Concerto dei Piccoli Cantori della Cattedrale di Lione

La Basilica Maria Ausiliatrice presenta il concerto dei Piccoli Cantori della Cattedrale di Lione: un appuntamento in collaborazione con la Association les petits chanteurs de Lyon maitrise de la primatiale de Lyon, sotto la Direzione artistica di Simon Heberle.

Vi aspettiamo martedì 25 febbraio alle ore 20.30 in Basilica, l’ingresso è libero con possibilità di parcheggio non custodito in via Sassari 28.

Aggiornamento della Lectio Divina “Regalati un’ora a settimana con Gesù Parola”

La Lectio Divina sul Vangelo della Domenica per regalarvi un’ora a settimana con Gesù Parola cambia modalità: vi aspettiamo tutti ogni sabato dalle 16.00 alle 17.00 presso la Basilica Maria Ausiliatrice.

Esiste una modalità concreta per ascoltare quello che il Signore vuole dirci nella sua Parola e per lasciarci trasformare dal suo Spirito. È ciò che chiamiamo “lectio divina”. Consiste nella lettura della Parola di Dio all’interno di un momento di preghiera per permetterle di illuminarci e rinnovarci.  [Evangelii Gaudium, 2013, n.152]

-Papa Francesco

Solennità di San Giovanni Bosco 2025

In occasione della Festa di San Giovanni Bosco del prossimo 31 gennaio e nell’anno del Giubileo all’insegna della speranza, si pubblica di seguito il programma completo delle celebrazioni per la Solennità del Santo dei giovani.

Gennaio 2025 | Tre martedì sera in preparazione alla Solennità di don Bosco

  • 14 gennaio ore 20.30: don Bosco e la sua dimensione religiosa nell’oggi: don Luigi Epicoco
  • 21 gennaio ore 20.30: don Bosco e la sua dimensione pedagogica nell’oggi: prof.ssa Rosanna Giacometto
  • 28 gennaio ore 20.30: don Bosco e la sua dimensione sociale nell’oggi: prof. Giuseppe Acocella

Giovedì 30 gennaio 2025

  • Ore 16.30: concerto di 12 campane che suonano per la prima volta, a cura dell’Associazione Campane TO
  • Ore 17.00: Santo Rosario animato dalle Figlie di Maria Ausiliatrice, presiede don Vincenzo Trotta, Vicerettore
  • Ore 18.00: Messa Vespertina, presiede Mons. Alessandro Giraudo, Vescovo ausiliare di Torino
  • Ore 19.00: Primi Vespri, presiede don Stefano Martoglio, Vicario del Rettor Maggiore dei salesiani
  • Ore 20.30: Veglia a don Bosco e possibilità delle confessioni. “Laboratorio di don Bosco: laboratorio di speranza”, animano i novizi SDB

Venerdì 31 gennaio 2025 | Solennità di San Giovanni Bosco

  • Ore 7.00: Messa per il popolo, presiede Padre Carmine Arice, Padre generale del Cottolengo
  • Ore 8.00: Messa per i religiosi, presiede P. Fabio Malesa, missionario della Consolata
  • Ore 9.30: Messa per le scuole salesiane di Torino Valdocco, presiede don Alberto Goia, Delegato di Pastorale Giovanile del Piemonte e Valle d’Aosta
  • Ore 11.00: Messa per il popolo, presiede don Leonardo Mancini, Ispettore del Piemonte e Valle d’Aosta
  • Ore 15.00: Benedizione dei ragazzi all’altare di don Bosco, presiede don Guido Dutto, Parroco
  • Ore 16.00: Adorazione e Secondi Vespri, presiede don Michele Viviano, Rettore
  • Ore 17.00: Messa per il popolo, presiede S. Ecc. Mons. Gabriele Mana, Vescovo emerito di Biella
  • Ore 18.30: Messa per il Movimento Giovanile Salesiano, presiede don Stefano Martoglio, Vicario del Rettor Maggiore
  • Ore 21.00: Messa con il SERMIG, presiede don Andrea Bisacchi, con la presenza di Ernesto Olivero

Sabato 1 febbraio 2025

  • Ore 20.30: Concerto in onore di don Bosco, Coro del Liceo Cavour di Torino

Domenica 2 febbraio 2025 | Giornata della Vita Consacrata

  • Ore 18.30: Concelebrazione Eucaristica, presiede P. Ugo Pozzoli, Vicario Episcopale per la Vita Religiosa

Benedizione e installazione di quattro nuove campane in Basilica

La nostra Basilica Maria Ausiliatrice nella giornata del 10 gennaio 2025 è stata dotata di un nuovo concerto campanario con l’aggiunta di quattro nuove campane che si uniscono alle otto precedenti per un totale di 12 campane. Il numero dodici oltre ad indicare la quantità esprime simbolicamente una totalità completa.

