“Qualsiasi cosa vi dica, fatela!” – Ordinazione Diaconale del 14 Giugno 2025

“Qualsiasi cosa vi dica, fatela!”

(Gv 2.5)

Sabato 14 giugno alle ore 15.00 presso la Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco, gli 11 confratelli Salesiani che studiano presso la Sezione torinese della Facoltà di Teologia dell’UPS, sono stati ordinati Diaconi da Mons. Alessandro Giraudo, Vescovo Ausiliare di Torino.

Vi invitiamo a condividere la gioia della Famiglia Salesiana per questo speciale momento di festa e di grande importanza nella vita di questi confratelli che, con l’Ordinazione Diaconale, si stanno preparando a completare il loro cammino verso il presbiterato.

La registrazione della cerimonia è disponibile sul canale YouTube della Basilica:

9 giugno 2025, anniversario della consacrazione della Basilica di Maria Ausiliatrice: l’indulgenza Giubilare, un supplemento di misericordia

La Basilica di Maria Ausiliatrice, essendo in questo anno 2025 Chiesa Giubilare, ha voluto ricordare l’anniversario della sua consacrazione, 9 giugno 1868, come ha spiegato il Rettore don Michele Viviano nell’introdurre la serata, con l’invito di Monsignor Krzysztof Nykiel, reggente della Penitenzieria Apostolica vaticana, che ha tenuto una conferenza la sera di sabato 7 giugno e presieduto la concelebrazione eucaristica domenica 8 giugno alle ore 9.30 con la presenza dell’ispettore don Leonardo Mancini, oltre a quella dei confratelli, e animata nel canto dalla magnifica corale della Basilica diretta dal M° don Maurizio Palazzo.

Indulgenza: dono giubilare è stato il tema dell’incontro. A presentarlo e a guidare la serata di sabato è stato invitato il prof. Don Salvatore Vitiello, docente di teologia dogmatica nell’Università Cattolica di Milano e Piacenza. Mons. Krzysztof nelle sue vesti di presidente del tribunale della Penitenzieria Apostolica, ha spiegato che questa, oltre a considerare le colpe molto gravi che non possono essere assolte nel modo ordinario, si occupa appunto del dono delle indulgenze.

Proprio a partire da questo aspetto, Mons. Nykiel ha in qualche modo dato il “la” al suo intervento spiegando chiaramente che la Penitenzieria Apostolica è un tribunale che però non condanna nessuno, e che può emanare solo sentenze di assoluzione per aiutare i fedeli che la ricercano. Esso va inteso come un tribunale della misericordia, e per ottenerla ciò che conta è il desiderio di vivere una vita bella, di dono e di impegno per gli altri.

Su questa linea, Mons. Krzysztof Nykiel ha ribadito con forza che l’indulgenza plenaria non può prescindere dalla dimensione interiore e volontaria della contrizione e del desiderio di conversione del cuore, contro ad un pregiudizio che tende a vederla come un meccanismo in qualche modo esteriore ed automatico.

Che cos’è dunque realmente l’indulgenza? Nykiel non ha taciuto che nei secoli a partire dal Medioevo ci sono stati anche abusi e ingenuità che hanno portato alla disaffezione per quello che è stato visto come il risultato di una mentalità contabile e non evangelica, una sorta di automatismo incapace di cambiare realmente la vita. Tuttavia, questa pratica ha avuto una netta ripresa a partire dal duemila sulla base di una più autentica comprensione di questo dono che è compimento della misericordia di Dio e che proprio per questo richiede essenzialmente che il fedele detesti sinceramente ogni tipo di peccato, anche quello veniale; l’unico possibile alveo vitale in cui l’indulgenza si deve radicare è infatti la contrizione del cuore.

È stato Paolo VI a rinnovare questa intera materia con l’enciclica Indulgentiarum doctrina che, adeguandosi alla novità portata dal Concilio Vaticano II, ha per esempio abolito la tradizionale misura in giorni, mesi e anni dell’indulgenza parziale, per far emergere in modo decisivo il ruolo dell’impegno personale del penitente, rinforzare il senso della partecipazione alla comunione dei santi, ristabilire il fondamento dell’indulgenza sulla carità e sullo spirito di preghiera.

