Giornate di inizio anno – Ispettoria ICP

Pubblichiamo qui di seguito i dettagli del programma riguardante le giornate di inizio anno educativo-pastorali, delll’Ispettoria ICP, che si svolgeranno nelle giornate di venerdì 30 agosto e sabato 31 agosto 2019, presso la struttura di Valdocco. 

Consigli delle Cep

Venerdì 30 agosto 2019 – Valdocco

  • Ore 15,00: Accoglienza,
  • Ore 15.15: “Il coinvolgimento dei giovani nelle nostre Comunità Educative Pastorali alla luce della Pastorale giovanile Salesiana e del Sinodo sui giovani”. Don Fabio Attard, Consigliere mondiale per la Pastorale giovanile
  • Ore 16.00: dibattito e confronto,
  • Ore 16,30: pausa,
  • Ore 17.00: lavoro nei singoli Consigli delle CEP,
  • Ore 18,30: Rientro in Assemblea e presentazione di alcuni appuntamenti e linee di cammino,
  • Ore 19,00: Vespri (Chiesa di san Francesco),
  • Ore 19,30: Cena con i Consigli delle CEP.

Assemblea dei Confratelli

Sabato 31 agosto 2019 – Valdocco

  • Ore 09.00: Lectio divina introduttiva e preghiera,
  • Ore 09.30: “Le domande\provocazioni dei giovani alla Chiesa e alla Vitaconsacrata” (don Fabio Attard),
  • Ore 10.30: dibattito,
  • Ore 11.00: Pausa,
  • Ore 11,30: Intervento dell’Ispettore,
  • Ore 12.30: pranzo.

Un filo di fede apostolica che lega la Basilica con Buenos Aires

Si riporta l’articolo di InfoAns che svela uno speciale filo rosso tra la Basilica Maria Ausiliatrice e la chiesa Mater Misericordia di Buenos Aires, dove si terrà l’VIII Congresso Internazionale di Maria Ausiliatrice.

Nel pomeriggio dell’11 novembre 1875, nella Chiesa di Maria Ausiliatrice a Torino-Valdocco, si svolse una grande festa e un emozionante addio: era l’invio dei primi dieci missionari salesiani in Argentina, che oltre un mese dopo, il 14 dicembre 1875, giunsero a destinazione. La chiesa “Mater Misericordiae” di Buenos Aires divenne il luogo di arrivo dei missionari salesiani e di tutti gli italiani emigrati “alla fine del mondo”. In vista dell’VIII Congresso Internazionale di Maria Ausiliatrice, che si terrà a Buenos Aires dal 7 al 10 novembre 2019, sono iniziati i lavori di impermeabilizzazione integrale e restauro di tale chiesa.

I lavori, resi necessari per proteggere le pareti usurate dall’umidità e dalle infiltrazioni, sono iniziati già sul finire di aprile. “Sabato 18 maggio, come regalo dell’Ausiliatrice, abbiamo traslato, per la seconda volta nella storia, la venerata statua della Mater Misericordiae, la quale accolse i primi pionieri missionari del 1875. Per il tanto atteso restauro è stata trasferita a Mendoza”, ha riportato don Mariano Erra, SDB, Rettore della chiesa.

Nella seconda metà del XIX secolo, due chiese concentrarono l’attenzione degli immigrati italiani a Buenos Aires: la chiesa di San Giovanni Evangelista, un edificio del 1872 nel quartiere de La Boca; e la chiesa “Mater Misericordiae”, del 1870. Quest’ultima, situata in via Moreno 1687, fu il primo luogo in cui ebbero dimora i Salesiani quando arrivarono in Argentina nel 1875; successivamente furono effettuati altri ampliamenti, ristrutturazioni e acquisizioni di terreni. Oggi fa parte di un complesso salesiano che ospita anche parrocchia, scuola, oratorio e altre iniziative.

Il tempio fu inaugurato nel 1870 su progetto del prof. Emilio Rosetti (1839-1908), ingegnere e matematico nato a Forlimpopoli. Degno di nota in questa chiesa è l’Altare Maggiore, il cui autore è il noto architetto torinese Carlo Ceppi, che fu fonte di ispirazione per alcune chiese per un altro celebre architetto, Virginio Vespignani.

“La statua posta nell’altare della nostra amata Madre è in legno intagliato ed è una replica dell’immagine che si trova nel Santuario della Madonna della Misericordia a Savona, opera di Antonio Brilla”, spiegano poi i responsabili della chiesa.

L’antico organo a canne può essere ritenuto una reliquia artistica, opera della ditta “Vegezzi Bossi” ed è giunto lì su richiesta di mons. Giovanni Cagliero, SDB, che era alla guida della prima spedizione missionaria salesiana e noto anche come valente compositore.

La chiesa “Mater Misericordiae” vanta infine una reliquia insigne di Don Bosco del 1929, dono di Don Filippo Rinaldi, III Successore di Don Bosco, a Papa Pio XI, la quale sarà esposta in occasione dell’VIII Congresso Internazionale di Maria Ausiliatrice.

Come osservano i responsabili della chiesa che accolse i primi missionari salesiani, “i lavori di restauro vogliono essere un gesto di riconoscenza nei confronti della Madre delle missioni salesiane in Argentina”.