Già tra gli antichi babilonesi l’anno era formato da 12 mesi, corrispondenti ai cicli lunari ereditato poi dai greci e dai romani e arrivato fino ai nostri giorni. Anche nel mondo biblico al numero
dodici è attribuito il simbolismo della totalità perfetta, come appare nella designazione delle 12 tribù di Israele e dei 12 apostoli. È anche simbolo di abbondanza: pensiamo alle 12 ceste di pane avanzate dopo il miracolo della moltiplicazione (Mc 6,43). Infine anche qui nella nostra Basilica ricorre il numero 12 come ad esempio ai due lati del quadro di Maria Ausiliatrice dove sono collocate dodici statue di Sante e Santi mariani e la corona delle 12 stelle della nostra Ausiliatrice.

Le sette campane in questo periodo natalizio sono state poste in esposizione in Basilica davanti all’altare, di queste tre sono state pulite e lucidate e risalgono al 1988: anno centenario della
morte di don Bosco. Le altre quattro sono nuove campane e sono state benedette in occasione della S. Messa dell’Epifania, alla presenza di S.E.R. Mons. Alessandro Giraudo, Vescovo ausiliare di Torino, e dell’Ispettore dei Salesiani, don Leonardo Mancini.

Sono state poi collocate nella torre campanaria a sinistra della facciata che finalmente, per la prima volta nella sua storia, dal 10 gennaio c.a. svolge la funzione di campanile insieme a quello di destra dove sono già collocate le altre antiche campane.

Il suono delle campane si intreccia con la vita del popolo di Dio: scandisce le ore e i tempi per la preghiera, chiama il popolo a celebrare la santa liturgia, a “salutare tre volte al giorno” la Vergine
Maria Ausiliatrice, segnala gli eventi lieti o tristi per tutta la nostra comunità e per i suoi singoli membri e non ultimo a ricordarci di innalzare il pensiero a Dio e all’Ausiliatrice.

Celebriamo dunque con devota esultanza questo rito di benedizione delle campane il cui suono armonico ci ricorda che tutti formiamo una sola famiglia in Cristo Gesù.

 

Oggi con don Bosco – Pellegrini di Speranza: tre martedì sera in Basilica ispirati al Giubileo

Tre martedì sera in Basilica a gennaio 2025 per arrivare insieme alla Solennità di San Giovanni Bosco. Tre incontri ispirati al Giubileo 2025 (da qui il nome scelto) e alla vita di don Bosco. Tre relatori facenti parte della grande Famiglia Salesiana. Tutto questo e molto di più è “Oggi con don Bosco – Pellegrini di Speranza“.

Primo appuntamento il 14 gennaio alle 20.30 con il prof. don Luigi Epicoco, secondo appuntamento il 21 gennaio alle 20.30 con la Salesiana Cooperatrice prof.ssa Rosanna Giacometto, terzo e ultimo appuntamento il 28 gennaio alle 20.30 con l’Exallievo di don Bosco prof. Giuseppe Acocella.

Ingesso libero, vi aspettiamo!

Martedì 14 gennaio | Ore 20.30

Don Bosco e la sua dimensione religiosa nell’oggi

  • Presenta: don Luca Ramello, presidente nazionale dell’Associazione NOI Oratori & Circoli
  • Relatore: prof. don Luigi Epicoco, sacerdote della diocesi dell’Aquila e Docente di Filosofia alla Pontificia Università Lateranense
  • Canto a don Bosco: i giovani salesiani dello studentato teologico di TO-Crocetta
Martedì 21 gennaio | Ore 20.30

