Ciclo di incontri sul vino in diretta dal museo Casa Don Bosco

Museo ‘Casa Don Bosco’, partecipa e ospita la diretta del ciclo di incontri webinar organizzati da Vendemmia a Torino – Grapes in town. Gli incontri si inseriscono all’interno di un ciclo di incontri più ampio avente come tema portante il vino e la vendemmia nelle loro varie declinazioni.

Di seguito i video delle dirette trasmesse su Facebook già andate in onda.

  • Stefania De Vita

    direttrice del Museo Casa Don Bosco di Torino

  • Mauro Carosso

    delegato AIS Piemonte di Torino

  • Krizia Ribotta Giraudo

    social media manager di Vendemmia a Torino – Grapes in Town

  • Stefania De Vita

    direttrice del Museo Casa Don Bosco di Torino

  • Marco Gallo

    direttore della sede operativa Cnos-Fap di Torino Valdocco

  • don Gianluca Brisotto

    salesiano e enologo

  • Krizia Ribotta Giraudo

    social media manager di Vendemmia a Torino – Grapes in Town

  • Stefania De Vita

    direttrice del Museo Casa Don Bosco di Torino

  • Luca Cristaldi

    responsabile Area Italia & Pm VIS

  • Fadi Batarseh

    Manager Cantina Cremisan

  • don Pietro Bianchi

    Direttore Cantina di Cremisan

  • Adele Amato

    Coordinatrice Ufficio Pianificazione e Sviluppo Ispettoria MOR

11 novembre 2020

Il miglior vino servito.

  • Stefania De Vita

    direttrice del Museo Casa Don Bosco di Torino

  • Mike Pace

    collaboratore della direzione del Museo Casa Don Bosco di Torino

  • Krizia Ribotta Giraudo

    social media manager di Vendemmia a Torino – Grapes in Town

Missioni Don Bosco nel festival cinematografico ‘Sottodiciotto’

Missioni Don Bosco ispira il tema della Famiglia nell’edizione virtuale della rassegna cinematografica ‘Sottodiciotto‘.

Di seguito il testo per intero della notizia pubblicata su La Stampa il 17 novembre 2020.

***

Articolo di Fabrizio Accatino

Era stato il primo festival a gettare la spugna lo scorso febbraio, due settimane prima del lockdown, ma ora che l’anno si sta concludendo Aiace recupera Sottodiciotto, proponendo un programma interamente online.

Dal 4 all’8 dicembre saranno 54 i titoli in streaming su mymovies.it (di cui circa la metà cortometraggi), oltre a una serie di incontri in diretta Facebook. «Cinema e scuole sono i settori messi maggiormente in difficoltà da questa pandemia. In questi quattro giorni si sosterranno a vicenda e faranno sentire la nostra vicinanza al pubblico», sospira il coordinatore di Aiace, il regista Enrico VerraFinanziata da Città di Torino e Regione Piemonte (con il sostegno delle fondazioni CRT e Intesa Sanpaolo), questa edizione virtuale – diretta da Enrico Bisi – si concentra sulla famiglia, un tema ispirato dalla partnership con i salesiani di Missioni Don Bosco.

Sette titoli nella sezione lungometraggi (tra cui il non proprio “familiare” «Samp» di Flavia Mastrella e Antonio Rezza) e un pugno di gioiellini nella divisione animazione: un omaggio al papà della Linea, Osvaldo Cavandoli (con l’intervento del figlio Sergio), tre episodi dell’ungherese la Famiglia Mezil e gli adattamenti sovietici anni Sessanta di due favole di Gianni Rodari. Completano il programma due documentari su altrettanti grandi nomi della fotografia contemporanea come Elliott Erwitt e Martha Cooper, e gli omaggi ai registi Alexandre Rockwell e Raúl de la Fuente (che interverranno in streaming). La sezione competitiva del festival (che ospita il concorso dei corti realizzati dai ragazzi delle scuole e il concorso OFF) si arricchisce quest’anno della Campus Short Competition, rivolta agli studenti post-diploma e agli universitari. Il miglior prodotto riceverà un premio di 1000 euro. Confermate anche le proiezioni, gli incontri e i laboratori (online) con le scuole, a partire dal 20 novembre. Il programma completo su www.sottodiciotto.it