Domenico Savio, tra la Basilica di Torino Maria Ausiliatrice e la Basilica di Lecce

Si presenta il video saluto di Don Guido Errico, direttore dei salesiani di Valdocco, in vista della imminente festa di San Domenico Savio. Festa che, oltre alla forte devozione popolare, celebra un gemellaggio capace di legare la Basilica torinese di Maria Ausiliatrice, dove si trova la tomba del santo, con la città di Lecce dove ha sede la Basilia di San Domenico Savio

I saluti dalla Basilica Domenico Savio di Lecce

Camerette e Cappella Pinardi chiuse per lavori di ristrutturazione

Un avviso importante in merito ai lavori di ristrutturazione in corso a Valdocco. Questi comporteranno alcune variazioni di orari che riguarderanno gli spazi di visita e preghiera. In modo particolare:

CAMERETTE:

Le Camerette di Don Bosco saranno chiuse per lavori di ristrutturazione fino alla prima metà del 2020. Vi preghiamo di contattare l’ufficio di accoglienza (clicca qui) per conoscere le altre opportunità di visita che vi offre Valdocco.

CAPPELLA PINARDI:

La Cappella Pinardi sarà chiusa per lavori di ristrutturazione fino alla prima metà del 2020. Vi preghiamo di contattare l’ufficio di accoglienza (clicca qui) per conoscere le altre opportunità di visita che vi offre Valdocco.
AVVISO: a causa dei lavori di ristrutturazione, non sarà possibile accedere alla Basilica di Maria Ausiliatrice dall’accesso disabili dal giorno 8/10/2019 fino al termine dei lavori. Ci scusiamo per il disagio.

Arché orchestra in concerto

Domenica 27 gennaio, alle ore 16:30, presso la Basilica Maria Ausiliatrice si terrà un momento di intrattenimento musicale del gruppo orchestrale giovanile indipendente Archè – orchestra. Tale orchestra, da poco formatasi e desiderosa di offrire un proprio contributo culturale ed artistico alla città, proporrà un programma di musica classica in onore del Santo dei giovani.

Il Demonio ha paura della gente allegra – Fabio Geda

Mercoledi 6 febbraio 2019 ore 20.30 avrà luogo la presentazione del libro “Il Demonio ha paura della gente allegra” – Di Don Bosco, di me e dell’educare (Ed. Solferino 2019) – di Fabio Geda, presso l’Aula Magna del CFP CNOS-FAP Valdocco (Via Maria Ausiliatrice 36, Torino)

Ci sarà la possibilità di avere un dialogo in libertà ed allegria con l’autore:

  • Introduce – Stefano Gorno, formatore CNOS-FAP e Attore;
  • Interventi – Don Guido Errico, direttore della comunità Maria Ausiliatrice Casa Madre dei Salesiani di Don Bosco; Chiara Canonici, responsabile della libreria Valdocco; Ivan L’Abbate, formatore CNOS-FAP Rebaudengo;
  • Conduce – Nino Gentile, responsabile della comunicazione del CNOS-FAP.

Noi facciamo consistere la Santità nello stare sempre allegri e fare sempre e bene il nostro dovere.
Don Bosco

[flipbook pdf=”http://basilicamariaausiliatrice.it/wp-content/uploads/2019/01/programma-sala-def.pdf”]

Famiglia Salesiana Piemonte e Valle d’Aosta – La Santità anche per te

Si segnala la giornata organizzata del 9 febbraio 2019, per la Famiglia Salesiana di Piemonte e Valle d’Aosta. Ecco il programma:

La Santità anche per te

  • 14.30Accoglienza in casa Maria Ausiliatrice (Piazza Maria Ausiliatrice, 35);
  • 14.45 – Preghiera e momento di animazione sulla Santità Salesiana;
  • 15,10 – “I nostri Santi come stelle nel cielo”;
  • 16,00 – “I Santi della porta accanto” (Tavola rotonda);
  • 17,00 – Conclusione e saluti.

Iscrizioni entro il 2 febbraio.

Per informazioni:

  • enrico.lupano@31gennaio.net
  • segretaria@fma-ipi.it

Novena in preparazione alla Festa di don Bosco

Ecco uno spunto per vivere al meglio la preparazione alla festa di don Bosco: 9 giorni della Novena, 9 Santi della Famiglia Salesiana, quali migliori frutti della Santità del nostro Santo fondatore.

Questa novena ha un sapore tutto vocazionale…perché ad ogni Santo abbiamo affiancato una preghiera per le vocazioni secondo il carisma di quel personaggio. (I Novizi di Nave)

[flipbook pdf=”http://www.salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2019/01/Novena-DBSANTI.pdf”]

 

Natale 2018: gli orari delle Celebrazioni in Basilica

Ecco il calendario delle celebrazioni che si susseguiranno durante le festività natalizie.

  • 16-24 Dicembre 2018

    NOVENA DI NATALE
    Domenica 16/12
    Ore 16.30 (Vespri)
    Ore 19.00 (Vespri: chiesa san Francesco Sales*)

    Sabato 22/12
    ore 17.00 – Celebrazione 
    ore 19.00 – Vespri

    Domenica 23/02
    ore 16.30 (Vespri)
    ore 19.00 (Vespri: chiesa san Francesco Sales*)

    Lunedì 24/12
    ore 17.00 Celebrazione
    ore 19.00 (Primi Vespri: S. Natale)

  • Lunedì 24 Dicembre 2018

    ore 17.00 – Novena
    ore 18.00 – Messa Prefestiva Vespertina
    ore 19.00 – Primi Vespri
    ore 22.30 – Veglia
    ore 24.00 – S. MESSA

  • Mercoledì 26 Dicembre 2018

    S. Stefano
    Orario Festivo 
    (NO S. Messa delle ore 21.00)

  • Lunedì 31 Dicembre 2018

    Ore 18,00 – Messa prefestiva vespertina e canto del Te Deum