Don Bosco e la sua dimensione pedagogica nell’oggi

  • Presenta: Marina Busso, coordinatrice dei Salesiani Cooperatori di Piemonte e Valle d’Aosta
  • Relatore: prof.ssa Rosanna Giacometto, Salesiana cooperatrice e Docente presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma
  • Canto a don Bosco: le giovani delle Figlie di Maria Ausiliatrice
Martedì 28 gennaio | Ore 20.30

Don Bosco e la sua dimensione sociale nell’oggi

  • Presenta: Marco Gallo, presidente della Federazione Exallievi di Piemonte e Valle d’Aosta
  • Relatore: prof. Giuseppe Acocella, Exallievo di don Bosco e Rettore dell’Università “G. Fortunato” di Benevento
  • Canto a don Bosco: la corale della Basilica Maria Ausiliatrice

Celebrazioni Natale 2024 ed inizio anno 2025

Si rende nota la programmazione della Basilica Maria Ausiliatrice in merito alle celebrazioni per il Natale e per l’inizio del nuovo anno 2025.

Preparazione al Santo Natale | Novena 16 – 23 Dicembre

Lunedì 16 – Venerdì 20

  • Ore 17.00: “Canto delle Profezie” e S. Messa
  • Ore 19.00: “Canto delle Profezie” e Vespri

Venerdì 20

  • Ore 20.30: Liturgia Penitenziale
Sabato 21
  • Ore 17.00: Preghiera del Rosario
  • Ore 18.00: “Canto delle Profezie” e S. Messa
  • Ore 19.00: “Canto delle Profezie” e Vespri

Domenica 22 | Quarta Domenica di Avvento

  • Ore 16.00: “Canto delle Profezie”, Adorazione e Vespri

Lunedì 23

  • Ore 17.00: “Canto delle Profezie” e S. Messa
  • Ore 19.00: “Canto delle Profezie” e Vespri
  • Ore 20.30: Concerto di Natale “Piccoli Cantori di Torino” – ingresso libero

Natale del Signore

Martedì 24

  • S. Messe: ore 7.00 | 8.00 | 9.00 | 10.00
  • Ore 17.00: Preghiera del Rosario
  • Ore 18.00: “Canto delle Profezie” e S. Messa
  • Ore 19.00: “Canto delle Profezie” e Vespri
  • Ore 21.00 e ore 24.00: Messa della Notte

Mercoledì 25

  • S. Messe: ore 8.00 | 9.30 | 11.00 | 12.30 | 17.00 | 18.30 | 21.00
  • Ore 16.00: Adorazione e Secondi Vespri

Ottava di Natale: 26-31 Dicembre

Mercoledì 26 | Santo Stefano

  • S. Messe: ore 7.00 | 8.00 | 9.00 | 10.00 | 17.00 | 18.30
  • Ore 16.30: Preghiera del Rosario

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe

Sabato 28

  • Ore 17.00: Preghiera del Rosario
  • Ore 18.00: Santa Messa
  • Ore 19.00: Primi Vespri

Domenica 29 | Inizio dell’anno giubilare nella nostra diocesi

  • S. Messe: ore 8.00 | 9.30 | 11.00 | 12.30 | 17.00 | 18.30 | 21.00
  • Ore 16.00: Adorazione e Secondi Vespri

Martedì 31

  • S. Messe: ore 7.00 | 8.00 | 9.00 | 10.00

Presepe vivente in Basilica

  • Martedì 24 dopo la S. Messa delle ore 24.00
  • Mercoledì 25 dopo la S. Messa delle ore 11.00

Con Maria SS. Madre di Dio concludiamo il 2024 e iniziamo il 2025

Martedì 31

  • Ore 17.00: preghiera del Rosario
  • Ore 18.00: S. Messa con TE DEUM (preghiera di ringraziamento)
  • Ore 22.30: vegliamo con Maria aspettando il 2025
    • Adorazione – Ufficio delle letture – Te Deum (preghiera di ringraziamento) – BENEDIZIONE
  • Ore 24.00: scambio di auguri nel salone M. Ausiliatrice

Mercoledì 1 Gennaio

  • S. Messe: ore 8.00 | 9.30 | 11.00 | 12.30 | 17.00 | 18.30 | 21.00
  • Ore 16.00: Adorazione e Secondi Vespri

Domenica 5 | Seconda Domenica dopo Natale

  • S. Messe: ore 8.00 | 9.30 | 11.00 | 12.30

Epifania del Signore

Domenica 5

  • Ore 17.00: preghiera del Rosario
  • Ore 18.00: S. Messa
  • Ore 19.00: Primi Vespri