Al centro del discorso è stato poi l’Enchiridion indulgentiarum che, nella sua quarta edizione del 1999, è oggi la nostra guida sul tema. Se l’indulgenza è la remissione davanti a Dio della pena temporale per i peccati già rimessi quanto alla colpa, quali sono le sue condizioni secondo questo testo? Sicuramente le tre ben note (confessione sacramentale, comunione eucaristica, preghiera secondo le intenzioni del Pontefice), ma ad esse ne va aggiunta una quarta altrettanto essenziale che è la sincera avversione verso ogni peccato, anche veniale, la volontà di combattere ogni peccato, insomma una sincera contrizione del cuore. Dunque, anche la pena del peccato è da intendere in senso meno giuridico e più esistenziale e personale: il disordine che arreca ogni peccato è una ferita alla Chiesa e proprio la Chiesa libera da queste ferite il nostro cuore. L’indulgenza, quindi, non è concepibile senza un’intensa vita sacramentale del singolo fedele, in particolare nell’Eucarestia e nella Riconciliazione, canali ordinari della Grazia e quindi anche effettive condizioni per ottenere l’indulgenza plenaria.

A ribadire ulteriormente la centralità del pentimento interiore e della volontà del fedele per ottenere l’indulgenza, Nykiel ha poi ricordato quattro possibilità molto meno note, ma previste nell’Enchiridion, per ottenere ordinariamente l’indulgenza parziale, possibilità che sottolineano anch’esse l’importanza della preghiera costante e dell’offerta delle proprie fatiche quotidiane.

La dottrina dell’indulgenza, insomma, se leggiamo i documenti con cui la Chiesa l’ha formulata, non ci spinge a cercare di ottenere automaticamente una remissione dei peccati intesa in mero senso esteriore e giuridico ma, molto più profondamente, ci spinge a cercare ancora e sempre di essere sempre più volto di Cristo per i fratelli, attraverso i sacramenti e la preghiera del cuore.

Festa di Maria Ausiliatrice 2025: tutte le foto

Il Mese Mariano è giunto al culmine nella giornata del 24 maggio con la Festa di Maria Ausiliatrice: tanti gli appuntamenti a Valdocco alla Basilica Maria Ausiliatrice, che già nella notte del 23 aveva vissuto la maratona notturna di preghiera delle dodici ore con Maria.

Il primo grande evento della giornata, alle ore 11.00, la S. Messa a Maria Ausiliatrice presieduta dal Card. Roberto Repole, Arcivescovo di Torino e Vescovo di Susa:

Alle 18.30 grande partecipazione di tutta la Famiglia Salesiana e della Comunità per la S. Messa dedicata al Movimento Giovanile Salesiano presieduta dal Rettor Maggiore don Fabio Attard e tutto il Consiglio Generale, a cui è seguita la processione di Maria Ausiliatrice alle 20.30.

È stata una giornata spiritualmente intensa, di festa e ringraziamento a Maria, madre di tutti noi e soccorritrice di tutti coloro che La invocano.

Concerto a Maria Ausiliatrice della Coralità Viucese

La Coralità Viucese, vincitrice nel 2017 del XII Concorso Regionale di Canto Corale dell’ACP e classificata in Fascia Oro nel 2025 al Concorso ACP “Intrecci Corali”, presenta un concerto a Maria Ausiliatrice nella Basilica Maria Ausiliatrice la sera del 31 maggio alle ore 21.00.

Dirige il M° Vittorio Guerci, l’evento è a ingresso libero con possibilità di parcheggio non custodito in via Sassari 28.

Solennità di Maria Ausiliatrice 2025

Maria “segno di sicura speranza e di consolazione”
[Spes non confundit, n.24]

Con la partecipazione del neo-Rettor Maggiore don Fabio Attard e di tutti i membri del nuovo Consiglio Generale della Congregazione Salesiana, presentiamo di seguito il programma completo delle celebrazioni in occasione della Solennità di Maria Ausiliatrice 2025.

