla strada”.

 

Nuovi Orizzonti è una Comunità Internazionale, diffusa in molti paesi, che si pone l’obiettivo di intervenire in tutti gli ambiti del disagio sociale realizzando azioni di solidarietà a sostegno di chi è in grave difficoltà, con una particolare attenzione alle tante problematiche che caratterizzano i ragazzi di strada e il mondo giovanile.

Chiara Amirante nasce a Roma nel 1966. E’ fondatrice e presidente di “Nuovi Orizzonti”, scrittrice e autrice di numerosi best-seller, consultrice in due Pontifici Consigli della Santa Sede, ha partecipato al Sinodo sulla Nuova Evangelizzazione.

Negli anni ’90 inizia la sua avventura – e contestualmente quella di Nuovi Orizzonti – nel mondo della strada incontrando nei sottopassaggi della Stazione Termini di allora il popolo della notte: giovani con problemi di tossicodipendenza, alcolismo, prostituzione, AIDS, carcere…

Ad oggi l’impegno di Nuovi Orizzonti si sviluppa in diverse Aree di servizio e si concretizza nella realizzazione di centri, comunità di accoglienza e numerose iniziative sociali.

7/04: Meditazione Spirituale in forma di concerto

Un’altro appuntamento che si colloca nel ricco calendario del 150 º Anniversario della Basilica Maria Ausiliatrice. 

Sabato 7 Aprile 2018 a partire dalle ore 20.45 la musica classica sarà il leit motiv che accompagnerà la serata di meditazione spirituale in forma di concerto con l’Accademia Corale Guido d’Arezzo e il Coro Polifonico d’Aosta diretti da Mº Riccardo Naldi e accompagnati all’organo dal Mº don Maurizio Palazzo e dal Mº Roberto Fadda, osservando una composita scaletta, che spazierà da Bruckner a Bartolucci, da Messiaen a Peeters, da Alain fino a Pasini.

Un invito, dunque, rivolto a tutti coloro che amano la musica e desiderano concedersi momenti di concentrazione collettiva densi di suono, di respiro, di pensiero immersi in un’atmosfera accogliente e introspettiva, a casa di Maria Ausiliatrice.