Ciclo di incontri di formazione sul nuovo Messale

Si è concluso il ciclo di incontro sul nuovo messale. Quattro gli incontri e quattro gli interventi, a cura di don Cristian Besso, don Maurizio Palazzo e don Andrea Bozzo. Di seguito troverete i temi degli incontri ed i relativi video:

Il primo incontro di formazione sul nuovo Messale: le novità

Martedì 20 ottobre si è tenuto il primo incontro di formazione per i Confratelli SDB dedicato alle novità del Messale Romano che entrerà in vigore la prima domenica di Avvento (29 novembre 2020). Per questo primo appuntamento, l’intervento è stato a cura di don Cristian Besso. Di seguito il video:

Il secondo incontro di formazione sul nuovo Messale: lettura antropologica

Martedì 27 ottobre si è tenuto il secondo incontro di formazione per i Confratelli SDB dedicato alla lettura antropologia del Messale Romano che entrerà in vigore la prima domenica di Avvento (29 novembre 2020). Per questo secondo appuntamento, l’intervento è stato a cura di don Cristian Besso. Di seguito il video:

Il terzo incontro di formazione sul nuovo Messale: lettura musicale

Martedì 03 novembre si è tenuto il terzo incontro di formazione per i Confratelli SDB dedicato alla lettura musicale del Messale Romano che entrerà in vigore la prima domenica di Avvento (29 novembre 2020). Per questo terzo appuntamento, l’intervento è stato a cura di don Maurizio Palazzo. Di seguito il video:

Il quarto incontro di formazione sul nuovo Messale: lettura liturgica

Martedì 10 novembre si è tenuto il quarto incontro di formazione per i Confratelli SDB dedicato alla liturgia del Messale Romano che entrerà in vigore la prima domenica di Avvento (29 novembre 2020). Per questo quarto appuntamento, l’intervento è stato a cura di don Andrea Bozzolo. Di seguito il video:

E se la fede avesse ragione? – Appuntamento online

Si comunica che il secondo appuntamento del percorso “E se la fede avesse ragione?” di giovedì 12 novembre, ore 21.00, sarà trasmesso online presso i canali della Diocesi di Torino e della Pastorale Giovanile. Il tema sarà l’accidia; la catechesi sarà a cura di don Luca Ramello.

Segui l’appuntamento da qui:

 

15 novembre è MGS Day: nel cuore del mondo!

Il tradizionale appuntamento dell’MGS Day, che raduna più di 500 giovani del Movimento Giovanile Salesiano, si terrà quest’anno in versione online nella giornata di Domenica 15 Novembre.

La partecipazione all’evento sarà possibile grazie alle dirette streaming accessibili su:

Il programma della Mattinata prevede:

  • ORE 9.15

    Accoglienza on line. Scaldiamo i motori.

  • ORE 9.30

    Ci siamo tutti? Si parte!

    L’Ispettrice, Sr Emma Bergandi introduce al senso della giornata.

  • ORE 09.40

    Breve presentazione del testimone che avremo nel pomeriggio: Andrea Franzoso.

  • ORE 09.45

    Una sfida da vivere insieme.

11:00 CELEBRAZIONE EUCARISTICA

PER CHI NON PUO’ PARTECIPARE IN PRESENZA.
Dalla Basilica Maria Ausiliatrice di Torino.

PAUSA PRANZO

IL CORTILE DIGITALE.
Don Alberto Goia, attraverso la piattaforma Zoom, guiderà il momento di animazione.

Il programma del Pomeriggio prevede:

  • ORE 14.30

    Si riprende tutti insieme.

  • ORE 14.45

    Il SOGNO DEI NOVE ANNI.

    Come non ve lo hanno mai raccontato.

  • ORE 15.00

    La parola al testimone del giorno: ANDREA FRANZOSO

  • ORE 16.00

    Si lavora e condivide per centri salesiani di appartenenza.

17.00: CONCLUSIONE DELLE ATTIVITÀ

Si riprende tutti insieme;
Saluti dell’Ispettore, don Leonardo Mancini;
Saluti finali.

Info ANS: “Cari Confratelli…” il Rettor Maggiore si rivolge a tutti i salesiani.

Si riporta di seguito l’articolo pubblicato dall’Agenzia d’Informazione Salesiana ANS che annuncia un nuovo messaggio del Rettor Maggiore a tutti i confratelli del mondo.