Venerdì 23 Maggio | Vigilia della Solennità di Maria Ausiliatrice

  • S. Messe: ore 7.00 | 8.00 | 9.00 | 10.00
  • Ore 17.00: S. Rosario animato dalle Figlie di Maria Ausiliatrice, presiede don J. Carlos Pèrez Godoy – Consigliere regionale per la mediterranea
  • Ore 18.00: S. Messa, presiede l’Arciv. Mons. Alessandro Giraudo – Vescovo Ausiliare della Diocesi di Torino e Susa, anima la corale della Basilica
  • Ore 19.00 – 7.00: Dodici ore con Maria – maratona notturna di preghiera
    • Ore 19.00: Primi Vespri, presiede don Fabio Attard – Rettor Maggiore dei Salesiani
    • Ore 19.30: S. Rosario, animano i cantori e i volontari della Basilica
    • Ore 20.30: accompagnati dall’arpa preghiamo Maria: M° Francesco Cassone e lettrice Paola Riva
    • Ore 21.30: Liturgia Penitenziale, presiede don Silvio Roggia – Consigliere generale per la formazione, animano i giovani salesiani di Torino Crocetta
    • Ore 23.00: Ufficio delle Letture, presiede don Michael Biju – Consigliere regionale Asia Sud, animano i giovani salesiani di Torino Crocetta
    • Ore 24.00: S. Messa, presiede don Stefano Martoglio – Vicario del Rettor Maggiore
    • Ore 1.00-7.00: preghiera di Adorazione notturna con l’MGS Piemonte e Valle d’Aosta e le sorelle di Maria Stella Mattutina (ore 1.00-3.00); GAM a 50 anni dalla loro fondazione (ore 3.00-7.00)

Sabato 24 Maggio | Solennità di Maria Ausiliatrice

  • Ore 7.00: S. Messa, presiede don Rafael Bejarano Rivera – Consigliere generale per la Pastorale Giovanile, anima la Gioventù Ardente Mariana (GAM)
  • Ore 8.00: S. Messa, presiede don Jorge Mario Crisafulli – Consigliere generale per le Missioni Salesiane
  • Ore 9.30: S. Messa, presiede don Leonardo Mancini, Superiore dei Salesiani del Piemonte e Valle d’Aosta
  • Ore 11.00: S. Messa, presiede S. Em. Card. Roberto Repole – Arcivescovo di Torino e Vescovo di Susa, anima la Corale della Basilica
  • Ore 15.00: benedizione dei ragazzi, presiede don Hèctor Gabriel Romero – Consigliere generale per America Cono Sud
  • Ore 15.30: conferenza “Per Maria incontro a Cristo” (Mons. Marco Frisina, biblista e compositore)
  • Ore 17.00: S. Messa, presiede Mons. Marco Frisina – Presbitero della Diocesi di Roma, anima la Corale della Basilica
  • Ore 18.30: S. Messa per i giovani del Movimento Giovanile Salesiano, presiede don Fabio Attard – Rettor Maggiore dei Salesiani, anima il coro dell’Oratorio Michele Rua (Torino)
  • Ore 20.30: processione di Maria Ausiliatrice, presiede S. Em. Card. Roberto Repole con la presenza del Rettor Maggiore dei Salesiani e tutti i membri del Consiglio Generale
    • percorso: Piazza Maria Ausiliatrice; Controviale C.so Regina Margherita; Controviale C.so Principe Oddone; Strada del Fortino; Via Cigna; Controviale C.so Regina Margherita; Piazza Maria Ausiliatrice.
  • S. Messa dopo la processione, presiede Mons. Giacomo Martinacci – Rettore della Consolata

 

Maggio 2025 in Basilica

Maria “segno di sicura speranza e di consolazione”
[Spes non confundit, n.24]

Si pubblica di seguito il programma completo delle celebrazioni per il Mese Mariano di Maggio 2025, in cammino verso la Festa di Maria Ausiliatrice.