Lunedì 6

  • S. Messe: ore 8.00 | 9.30 | 11.00 | 12.30 | 17.00 | 18.30 | 21.00
  • Ore 16.00: Adorazione e Secondi Vespri

Battesimo del Signore

Sabato 11

  • Ore 17.00: Rosario
  • Ore 18.00: S. messa
  • Ore 19.00: Vespri

Domenica 12

  • S. Messe: ore 8.00 | 9.30 | 11.00 | 12.30 | 17.00 | 18.30 | 21.00
  • Ore 16.00: Adorazione e Secondi Vespri

25° Mostra dei Presepi

Presso il Museo Casa Don Bosco dall’8 dicembre al 12 gennaio

2025 Anno Giubilare

Per tutti possa essere un anno di incontro vivo e personale con il Signore Gesù, “porta” di salvezza [cfr. Gv 10,7.9] … e “nostra speranza” [1Tm 1.1]

[PP. Francesco, Spes non confundit, o.7-8]

Concerto di Natale dell’Associazione Piccoli Cantori di Torino CorAperto

In attesa del Santo Natale, lunedì 23 dicembre alle ore 20.30, la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino propone un Concerto di Natale in collaborazione con l’Associazione Piccoli Cantori di Torino e con la partecipazione di CorAperto.

Dirige l’Orchestra il M° Carlo Pavese, al piano Gianfranco Montalto.

Ingresso libero.

25° Mostra di Presepi

Per prepararci al meglio al Santo Natale torna, dall8 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025, la tradizionale mostra dei presepi che in occasione della sua 25° edizione cambia location spostandosi presso il Museo Casa Don Bosco, nel cortile don Bosco accanto alla Basilica.

L’ingresso alla mostra è libero.

ORARI

Sabato – Domenica e Festivi

25 e 26 dicembre 2024 e 6 gennaio 2025

ore 9.30 – 12.00; 15.00 – 18.00

Giorni Feriali

Martedì e giovedì: ore 9.30 – 12.00

Mercoledì e venerdì: ore 15.00 – 18.00

Chiusura

Ogni lunedì tutto il giorno, eccetto lunedì 6 gennaio

Per gruppi/scolaresche è possibile prenotare visite: segreteria@basilicamariaausliatrice.it

Regalati un’ora a settimana con Gesù Parola: Lectio Divina

Esiste una modalità concreta per ascoltare quello che il Signore vuole dirci nella sua Parola e per lasciarci trasformare dal suo Spirito. È ciò che chiamiamo “lectio divina”. Consiste nella lettura della Parola di Dio all’interno di un momento di preghiera per permetterle di illuminarci e rinnovarci.  [Evangelii Gaudium, 2013, n.152]

-Papa Francesco

Lectio Divina sul Vangelo della Domenica per regalarti un’ora a settimana con Gesù Parola presso la Sala Incontri Maria Ausiliatrice (sotto-Basilica).

  • Per i giovani l’appuntamento è ogni venerdì dalle 20.30 alle 21.30.
  • Per tutti ogni sabato dalle 16.00 alle 17.00.

È davvero illuminante il fatto che la prima carità che Gesù rivolge alle folle, nell’episodio della moltiplicazione dei pani, sia quella della Parola. […] Una Chiesa che voglia prolungare la carità di Cristo ha perciò necessità di stare costantemente in ascolto della sua Parola… [Lettera sulla carità e sulla fede, luglio ’24, pag.12]

-Arcivescovo Roberto

Concerto “Tra le note di un sogno” della Filarmonica San Marco Wind Orchestra

In conclusione dell’anno bicentenario sul Sogno dei 9 anni di don Bosco (1824-2024), la Filarmonica San Marco Wind Orchestra, diretta dal M° Gianluca Calonghi, presenta il concertoTra le note di un sogno“.

Durante la serata verrà eseguito il canto “Il Sogno che fa sognare” (M° Maurizio Palazzo), dalla Corale della Basilica Maria Ausiliatrice e l’Orchestra.

L’appuntamento è sabato 26 ottobre 2024 alle ore 21.00 in Basilica, ingresso libero con possibilità di parcheggio non custodito in via Sassari 28.