Da oggi è disponibile in rete il nuovo video della rubrica “Cari Confratelli”, che il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, ha registrato a Valdocco. Il Successore di Don Bosco parla alla Famiglia Salesiana dal Museo Casa Don Bosco, un luogo che ha riaperto le sue porte il 4 ottobre scorso,

“per offrirci una profonda e vera esperienza di salesianità, che ci permetterà di toccare con le mani la vera storia di Don Bosco: i suoi sogni, la sua realtà, la sua fede, i suoi problemi”.

Da Valdocco, il Rettor Maggiore ripercorre la storia salesiana, ricca e profonda, che ha per protagonisti anche tanti giovani che hanno scelto di vivere “una vita santa” e di servire gli altri, sull’esempio di Don Bosco.

E poi i missionari, che dal giorno della prima spedizione non hanno mai più smesso di portare nel mondo il carisma salesiano arrivando, oggi, da Valparaíso a Pechino.

“È qui, carissimi confratelli tutti, che Don Bosco ci aspetta per fare un cammino – ricorda il Rettor Maggiore – un cammino spirituale e di interiorità, per toccare da vicino la stessa esperienza che lui ha vissuto”.

Il video completo del “Cari Confratelli” è disponibile nei diversi canali linguistici di ANSChannel e sul sito sdb.org.

La libreria di Valdocco resta aperta!

Nelle prossime settimane, interessate dalle misure di prevenzione sanitaria, la libreria di Valdocco resta aperta, nella convinzione che i libri possano esser “buoni amici” proprio di questi tempi.

“Di questo noi siamo profondamente convinti: se penseremo che la via è tornare indietro saremo travolti dalla frustrazione, dalla rabbia, dalla depressione. L’unico modo per andare avanti è quello di adottare uno spirito trasformativo, nella decisa convinzione che questo sia il momento buono per avviare un nuovo ciclo storico che possa orientare il secolo che abbiamo appena cominciato a vivere” – (Chiara Giaccardi – Mauro Magatti, NELLA FINE E’ L’INIZIO. IN CHE MONDO VIVREMO)

Orario di apertura:

Lunedì – Venerdì
9:00 – 17:30

Sabato
9:00 – 18:30

Domenica
8:45 – 18:30

Per info:

mail: libreria@31gennaio.net – tel: 0115224244 – whatsapp: 3891091517

Adorazione permanente nella Cappella Pinardi di Valdocco

Il 24 ottobre scorso, commemorazione di Maria Ausiliatrice, è iniziata ufficialmente l’adorazione permanente del Santissimo Sacramento presso la Cappella Pinardi di Valdocco.

Dalle 8:30 alle 20:30 la Cappella Pinardi resterà aperta per coloro che cercano a Valdocco un luogo di preghiera silenzioso alla presenza del Signore.

(Fonte: Info ANS)

Un museo completamente rinnovato – Famiglia Cristiana

Si riporta di seguito l’articolo pubblicato da Famiglia Cristiana dedicato all’inaugurazione del Museo Casa Don Bosco, a cura di Lorenzo Montanaro.

UN MUSEO COMPLETAMENTE RINNOVATO RACCONTA IL SANTO DEI GIOVANI
(17/10/2020) – A Valdocco. Una parte di questo patrimonio, le cosiddette “camerette di don Bosco”, era già aperta al pubblico. Quello appena inaugurato, però, è un progetto di più ampio respiro, che indaga le origini della congregazione salesiana, iniziando da quando, in quello che è oggi il complesso di Maria Ausiliatrice, per accogliere i ragazzi non c’ era che un’ umile tettoia.

In fondo alla stanza, sulla sinistra, c’ è uno scrittoio: su quell’ umile piano di legno sono nate le pagine fondative del carisma salesiano. Al lato opposto della camera si trova il letto in ferro battuto, così poco usato (pare non più di un paio d’ ore per notte), eppure capace di accogliere sogni visionari e profetici. Poi, la “cattedra della buona notte” e la finestra sul cortile di Valdocco, dove generazioni di ragazzi di ieri e di oggi sono cresciuti, preparandosi per diventare “buoni cristiani e onesti cittadini”. Apre i battenti, nel cuore di Torino, il nuovo “museo casa don Bosco”. Il nome dice già tutto. L’ idea è di portate il visitatore a contatto con la quotidianità del santo dei giovani, mostrando i suoi ambienti di vita, gli oggetti semplici che ne hanno accompagnato l’ esistenza, le persone che gli sono state accanto: sua madre, Margherita Occhiena, nota più semplicemente come “mamma Margherita”, riconosciuta venerabile dalla Chiesa, ma anche ragazzi come Domenico Savio, a loro volta protagonisti di storie di santità.