Martedì 13 maggio | Festa di Santa Maria Domenica Mazzarello

  • Ore 18.30: concelebrazione
Triduo Venerdì 9 | Sabato 10 | Lunedì 12
  • Ore 19.00: Vespri e pensiero di Buona Notte

Novena

Nove giorni per prepararci alla Solennità di Maria Ausiliatrice

Mercoledì 14 | 1° giorno
  • Ore 18.30: S. Messa: Salesiani Agnelli – Torino, presiede il parroco d. Claudio Ghione
  • Ore 20.30: Rosario, Adorazione e Buona Notte: i volontari dell’Ausiliatrice
Giovedì 15 | 2° giorno
  • Ore 18.30: S. Messa: Salesiani S. Giovanni Evangelista, presiede il Direttore d. Claudio Durando
  • Ore 20.30: Rosario, Adorazione e Buona Notte: le giovani delle Figlie di Maria Ausiliatrice
Venerdì 16 | 3° giorno
  • Ore 18.30: S. Messa: Salesiani S. Luigi Gonzaga – Chieri (TO), presiede il Direttore d. Genesio Tarasco
  • Ore 20.30: Rosario, Adorazione e Buona Notte: i giovani filippini di San Salvario – Torino
Sabato 17 | 4° giorno
  • Ore 15.00: Ordinazione Presbiterale di don Mariano Filippo Licciardi
  • Ore 18.30: S. Messa: Salesiani S. Francesco di Sales – Torino Valdocco
  • Ore 20.30: Rosario, Adorazione e Buona Notte: l’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) di Torino
Domenica 18 | 5° giorno
  • Ore 18.30: S. Messa: Salesiani S. Luigi Gonzaga – Chieri (TO), presiede il Direttore d. Genesio Tarasco
  • Ore 20.30: Rosario, Adorazione e Buona Notte: i giovani filippini di San Salvario – Torino
Lunedì 19 | 6° giorno
  • Ore 18.30: S. Messa: Salesiani S. Isidoro – Lombriasco (TO), presiede il Direttore d. Eligio Caprioglio
  • Ore 20.30: Rosario, Adorazione e Buona Notte: la Gioventù Ardente Mariana (GAM) di Torino
Martedì 20 | 7° giorno
  • Ore 18.30: S. Messa: Salesiani San Giovanni Bosco – Asti, presiede il confratello d. Egidio Deiana
  • Ore 20.30: Rosario, Adorazione e Buona Notte: i giovani dell’MGS Piemonte e Valle d’Aosta
Mercoledì 21 | 8° giorno
  • Ore 18.30: S. Messa: Salesiani S. Francesco D’Assisi – Venaria (TO), presiede il Direttore d. Marco Durando
  • Ore 20.30: Rosario, Adorazione e Buona Notte: la consulta della Famiglia Salesiana del Piemonte
Giovedì 22 | 9° giorno
  • Ore 18.30: S. Messa: Salesiani Maria Immacolata – Valsalice (TO), presiede il Direttore d. Alessandro Borsello
  • Ore 20.30: Rosario, Adorazione e Buona Notte: Parrocchia Maria Ausiliatrice – Torino – Valdocco

Venerdì 23 Maggio | Vigilia della Solennità di Maria Ausiliatrice

  • Sante Messe: ore 7.00 | 8.00 | 9.00 | 10.00
  • Ore 17.00: S. Rosario
  • Ore 18.00: S. Messa
  • Ore 19.00 – 7.00: dodici ore con Maria: maratona notturna di preghiera
  • Ore 19.00: Primi Vespri
  • Ore 19.30: S. Rosario
  • Ore 20.30: Accompagnati dall’arpa preghiamo Maria: M° Francesco Cassone e lettrice Paola Riva
  • Ore 21.30: Liturgia Penitenziale
  • Ore 23.00: Ufficio delle Letture
  • Ore 24.00: S. Messa
  • Ore 1.00 – 7.00: la Basilica rimane aperta tutta la notte per la maratona di preghiera Mariana

Sabato 24 Maggio | Solennità di Maria Ausiliatrice

  • Sante Messe: ore 7.00 | 8.00 | 9.30 | 11.00 | 17.00 | 18.30
  • Ore 15.00: Benedizione dei ragazzi
  • Ore 15.30: Conferenza su Maria (Mons. M. Frisina)
  • Ore 20.30: Processione di Maria Ausiliatrice e S. Messa al termine