Una parte di questo patrimonio, le cosiddette “camerette di don Bosco”, era già aperta al pubblico. Quello appena inaugurato, però, è un progetto di più ampio respiro, che indaga le origini della congregazione salesiana, iniziando da quando, a Valdocco, per accogliere i ragazzi non c’ era che un’ umile tettoia. 4.000 metri quadri di allestimento, organizzati in 27 spazi espositivi, raccontano una storia unica e sempre capace di emozionare, perché, come ha ricordato il rettor maggiore dei Salesiani, don Angel Fernandez Artime, «il cuore di don Bosco è attuale oggi come lo era 150 anni fa. Osservando questi spazi con sguardo profondo, vi si coglie una pedagogia, una scuola di umanità, una scuola di santità». Il nuovo museo apre al pubblico vari ambienti che finora non erano visitabili, come i sotterranei di Valdocco, restaurati ponendo grande attenzione al recupero dell’ aspetto originario. Vi si leggono gli sforzi di una comunità in crescita, tra fatiche, ostacoli e speranze. Commovente, ad esempio, lo spazio dell’ antico refettorio, dove si possono ancora osservare i muri fatti con le pietre portate dai primi ragazzi di don Bosco, desiderosi di aiutare il sacerdote a far crescere l’ edificio.

Progettato dall’architetto Sergio Sabbadini e dal museografo Massimo Chiappetta, l’ allestimento non si limita alla figura del fondatore ma offre una visione allargata sul mondo salesiano, compresa la dimensione missionario, in un costante dialogo tra passato e presente. «Questo luogo, così prezioso per la nostra comunità, si fa museo, continuando però a restare una casa» ha sottolineato la direttrice Stefania De Vita.

Nei giorni scorsi “casa don Bosco” è stata inaugurata ufficialmente, alla presenza delle autorità religiose e civili di Torino e del Piemonte. Ha partecipato anche il critico d’ arte e politico Vittorio Sgarbi, che, dopo aver inanellato qualche aneddoto relativo alla sua gioventù di «indisciplinato studente in un collegio salesiano», ha sottolineato il valore del museo, capace di restituire, con immediatezza, la dimensione più quotidiana dell’ esistenza del santo.

Per maggiori informazioni www.museocasadonbosco.it

Museo Casa Don Bosco: “Una perla preziosa che testimonierà la grandezza di Don Bosco”

Le giornate di inaugurazione del Museo Casa Don Bosco. Si riporta di seguito l’articolo oggi pubblicato dall’Agenzia d’Informazione Salesiana ANS in merito all’evento.

Aperto il Museo Casa Don Bosco: “Una perla preziosa che testimonierà la grandezza di Don Bosco”

(Torino, 6 ottobre 2020) – Il Capitolo Generale 27° chiese al Superiore Generale della Congregazione Salesiana, il Rettor Maggiore, e al suo Consiglio, di prendere in mano i Luoghi Salesiani e farne qualcosa di speciale per il mondo salesiano. Quella consegna ha dato origine ad una realtà nuova: il Museo Casa Don Bosco, inaugurato solennemente a Torino-Valdocco, con tre giorni di eventi, nello scorso fine-settimana.

Al posto delle “Camerette di Don Bosco”, dove si poteva osservare la presenza di Don Bosco a Valdocco, oggi i visitatori possono conoscere nei dettagli la realtà della Tettoia e di Casa Pinardi, il primo insediamento dell’Oratorio di Don Bosco. “Qui, in questi ambienti, sono è nata una pedagogia che ha cambiato la vita dei ragazzi di Don Bosco, qui sono passate 11 persone che oggi la Chiesa riconosce come venerabili, beati o santi: questo vuol dire che Valdocco è stata una scuola di umanità e di santità e noi vogliamo trasmettere questo patrimonio al mondo”, ha detto il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime nella conferenza stampa di presentazione del nuovo museo.

Sempre il Rettor Maggiore ha poi comunicato che, nell’ottica di valorizzazione di Valdocco come custode della memoria storica salesiana, i documenti più importanti delle origini della Congregazione saranno trasferiti dall’Archivio Centrale al Museo Casa Don Bosco.

Su ANSFlickr (2 ottobre3 ottobre4 ottobre) e su ANSChannel sono disponibili foto e video degli eventi.