Conclusione Mese Mariano

Sabato 31 Maggio | Visitazione della Beata Vergine Maria
  • Ore 20.30: S. rosario in piazza
  • Ore 21.00: Concerto a Maria “Coralità Viucese” diretto dal M° Vittorio Guerci

Incontro con Mons. Marco Frisina, biblista e compositore

Nel contesto della Festa di Maria Ausiliatrice, il 24 maggio, la Basilica Maria Ausiliatrice in collaborazione con l’Ufficio di Pastorale Liturgica dell’Arcidiocesi di Torino presentano l’incontro con Mons. Marco Frisina, biblista e compositore.

Programma | A partire dalle ore 15.30

  • Saluti: Don Michele Viviano e Sr Lucia Mossucca
  • Introduce: Don Maurizio Palazzo, maestro di cappella
  • Conferenza di Mons. Marco Frisina
  • Presidenza della S. Messa delle ore 17.00 in Basilica Maria Ausiliatrice

Triduo Pasquale e Settimana Santa 2025

Si pubblica di seguito il programma completo delle celebrazioni previste per il Triduo Pasquale e la Settimana Santa 2025 alla Basilica Maria Ausiliatrice di Torino.

Triduo Pasquale

17 Aprile | Giovedì Santo

  • Confessioni: ore 7.30 – 12.30 | 15.00 – 18.00 | 20.00 – 22.30
  • Ore 18.30: Messa “Nella Cena del Signore” e Lavanda dei piedi
    • Presiede l’Ispettore don Leonardo Mancini
  • Ore 20.00 – 23.00: Adorazione Eucaristica
    • Ore 20.00 – 21.00 animano le Figlie di Maria Ausiliatrice
    • Ore 21.00 – 22.00 anima la Parrocchia Maria Ausiliatrice
    • Ore 22.00 – 23.00 anima l’Associazione di Maria Ausiliatrice

18 Aprile | Venerdì Santo

  • Confessioni: ore 7.30 – 12.30 | 15.00 – 18.00
  • Ore 8.00: Celebrazione dell’Ufficio delle Letture e delle Lodi
    • Presiede il Direttore don Mauro Zanini
  • Ore 18.30: Celebrazione della PASSIONE DEL SIGNORE
    • Presiede il Rettore don Michele Viviano
  • Ore 21.00: Via Crucis cittadina
    • guidata dal Card. Roberto Repole

19 Aprile | Sabato Santo

  • Confessioni: ore 7.30 – 12.30 | 15.00 – 19.00
  • Ore 8.00: Celebrazione dell’Ufficio delle Letture e delle Lodi
    • Presiede il Vicario don Michele Molinar
  • Ore 21.00: VEGLIA PASQUALE
    • Presiede il parroco don Guido Dutto

20 Aprile | Domenica di Pasqua: Risurrezione del Signore

  • Messe: ore 8.00 – 9.30 – 11.00 – 12.30 | 17.00 – 18.30 | 21.00
  • Confessioni: ore 7.30 – 12.30 | 15.00 – 19.00 | 20.30 – 22.00
  • Adorazione e Celebrazione Secondi Vespri: ore 16.00

21 – 26 Aprile | Da Lunedì (Pasquetta) a Sabato

Messe (orari feriali):

  • Ore 7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.00
  • Ore 17.00 – 18.30 | Sabato ore 18.00 (festiva)

Settimana Santa 2025

Venerdì 11 Aprile

  • Ore 20.30: Via Crucis a Valdocco (Sette stazioni)

Domenica 13 Aprile | Domenica delle Palme: Passione del Signore

  • Ore 8.00 – 12.30 – 17.00 – 21.00: in fondo alla Basilica benedizione dei rami di ulivo e S.MESSA
  • Ore 9.15: in Piazza Maria Ausiliatrice benedizione dei rami di ulivo e processione
  • Ore 9.30: S. MESSA in Basilica
  • Ore 10.45: in Piazza Maria Ausiliatrice benedizione dei rami di ulivo e processione
  • Ore 11.00: S. MESSA in Basilica
  • Ore 18.15: in Piazza Maria Ausiliatrice benedizione dei rami di ulivo e processione
  • Ore 18.30: S. MESSA in Basilica

14 – 15 – 16 Aprile | Lunedì Santo – Martedì Santo – Mercoledì Santo

  • Confessioni:  ore 7.30 – 12.30 | 15.00 – 19.00
  • Sante Messe orari feriali: ore 7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.00 | 17.00 – 18.30

Martedì 15 Aprile

  • Ore 20.30: Celebrazione della Riconciliazione e scambio degli auguri Pasquali

Giovedì 17 Aprile | Giovedì Santo

  • Confessioni:  ore 7.30 – 12.30 | 15.00 – 18.00 | 20.00 – 22.30
  • Ore 8.00: Celebrazione dell’Ufficio delle Letture e delle Lodi
    • Presiede il Direttore don Manuel Jiménez
  • Ore 9.30: Messa del Crisma: Chiesa del Santo Volto
    • Presiede il Cardinale Roberto Repole

Conclusione lavori di restauro campanili e inaugurazione Piazza Maria Ausiliatrice

Martedì 1 aprile, anniversario della Canonizzazione di San Giovanni Bosco, sono stati benedetti i lavori di ristrutturazione recentemente effettuati alle due torri campanarie della Basilica ed è stata inaugurata la nuova Piazza Maria Ausiliatrice, a seguito di un’importante riqualificazione ambientale. Presenti il Rettor Maggiore, il Sindaco di Torino e altre autorità civili.

Ad aprire le celebrazioni alle 11.30 il saluto del rettore della Basilica, don Michele Viviano, accompagnato dalla banda musicale della Polizia Municipale di Torino. A seguire è stato posto dai Vigili del Fuoco un omaggio floreale alla Madonna degli Arcangeli Michele e Gabriele, seguito dalla riproduzione di un video dedicato ai lavori di ristrutturazione dei campanili e un concerto campanario.

Dopo la lettura di un breve passo del Vangelo da parte dell’Ispettore don Leonardo Mancini, fra gli applausi della piazza sono stati benedetti i lavori dal neo-eletto Rettor Maggiore don Fabio Attard. Infine, hanno preso parola varie autorità civili e il Rettor Maggiore stesso, che ha sottolineato l’importanza della piazza nella comunità e nelle opere di don Bosco:

Il concetto che abbiamo oggi di piazza viene da lontano, è fondamentale per ogni processo educativo. La piazza era un’esperienza che dialogava con l’esperienza della Chiesa. Don Bosco cercava spazi aperti, umani, significativi, sicuri: una piazza non curata è un messaggio ai nostri giovani e ai nostri ragazzi.

A concludere la mattinata l’intervento del Sindaco di Torino Stefano Lo Russo, che ha anche effettuato il tradizionale taglio del nastro.

Ringraziamo di cuore i tanti benefattori che hanno reso possibile le attività di ristrutturazione!

Sul canale YouTube della Basilica è disponibile la diretta dell’intera mattinata, a cura di Rete 7:

Quaresima di fraternità 2025

Lo Spirito Santo ci spinge ad uscire da noi stessi per andare verso Dio e verso i fratelli e mai a chiuderci in noi stessi

[Papa Francesco, Messaggio per la Quaresima. Camminiamo insieme nella speranza 2025]

Torna la Quaresima di Fraternità 2025 con i Salesiani del Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania e la Caritas Maria Ausiliatrice.

Il 50% delle offerte andrà alla città di Goma in Congo, dove da diverse settimane le opere salesiane a causa dell’invasione dei ribelli del Movimento M23 sono chiamate ad ospitare 34000 persone che scappano da morte e distruzione.

Il restante verrà invece devoluto all’Ucraina al terzo anno di guerra, per continuare a sostenere confratelli, giovani e famiglie in questa terra martoriata.

Per la raccolta delle offerte è presente il bussolotto sotto il pulpito in Basilica.